Eco-anxiety and climate anxiety are widely discussed issues of growing interest in research. Insights from various theories concerning anxiety are used to deepen empirical studies on forms of eco-anxiety. Uncertainty, unpredictability and uncontrollability are the characteristics of these issues, closely linked to the fear and concern typical of existential anxiety. Psychosocial and sociological perspectives emphasize how social dynamics shape forms of eco-anxiety in profound ways; paralyzing forms of eco-anxiety, on the other hand, emerge as a kind of problem. Climate anxiety also manifests itself as "practical anxiety", which arouses the growing need for active research aimed at the acquisition of new information and the re-evaluation of their behavioral options.This variety of forms of eco-anxiety should be taken into account in health care settings.
L’eco-ansia e l’ansia climatica sono tematiche ampiamente discusse e di crescente interesse per la ricerca. Le intuizioni di varie teorie che riguardano l’ansia, vengono utilizzate per approfondire studi empirici sulle forme di eco-ansia. L’incertezza, l’imprevedibilità e l’incontrollabilità sono le caratteristiche di queste tematiche prese in esame, le quali risultano strettamente connesse alla paura e alla preoccupazione che è tipica dell’ansia esistenziale. Le prospettive psicosociali e sociologiche sottolineano come le dinamiche sociali modellano le forme di eco-ansia in modi profondi; le forme paralizzanti di eco-ansia, invece, emergono come una sorta di problema. L’ansia climatica si manifesta anche come “ansia pratica”, la quale suscita il bisogno crescente di una ricerca attiva mirata all’acquisizione di nuove informazioni e alla rivalutazione delle proprie opzioni comportamentali. Questa varietà di forme di eco-ansia dovrebbe essere presa in considerazione negli ambiti assistenziali sanitari.
Attivisti ambientali e preoccupazione per il cambiamento climatico: uno studio pilota.
PASCARELLA, MYRIAM
2021/2022
Abstract
L’eco-ansia e l’ansia climatica sono tematiche ampiamente discusse e di crescente interesse per la ricerca. Le intuizioni di varie teorie che riguardano l’ansia, vengono utilizzate per approfondire studi empirici sulle forme di eco-ansia. L’incertezza, l’imprevedibilità e l’incontrollabilità sono le caratteristiche di queste tematiche prese in esame, le quali risultano strettamente connesse alla paura e alla preoccupazione che è tipica dell’ansia esistenziale. Le prospettive psicosociali e sociologiche sottolineano come le dinamiche sociali modellano le forme di eco-ansia in modi profondi; le forme paralizzanti di eco-ansia, invece, emergono come una sorta di problema. L’ansia climatica si manifesta anche come “ansia pratica”, la quale suscita il bisogno crescente di una ricerca attiva mirata all’acquisizione di nuove informazioni e alla rivalutazione delle proprie opzioni comportamentali. Questa varietà di forme di eco-ansia dovrebbe essere presa in considerazione negli ambiti assistenziali sanitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964135_pascarellamyriamtesilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
817.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
817.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84045