Il dibattito sul Biopotenziamento morale si è contraddistinto negli ultimi decenni per la sua rilevanza in ambito bioetico. A partire dai primi articoli di alcuni dei suoi maggiori sostenitori, esso ha determinato una divisione tra chi, da una parte, ne esalta entusiasticamente le potenzialità in vista delle attuali sfide globali, e chi, dall'altra, scetticamente ne mette in luce gli aspetti considerati pericolosi o preoccupanti. In questa tesi cercheremo di ripercorrere questo dibattito analizzando nello specifico tre tematiche. Due di esse si sono distinte in primis per la loro rilevanza teorica dal momento che sono emerse subito con maggiore forza. La terza, invece, ha tardato a presentarsi, ma cionondimeno raccoglie suggestive riflessioni che aprono ad ulteriori ricerche. A ciascuna di essa sarà riservato un proprio capitolo in cui verrà approfondita facendo riferimento agli articoli ed alle opere di quegli autori che ne hanno dato un contributo significativo. Il primo capitolo ha un carattere più generale in quanto svolge anche il ruolo di introduzione al concetto di Biopotenziamento Morale. In esso verrà in particolare affrontata la questione della natura di tale intervento e se esso possa essere considerato davvero un miglioramento di tipo etico. Il secondo capitolo presenta invece una tematica ben specifica, ossia quella del rapporto tra Biopotenziamento Morale e libertà. Il terzo e ultimo capitolo, infine, sarà incentrato sui problemi di carattere più politico sorti dalle riflessioni sul modo in cui tale potenziamento potrebbe essere amministrato.
Il dibattito sul Biopotenziamento Morale: prospettive critiche
BRUNETTI, ANDREA
2021/2022
Abstract
Il dibattito sul Biopotenziamento morale si è contraddistinto negli ultimi decenni per la sua rilevanza in ambito bioetico. A partire dai primi articoli di alcuni dei suoi maggiori sostenitori, esso ha determinato una divisione tra chi, da una parte, ne esalta entusiasticamente le potenzialità in vista delle attuali sfide globali, e chi, dall'altra, scetticamente ne mette in luce gli aspetti considerati pericolosi o preoccupanti. In questa tesi cercheremo di ripercorrere questo dibattito analizzando nello specifico tre tematiche. Due di esse si sono distinte in primis per la loro rilevanza teorica dal momento che sono emerse subito con maggiore forza. La terza, invece, ha tardato a presentarsi, ma cionondimeno raccoglie suggestive riflessioni che aprono ad ulteriori ricerche. A ciascuna di essa sarà riservato un proprio capitolo in cui verrà approfondita facendo riferimento agli articoli ed alle opere di quegli autori che ne hanno dato un contributo significativo. Il primo capitolo ha un carattere più generale in quanto svolge anche il ruolo di introduzione al concetto di Biopotenziamento Morale. In esso verrà in particolare affrontata la questione della natura di tale intervento e se esso possa essere considerato davvero un miglioramento di tipo etico. Il secondo capitolo presenta invece una tematica ben specifica, ossia quella del rapporto tra Biopotenziamento Morale e libertà. Il terzo e ultimo capitolo, infine, sarà incentrato sui problemi di carattere più politico sorti dalle riflessioni sul modo in cui tale potenziamento potrebbe essere amministrato. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
913025_tesilaureabioetica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84064