La tesi tratta il fenomeno dell'arto fantasma indagando le principali teorie sul dolore ad esso associato. Dopo un breve excursus storico sui primi studi effettuati sulla sindrome, viene descritta la sensazione di dolore all'arto fantasma (phantom limb pain, PLP), elencandone poi le teorie eziologiche più accreditate: la formazione di neuroma, la sensibilizzazione centrale, la riorganizzazione corticale e la neuromatrice. Sono brevemente esposti i trattamenti più efficaci ed utilizzati nella cura del PLP: l'approccio farmacologico, la TENS, la mirror therapy e l'utilizzo di protesi.

La sindrome dell'arto fantasma

BONECHI, EMMA FRANCESCA
2021/2022

Abstract

La tesi tratta il fenomeno dell'arto fantasma indagando le principali teorie sul dolore ad esso associato. Dopo un breve excursus storico sui primi studi effettuati sulla sindrome, viene descritta la sensazione di dolore all'arto fantasma (phantom limb pain, PLP), elencandone poi le teorie eziologiche più accreditate: la formazione di neuroma, la sensibilizzazione centrale, la riorganizzazione corticale e la neuromatrice. Sono brevemente esposti i trattamenti più efficaci ed utilizzati nella cura del PLP: l'approccio farmacologico, la TENS, la mirror therapy e l'utilizzo di protesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898627_tesi_arto_fantasma.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 198.03 kB
Formato Adobe PDF
198.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84040