ABSTRACT INTRODUCTION: Liver transplantation involves the replacement of a diseased or non-functioning liver with a healthy organ from a living or deceased donor. After the transplant, patients must undergo immunosuppressive therapy to prevent organ rejection, which can lead to numerous side effects. Therapeutic adherence is crucial to prevent rejection and complications; however, the complexity of the treatment, side effects, limited patient understanding, and psychological or social barriers can lead to non-compliance, increasing the risk of transplanted organ rejection. The objective of this study is to evaluate therapeutic adherence in a sample of liver transplant patients residing in Romania who are currently undergoing immunosuppressive therapy. MATERIALS AND METHODS: From April 2024 to May 2024, an observational study was conducted on a convenience sample of 103 liver transplant patients residing in Romania. The aim of the study was to evaluate therapeutic adherence to immunosuppressive therapy. For this purpose, the Italian version of the Morisky Medication Adherence Scale (MMAS-4), consisting of four questions, was used. Prior to administration, the tool was translated by a native Romanian speaker. The Chi-square test for contingency tables, Fisher's exact test where appropriate, and the Kruskal-Wallis test were used for score analysis, followed by pairwise comparison using the DSCF method. RESULTS: The overall MMAS-4 scores showed an average of 3.5 points (SD ± 0.7). Specifically, 90% of patients scored >3 points (therapeutic adherence), while the remaining 10% of the sample reported a score <2 (poor adherence). Forty percent of the sample reported forgetting to take their medications, and 9% reported paying little attention to their administration. DISCUSSION: The results of the conducted study highlight several important factors for the therapeutic management and long-term health of these patients. The data analyzed showed that a good percentage of patients achieved an acceptable level of adherence, while a small portion displayed poor compliance. However, nearly half of the patients occasionally reported forgetting to take their medications. These findings emphasize the relevance of certain factors for the therapeutic management and long-term health of liver transplant patients. KEYWORDS: Liver transplant, immunosuppressive therapy.
ABSTRACT INTRODUZIONE: Il trapianto di fegato consiste nella sostituzione di un fegato malato o non funzionante con un organo sano, proveniente da un donatore vivente o deceduto. Dopo il trapianto, i pazienti devono intraprendere una terapia immunosoppressiva per prevenire il rigetto dell'organo che può comportare numerosi effetti collaterali. L'aderenza terapeutica è cruciale per prevenire rigetti e complicazioni ma la complessità del trattamento, gli effetti collaterali, la comprensione limitata da parte del paziente e barriere psicologiche o sociali, possono portare a una non compliance aumentando il rischio di rigetto dell'organo trapiantato. Obiettivo dello studio è quello di valutare l’aderenza terapeutica in un campione di pazienti residenti in Romania sottoposti a trapianto di fegato con terapia immunosoppressiva in corso. MATERIALI E METODI: Nel periodo da aprile 2024 a maggio 2024 è stato condotto uno studio osservazionale su un campione di convenienza di 103 pazienti trapiantati di fegato residenti in Romania. Lo studio aveva come obiettivo la valutazione dell’aderenza terapeutica alla terapia immunosoppressiva. Per questo è stato utilizzata la versione italiana della Morisky Medication- Adherence Scale (MMAS 4) composta da quattro domande. Prima della somministrazione lo strumento è stato tradotto da un madrelingua rumeno. È stato utilizzato il test del Chi quadrato per tabelle di contingenza, il test esatto di Fisher ove opportuno il test di Kruskal-Wallis per l’analisi dei punteggi con successivo confronto a coppie DSCF. RISULTATI: I punteggi generali della MMAS 4 hanno mostrato una media totale di 3,5 punti (SD± 0,7). In particolare, il 90% dei pazienti ha ottenuto un punteggio >3 punti (aderenza terapeutica) mentre la restante parte del campione (10%) ha riportato un punteggio < 2 (scarsa aderenza). Il 40% del campione riferisce di dimenticare i farmaci e il 9% di porre poca attenzione alla loro assunzione. DISCUSSIONE: I risultati dello studio condotto evidenziano una serie di fattori rilevanti per la gestione terapeutica e la salute a lungo termine di questi pazienti. I dati analizzati mostravano che una buona percentuale di pazienti raggiungeva un livello di aderenza considerato accettabile, mentre una piccola parte mostrava una scarsa compliance. Tuttavia, quasi la metà dei pazienti dichiarava di dimenticare occasionalmente di assumere i farmaci. PAROLE CHIAVE: Trapianto di fegato, terapia immunosoppressiva.
Aderenza alla terapia immunosoppressiva in un campione di nazionalità rumena con trapianto di fegato
ANGHEL, CORINA MIHAELA
2023/2024
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE: Il trapianto di fegato consiste nella sostituzione di un fegato malato o non funzionante con un organo sano, proveniente da un donatore vivente o deceduto. Dopo il trapianto, i pazienti devono intraprendere una terapia immunosoppressiva per prevenire il rigetto dell'organo che può comportare numerosi effetti collaterali. L'aderenza terapeutica è cruciale per prevenire rigetti e complicazioni ma la complessità del trattamento, gli effetti collaterali, la comprensione limitata da parte del paziente e barriere psicologiche o sociali, possono portare a una non compliance aumentando il rischio di rigetto dell'organo trapiantato. Obiettivo dello studio è quello di valutare l’aderenza terapeutica in un campione di pazienti residenti in Romania sottoposti a trapianto di fegato con terapia immunosoppressiva in corso. MATERIALI E METODI: Nel periodo da aprile 2024 a maggio 2024 è stato condotto uno studio osservazionale su un campione di convenienza di 103 pazienti trapiantati di fegato residenti in Romania. Lo studio aveva come obiettivo la valutazione dell’aderenza terapeutica alla terapia immunosoppressiva. Per questo è stato utilizzata la versione italiana della Morisky Medication- Adherence Scale (MMAS 4) composta da quattro domande. Prima della somministrazione lo strumento è stato tradotto da un madrelingua rumeno. È stato utilizzato il test del Chi quadrato per tabelle di contingenza, il test esatto di Fisher ove opportuno il test di Kruskal-Wallis per l’analisi dei punteggi con successivo confronto a coppie DSCF. RISULTATI: I punteggi generali della MMAS 4 hanno mostrato una media totale di 3,5 punti (SD± 0,7). In particolare, il 90% dei pazienti ha ottenuto un punteggio >3 punti (aderenza terapeutica) mentre la restante parte del campione (10%) ha riportato un punteggio < 2 (scarsa aderenza). Il 40% del campione riferisce di dimenticare i farmaci e il 9% di porre poca attenzione alla loro assunzione. DISCUSSIONE: I risultati dello studio condotto evidenziano una serie di fattori rilevanti per la gestione terapeutica e la salute a lungo termine di questi pazienti. I dati analizzati mostravano che una buona percentuale di pazienti raggiungeva un livello di aderenza considerato accettabile, mentre una piccola parte mostrava una scarsa compliance. Tuttavia, quasi la metà dei pazienti dichiarava di dimenticare occasionalmente di assumere i farmaci. PAROLE CHIAVE: Trapianto di fegato, terapia immunosoppressiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aderenza alla terapia immunosopresiva tesi.pdf
non disponibili
Descrizione: L'obiettivo dello studio è quello di valutare l'aderenza alla terapia immunosoppressiva in un campione di 103 persone di nazionalità rumena con trapianto di fegato.
Dimensione
294.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
294.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8407