Introduction Clinical reasoning is a fundamental skill for health professionals, enabling them to observe, collect and analyse information in order to provide appropriate care. This multidimensional process is developed during both theoretical and practical training, and is essential to comprehensively analyse the patient's situation, assessing risks and benefits of clinical decisions. The Professional Assisting Method (MAP) is a tool used to develop and improve this cognitive process in nursing students, helping them to understand the complexity of care and to plan appropriate interventions. This study analyses the impact of MAP on the development of these skills during the three-year degree. Materials and methods A study was conducted on the MAP scores completed by 1136 students of the Nursing Degree Course in Asti, collected between 2019-2020 and 2021-2022. The data were analysed using descriptive and inferential statistical methods (ANOVA and t-test), allowed the average scores of the different course years to be compared, with a statistical significance level set at 95%. The accuracy of the results was compared with the literature available on PubMed and other relevant sources. Results The retrospective study analysed the scores of 1136 clinical cases in the three years of the Bachelor of Nursing programme. The results show a decrease in average total scores from year I to year II, followed by an increase in year III. Some items, such as treatment of diagnostic investigations and consistency of data collected, show significant improvements in Year III, while others, such as home therapy and personal patient history, show a decrease in scores. Statistical analysis revealed statistically significant differences in scores between the three years for most of the items. Discussion The analysis of the data showed an improvement in the mean scores from Year I to Year III, highlighting the potential effectiveness of MAP in the development of nursing students' clinical reasoning. However, the trend in scores is not linear, with III some variables improving steadily while others show fluctuations. This reflects the complexity and dynamic nature of clinical reasoning, which requires both technical knowledge and critical and interpersonal skills. MAP therefore proves to be a useful tool to help students develop a holistic view of care. Conclusions The study highlights the importance of the Professional Assisting Method (MAP) in improving the clinical reasoning of nursing students during the three-year course. The results show an improvement in mean scores, demonstrating that MAP effectively prepares students both theoretically and technically. This tool could be useful not only in other nursing degree courses but also in professional practice. Key words Clinical reasoning, nursing student, critical thinking, student-patient relationship, teaching

Introduzione Il ragionamento clinico è un'abilità fondamentale per i professionisti sanitari, consente di osservare, raccogliere e analizzare informazioni per offrire assistenza adeguata. Questo processo multidimensionale si sviluppa durante la formazione sia teorica che pratica, ed è essenziale per analizzare globalmente la situazione del paziente, valutando rischi e benefici delle decisioni cliniche. Il Metodo Assistenziale Professionalizzante (MAP) è uno strumento utilizzato per sviluppare e migliorare tale processo cognitivo negli studenti d’infermieristica, aiutandoli a comprendere la complessità assistenziale e a pianificare interventi specifici. Lo studio effettuato analizza l'impatto del MAP sullo sviluppo di queste competenze durante la triennale. Materiali e metodi È stato condotto uno studio sui punteggi dei MAP compilati da 1136 studenti del Corso di Laurea Infermieristica di Asti, raccolti tra il 2019-2020 e il 2021-2022. I dati sono stati analizzati con metodi statistici descrittivi e inferenziali (ANOVA e test T), hanno permesso di confrontare i punteggi medi dei diversi anni di corso, con un livello di significatività statistica fissato al 95%. La correttezza dei risultati è stata confrontata con la letteratura disponibile su PubMed e altre fonti rilevanti. Risultati Lo studio retrospettivo ha analizzato i punteggi di 1136 casi clinici suddivisi nei tre anni del Corso di Laurea Infermieristica. I risultati mostrano una diminuzione dei punteggi medi totali dal I al II anno, seguita da un aumento al III anno. Alcuni item, come la trattazione delle indagini diagnostiche e la coerenza dei dati raccolti, evidenziano miglioramenti significativi al III anno, mentre altri, come la terapia domiciliare e la storia personale del paziente, mostrano un calo nei punteggi. L'analisi statistica ha rilevato differenze statisticamente significative nei punteggi tra i tre anni di corso per la maggior parte degli item. Discussione L'analisi dei dati ha mostrato un miglioramento nei punteggi medi dal I al III anno di corso, evidenziando la potenziale efficacia del MAP nello sviluppo del ragionamento clinico degli studenti di infermieristica. Tuttavia, l'andamento dei I punteggi non è lineare, con alcune variabili che migliorano costantemente mentre altre mostrano fluttuazioni. Questo riflette la complessità e la natura dinamica del ragionamento clinico, che richiede sia conoscenze tecniche che capacità critiche e relazionali. Il MAP si dimostra quindi uno strumento utile per aiutare gli studenti a sviluppare una visione olistica dell'assistenza. Conclusioni Lo studio evidenzia l'importanza del Metodo Assistenziale Professionalizzante (MAP) nel migliorare il ragionamento clinico degli studenti di infermieristica durante il percorso triennale. I risultati mostrano un miglioramento nei punteggi medi, dimostrando che il MAP prepara efficacemente gli studenti sia teoricamente che tecnicamente. Questo strumento potrebbe essere utile non solo in altri corsi di laurea infermieristica ma anche nella pratica professionale. Parole chiave Ragionamento clinico, studente d’infermieristica, pensiero critico, relazione studente-paziente, insegnamento.

Metodo MAP: l'importanza e lo sviluppo del ragionamento clinico nella formazione

ZUCCA, LAURA
2023/2024

Abstract

Introduzione Il ragionamento clinico è un'abilità fondamentale per i professionisti sanitari, consente di osservare, raccogliere e analizzare informazioni per offrire assistenza adeguata. Questo processo multidimensionale si sviluppa durante la formazione sia teorica che pratica, ed è essenziale per analizzare globalmente la situazione del paziente, valutando rischi e benefici delle decisioni cliniche. Il Metodo Assistenziale Professionalizzante (MAP) è uno strumento utilizzato per sviluppare e migliorare tale processo cognitivo negli studenti d’infermieristica, aiutandoli a comprendere la complessità assistenziale e a pianificare interventi specifici. Lo studio effettuato analizza l'impatto del MAP sullo sviluppo di queste competenze durante la triennale. Materiali e metodi È stato condotto uno studio sui punteggi dei MAP compilati da 1136 studenti del Corso di Laurea Infermieristica di Asti, raccolti tra il 2019-2020 e il 2021-2022. I dati sono stati analizzati con metodi statistici descrittivi e inferenziali (ANOVA e test T), hanno permesso di confrontare i punteggi medi dei diversi anni di corso, con un livello di significatività statistica fissato al 95%. La correttezza dei risultati è stata confrontata con la letteratura disponibile su PubMed e altre fonti rilevanti. Risultati Lo studio retrospettivo ha analizzato i punteggi di 1136 casi clinici suddivisi nei tre anni del Corso di Laurea Infermieristica. I risultati mostrano una diminuzione dei punteggi medi totali dal I al II anno, seguita da un aumento al III anno. Alcuni item, come la trattazione delle indagini diagnostiche e la coerenza dei dati raccolti, evidenziano miglioramenti significativi al III anno, mentre altri, come la terapia domiciliare e la storia personale del paziente, mostrano un calo nei punteggi. L'analisi statistica ha rilevato differenze statisticamente significative nei punteggi tra i tre anni di corso per la maggior parte degli item. Discussione L'analisi dei dati ha mostrato un miglioramento nei punteggi medi dal I al III anno di corso, evidenziando la potenziale efficacia del MAP nello sviluppo del ragionamento clinico degli studenti di infermieristica. Tuttavia, l'andamento dei I punteggi non è lineare, con alcune variabili che migliorano costantemente mentre altre mostrano fluttuazioni. Questo riflette la complessità e la natura dinamica del ragionamento clinico, che richiede sia conoscenze tecniche che capacità critiche e relazionali. Il MAP si dimostra quindi uno strumento utile per aiutare gli studenti a sviluppare una visione olistica dell'assistenza. Conclusioni Lo studio evidenzia l'importanza del Metodo Assistenziale Professionalizzante (MAP) nel migliorare il ragionamento clinico degli studenti di infermieristica durante il percorso triennale. I risultati mostrano un miglioramento nei punteggi medi, dimostrando che il MAP prepara efficacemente gli studenti sia teoricamente che tecnicamente. Questo strumento potrebbe essere utile non solo in altri corsi di laurea infermieristica ma anche nella pratica professionale. Parole chiave Ragionamento clinico, studente d’infermieristica, pensiero critico, relazione studente-paziente, insegnamento.
MAP method: the importance and development of clinical reasoning in training
Introduction Clinical reasoning is a fundamental skill for health professionals, enabling them to observe, collect and analyse information in order to provide appropriate care. This multidimensional process is developed during both theoretical and practical training, and is essential to comprehensively analyse the patient's situation, assessing risks and benefits of clinical decisions. The Professional Assisting Method (MAP) is a tool used to develop and improve this cognitive process in nursing students, helping them to understand the complexity of care and to plan appropriate interventions. This study analyses the impact of MAP on the development of these skills during the three-year degree. Materials and methods A study was conducted on the MAP scores completed by 1136 students of the Nursing Degree Course in Asti, collected between 2019-2020 and 2021-2022. The data were analysed using descriptive and inferential statistical methods (ANOVA and t-test), allowed the average scores of the different course years to be compared, with a statistical significance level set at 95%. The accuracy of the results was compared with the literature available on PubMed and other relevant sources. Results The retrospective study analysed the scores of 1136 clinical cases in the three years of the Bachelor of Nursing programme. The results show a decrease in average total scores from year I to year II, followed by an increase in year III. Some items, such as treatment of diagnostic investigations and consistency of data collected, show significant improvements in Year III, while others, such as home therapy and personal patient history, show a decrease in scores. Statistical analysis revealed statistically significant differences in scores between the three years for most of the items. Discussion The analysis of the data showed an improvement in the mean scores from Year I to Year III, highlighting the potential effectiveness of MAP in the development of nursing students' clinical reasoning. However, the trend in scores is not linear, with III some variables improving steadily while others show fluctuations. This reflects the complexity and dynamic nature of clinical reasoning, which requires both technical knowledge and critical and interpersonal skills. MAP therefore proves to be a useful tool to help students develop a holistic view of care. Conclusions The study highlights the importance of the Professional Assisting Method (MAP) in improving the clinical reasoning of nursing students during the three-year course. The results show an improvement in mean scores, demonstrating that MAP effectively prepares students both theoretically and technically. This tool could be useful not only in other nursing degree courses but also in professional practice. Key words Clinical reasoning, nursing student, critical thinking, student-patient relationship, teaching
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LAURA ZUCCA.pdf

non disponibili

Descrizione: Si tratta di uno studio osservazionale effettuato tramite una raccolta dati di studi guidati con metodo MAP con la quale si cerca di valutare il ragionamento clinico degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica.
Dimensione 310.67 kB
Formato Adobe PDF
310.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8404