What is disability? Do we all run the risk of encountering this terrifying concept during life? Disability is a human condition, inherent in the nature of man and it can be deduced that all individuals are potentially carriers of disabilities, even if they are not permanent, in the course of life. Why then does the encounter with disability bring so much anguish? Disability is a social concept that changes with the changing social context to which it belongs. Every society and historical epoch create social representations of phenomena and disability is one of these that is unfortunately still anchored to various stereotyped social representations based on pietism and sensationalism. To be influential, they need an effective form of social communication and suitable tools to reach as many audiences as possible. The mass media are the tool that best performs the task of mass dissemination of fashions, stereotypes, news, which can lead to the implementation of discriminatory behaviors. To attract viewers, the mass media often convey the most common and socially acceptable ideas of society. It is important to be aware of these differences and of the different ways in which disability is represented by society as a first step towards raising awareness and education to avoid falling into misleading prejudices.
Cos’è la disabilità? Tutti, durante la vita, corriamo il rischio di imbatterci in questo concetto che tanto terrorizza? La disabilità è una condizione umana, insita nella natura dell’uomo e se ne deduce che tutti gli individui sono potenzialmente portatori di disabilità, anche non permanenti, nel corso della vita. Perché allora l’incontro con la disabilità reca così tanta angoscia? La disabilità è un concetto sociale che muta al mutare del contesto sociale di appartenenza. Ogni società ed epoca storica creano delle rappresentazioni sociali dei fenomeni e la disabilità è uno di questi che è ancora purtroppo ancorato a diverse rappresentazioni sociali stereotipate basate sul pietismo e il sensazionalismo. Queste, per essere influenti, hanno bisogno di una forma di comunicazione sociale efficace e di strumenti idonei per raggiungere più pubblico possibile. I mass media sono lo strumento che meglio svolge il compito di diffusione di massa di mode, stereotipi, notizie, che possono condurre fino alla messa in atto di comportamenti discriminatori. Per attirare spettatori, i mass media spesso trasmettono le idee più comuni e socialmente accettabili dalla società. È importante essere consapevoli di queste differenze e delle diverse modalità con cui la disabilità viene rappresentata dalla società come primo passo verso la sensibilizzazione e l’educazione per evitare la caduta in pregiudizi fuorvianti.
La disabilità e i cartoni animati
PASSAVANTI, DEBORAH
2021/2022
Abstract
Cos’è la disabilità? Tutti, durante la vita, corriamo il rischio di imbatterci in questo concetto che tanto terrorizza? La disabilità è una condizione umana, insita nella natura dell’uomo e se ne deduce che tutti gli individui sono potenzialmente portatori di disabilità, anche non permanenti, nel corso della vita. Perché allora l’incontro con la disabilità reca così tanta angoscia? La disabilità è un concetto sociale che muta al mutare del contesto sociale di appartenenza. Ogni società ed epoca storica creano delle rappresentazioni sociali dei fenomeni e la disabilità è uno di questi che è ancora purtroppo ancorato a diverse rappresentazioni sociali stereotipate basate sul pietismo e il sensazionalismo. Queste, per essere influenti, hanno bisogno di una forma di comunicazione sociale efficace e di strumenti idonei per raggiungere più pubblico possibile. I mass media sono lo strumento che meglio svolge il compito di diffusione di massa di mode, stereotipi, notizie, che possono condurre fino alla messa in atto di comportamenti discriminatori. Per attirare spettatori, i mass media spesso trasmettono le idee più comuni e socialmente accettabili dalla società. È importante essere consapevoli di queste differenze e delle diverse modalità con cui la disabilità viene rappresentata dalla società come primo passo verso la sensibilizzazione e l’educazione per evitare la caduta in pregiudizi fuorvianti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925369_ladisabilitaeicartonianimati.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
738.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
738.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/84015