Introduction: hospitalization, especially in the ICU, makes patients vulnerable to sleep disorders. The environment of Intensive Care Units (ICU) is, in fact, characterized by high levels of noise, light and multiple interruptions that affect the quality and effectiveness of sleep. For the consequences of sleep disorders on the whole person and the critical issues that patients in the ICU have, the nurse must provide assistance focused on promoting comfort of the patient and minimising sources of disturbance through the application of different strategies and interventions. The objective of this work is to identify, through a critical review of the literature, nursing interventions that, in patients admitted to Intensive Care, promote sleep-rest and improve their quality. Through these interventions it's possible, therefore, to reduce sleep disorders in patients hospitalized in the ICU and provide benefits from both a physical and behavioral point of view. Materials and methods: to carry out the literature review, key words have been identified for searching in the databases joined by boolean operators as "AND" or "OR". Keywords used: intensive care unit, sleep promotion, nursing interventions, interventions. Databases consulted: Medline, Cochrane Library, CINAHL, Pubmed. Results: the analysis of the 4 documents showed that the most effective interventions to promote sleep-rest in patients in Intensive Care are the reduction of environmental levels of noise and light, the use of masks for eyes and ear plugs, proper pain management, optimization of the ventilator modes, use of sleep protocols and adequate care planning associated with the promotion of a natural circadian rhythm. Other methods used are music therapy, aromatherapy, relaxation techniques, massage and acupressure. Analysis and discussion: the nurse plays an important role in monitoring individual sleep-rest needs and must implement targeted interventions and strategies that promote patient sleep and improve its quality, contributing to more favourable clinical outcomes. Due to the limited availability of data, further studies are needed in the future for the implementation of such interventions. Keywords: intensive care unit, sleep promotion, interventions, nursing interventions.

Introduzione: il ricovero in ospedale, e specialmente quello nei reparti di Terapia Intensiva, rende i pazienti vulnerabili a disturbi del sonno. L’ambiente delle Unità di Cure Intensive (ICU) è, infatti, caratterizzato da alti livelli di rumore, luce e multiple interruzioni che influenzano la qualità e l’efficacia del sonno. Per le conseguenze che hanno i disturbi del sonno sulla persona assistita nella sua globalità e per le criticità che presentano i pazienti ricoverati nelle ICU, è necessario che l’infermiere eroghi un’assistenza focalizzata sul favorire il comfort della persona assistita e sul minimizzare le fonti di disturbo attraverso l’applicazione di diverse strategie ed interventi. L’obiettivo di questo elaborato è individuare, attraverso una revisione critica della letteratura, gli interventi infermieristici che, nei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva, ne promuovano il sonno-riposo e ne migliorino la qualità. Tramite tali interventi è possibile, quindi, ridurre i disturbi del sonno nei pazienti ospedalizzati nelle ICU ed ottenere benefici dal punto di vista sia fisico sia comportamentale. Materiali e metodi: per effettuare la revisione della letteratura sono state identificate parole chiave da ricercare nelle banche dati unite da operatori booleani come “AND” o “OR”. Parole chiave utilizzate: unità cure intensive (intensive care unit), promozione del sonno (sleep promotion), interventi infermieristici (nursing interventions), interventi (interventions). Banche dati consultate: Medline, Cochrane Library, CINAHL, Pubmed. Risultati: dall’analisi dei 4 documenti è emerso che gli interventi più efficaci per favorire il sonno-riposo nei pazienti in Terapia Intensiva sono la riduzione dei livelli ambientali di rumore e luce, l’uso di maschere per gli occhi e tappi per le orecchie, la corretta gestione del dolore, l’ottimizzazione delle modalità del ventilatore, l’utilizzo di protocolli per il sonno e l’adeguata pianificazione dell’assistenza associata alla promozione di un naturale ritmo circadiano. Altri metodi utilizzati sono la musicoterapia, l’aromaterapia, le tecniche di rilassamento, i massaggi e la digitopressione. Analisi e discussione: l'infermiere riveste un importante ruolo nel monitoraggio delle esigenze individuali di sonno-riposo e deve attuare interventi e strategie mirati che promuovano il sonno del paziente e ne migliorino la qualità, contribuendo a esiti clinici più favorevoli. A causa della scarsa disponibilità di dati, si rendono necessari ulteriori studi in futuro per l’implementazione di tali interventi. Parole chiave: unità cure intensive (intensive care unit), promozione del sonno (sleep promotion), interventi (interventions), interventi infermieristici (nursing interventions).

Interventi infermieristici per la promozione del sonno-riposo nel paziente ricoverato in Terapia Intensiva: revisione critica della letteratura

VINAI, LETIZIA
2023/2024

Abstract

Introduzione: il ricovero in ospedale, e specialmente quello nei reparti di Terapia Intensiva, rende i pazienti vulnerabili a disturbi del sonno. L’ambiente delle Unità di Cure Intensive (ICU) è, infatti, caratterizzato da alti livelli di rumore, luce e multiple interruzioni che influenzano la qualità e l’efficacia del sonno. Per le conseguenze che hanno i disturbi del sonno sulla persona assistita nella sua globalità e per le criticità che presentano i pazienti ricoverati nelle ICU, è necessario che l’infermiere eroghi un’assistenza focalizzata sul favorire il comfort della persona assistita e sul minimizzare le fonti di disturbo attraverso l’applicazione di diverse strategie ed interventi. L’obiettivo di questo elaborato è individuare, attraverso una revisione critica della letteratura, gli interventi infermieristici che, nei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva, ne promuovano il sonno-riposo e ne migliorino la qualità. Tramite tali interventi è possibile, quindi, ridurre i disturbi del sonno nei pazienti ospedalizzati nelle ICU ed ottenere benefici dal punto di vista sia fisico sia comportamentale. Materiali e metodi: per effettuare la revisione della letteratura sono state identificate parole chiave da ricercare nelle banche dati unite da operatori booleani come “AND” o “OR”. Parole chiave utilizzate: unità cure intensive (intensive care unit), promozione del sonno (sleep promotion), interventi infermieristici (nursing interventions), interventi (interventions). Banche dati consultate: Medline, Cochrane Library, CINAHL, Pubmed. Risultati: dall’analisi dei 4 documenti è emerso che gli interventi più efficaci per favorire il sonno-riposo nei pazienti in Terapia Intensiva sono la riduzione dei livelli ambientali di rumore e luce, l’uso di maschere per gli occhi e tappi per le orecchie, la corretta gestione del dolore, l’ottimizzazione delle modalità del ventilatore, l’utilizzo di protocolli per il sonno e l’adeguata pianificazione dell’assistenza associata alla promozione di un naturale ritmo circadiano. Altri metodi utilizzati sono la musicoterapia, l’aromaterapia, le tecniche di rilassamento, i massaggi e la digitopressione. Analisi e discussione: l'infermiere riveste un importante ruolo nel monitoraggio delle esigenze individuali di sonno-riposo e deve attuare interventi e strategie mirati che promuovano il sonno del paziente e ne migliorino la qualità, contribuendo a esiti clinici più favorevoli. A causa della scarsa disponibilità di dati, si rendono necessari ulteriori studi in futuro per l’implementazione di tali interventi. Parole chiave: unità cure intensive (intensive care unit), promozione del sonno (sleep promotion), interventi (interventions), interventi infermieristici (nursing interventions).
Sleep-rest nursing interventions in Intensive Care hospitalized patient: critical review of the literature
Introduction: hospitalization, especially in the ICU, makes patients vulnerable to sleep disorders. The environment of Intensive Care Units (ICU) is, in fact, characterized by high levels of noise, light and multiple interruptions that affect the quality and effectiveness of sleep. For the consequences of sleep disorders on the whole person and the critical issues that patients in the ICU have, the nurse must provide assistance focused on promoting comfort of the patient and minimising sources of disturbance through the application of different strategies and interventions. The objective of this work is to identify, through a critical review of the literature, nursing interventions that, in patients admitted to Intensive Care, promote sleep-rest and improve their quality. Through these interventions it's possible, therefore, to reduce sleep disorders in patients hospitalized in the ICU and provide benefits from both a physical and behavioral point of view. Materials and methods: to carry out the literature review, key words have been identified for searching in the databases joined by boolean operators as "AND" or "OR". Keywords used: intensive care unit, sleep promotion, nursing interventions, interventions. Databases consulted: Medline, Cochrane Library, CINAHL, Pubmed. Results: the analysis of the 4 documents showed that the most effective interventions to promote sleep-rest in patients in Intensive Care are the reduction of environmental levels of noise and light, the use of masks for eyes and ear plugs, proper pain management, optimization of the ventilator modes, use of sleep protocols and adequate care planning associated with the promotion of a natural circadian rhythm. Other methods used are music therapy, aromatherapy, relaxation techniques, massage and acupressure. Analysis and discussion: the nurse plays an important role in monitoring individual sleep-rest needs and must implement targeted interventions and strategies that promote patient sleep and improve its quality, contributing to more favourable clinical outcomes. Due to the limited availability of data, further studies are needed in the future for the implementation of such interventions. Keywords: intensive care unit, sleep promotion, interventions, nursing interventions.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Vinai Letizia.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Laurea Vinai Letizia (matricola 1024955)
Dimensione 397.67 kB
Formato Adobe PDF
397.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8402