In questa tesi verrà affrontato il tema del capitalismo fossile, ovvero di come lo sfruttamento di energia derivante da combustibili fossili (come carbone, petrolio e gas naturale) sia indissolubilmente legato alle logiche del sistema capitalista. Dopo una prima parte introduttiva sulla natura dei combustibili fossili, di analisi del concetto di capitalismo fossile e di quello di Antropocene e Capitalocene, si passerà alla dimensione storica: si guarderà alla Rivoluzione Industriale in Gran Bretagna per capire come questo sistema sia nato e perchè si sia imposto l'utilizzo del carbone a scapito di altre fonti di energia; si passerà poi al '900 e al fenomeno conosciuto come "Grande Accelerazione" in cui si assiste ad una crescita esponenziale del consumo di energia fossile, in primis del petrolio, fenomeno che permette un'egemonia anche ideologica del sistema del capitalismo fossile; infine, si guarderà alle Crisi Petrolifere degli anni '70 ed al ruolo del Medio Oriente nella produzione e fornitura del petrolio, per osservare come un sistema così imponente possa essere messo pesantemente in crisi da eventi di natura politica ed economica. Infine, nell'ultima parte di questa tesi, ci si soffermerà sul presente e sul futuro: si rifletterà brevemente sull'attuale conflitto russo-ucraino e sulla crisi del gas che si sta abbattendo sull'Europa, dovuta al ruolo della Russia nel conflitto e nello schacchiere geo-politico internazionale, per poi concludere guardando al domani, passando in rassegna le proposte per una transizione "giusta" ad un sistema più equo e meno impattante sul clima e sulla società, con la consapevolezza che è necessario agire ora per evitare scenari tragici e dolorosi per il nostro pianeta e per la specie umana. ​

Capitalismo fossile: lo sfruttamento capitalistico dell’energia fossile e la crisi climatica ​

VICARIO, GIACOMO
2021/2022

Abstract

In questa tesi verrà affrontato il tema del capitalismo fossile, ovvero di come lo sfruttamento di energia derivante da combustibili fossili (come carbone, petrolio e gas naturale) sia indissolubilmente legato alle logiche del sistema capitalista. Dopo una prima parte introduttiva sulla natura dei combustibili fossili, di analisi del concetto di capitalismo fossile e di quello di Antropocene e Capitalocene, si passerà alla dimensione storica: si guarderà alla Rivoluzione Industriale in Gran Bretagna per capire come questo sistema sia nato e perchè si sia imposto l'utilizzo del carbone a scapito di altre fonti di energia; si passerà poi al '900 e al fenomeno conosciuto come "Grande Accelerazione" in cui si assiste ad una crescita esponenziale del consumo di energia fossile, in primis del petrolio, fenomeno che permette un'egemonia anche ideologica del sistema del capitalismo fossile; infine, si guarderà alle Crisi Petrolifere degli anni '70 ed al ruolo del Medio Oriente nella produzione e fornitura del petrolio, per osservare come un sistema così imponente possa essere messo pesantemente in crisi da eventi di natura politica ed economica. Infine, nell'ultima parte di questa tesi, ci si soffermerà sul presente e sul futuro: si rifletterà brevemente sull'attuale conflitto russo-ucraino e sulla crisi del gas che si sta abbattendo sull'Europa, dovuta al ruolo della Russia nel conflitto e nello schacchiere geo-politico internazionale, per poi concludere guardando al domani, passando in rassegna le proposte per una transizione "giusta" ad un sistema più equo e meno impattante sul clima e sulla società, con la consapevolezza che è necessario agire ora per evitare scenari tragici e dolorosi per il nostro pianeta e per la specie umana. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
919464_tesigiacomovicariocapitalismofossile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 530.78 kB
Formato Adobe PDF
530.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84058