Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo fondamentale di approfondire e analizzare la natura giuridica del diritto all’ambiente sia nell’ordinamento italiano che nell’ordinamento svizzero. Partendo dallo studio dei caratteri salienti della regolamentazione europea ambientale, si è voluto evidenziare come quest’ultima abbia influenzato notevolmente lo sviluppo del diritto italiano e non solo, nella materia oggetto di studio. Il diritto all’ambiente oggi, dal febbraio di quest’anno, è entrato ufficialmente nel novero dei principi fondamentali della Costituzione italiana. L’attenzione all’ambiente in Svizzera è frutto di un percorso storico differente rispetto a quello italiano; l’ordinamento federale è ad oggi uno dei paesi con le migliori prestazioni ambientali. Analizzando le Carte Costituzionali e la regolamentazione tecnico-amministrativa dei due Paesi, si è potuto ricostruire un quadro generale nel quale è possibile constatare la diversità di tutela che essi garantiscono al bene ambiente. L’impegno nell’adozione di intese volte a contrastare i cambiamenti climatici accomuna tuttavia l’azione dei due Stati. Volgendo uno sguardo alle prospettive future, si auspica una modernizzazione e innovazione tecnologica, finalizzate alla creazione di un sistema più ecosostenibile, nel quale l’uomo si ponga in completa armonia con la natura circostante.

La tutela dell’ambiente come diritto umano: verso la costituzionalizzazione del diritto all’ambiente in Italia. Analisi della regolamentazione europea e profili comparatistici tra ordinamento italiano e svizzero.

SQUADRILLI, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo fondamentale di approfondire e analizzare la natura giuridica del diritto all’ambiente sia nell’ordinamento italiano che nell’ordinamento svizzero. Partendo dallo studio dei caratteri salienti della regolamentazione europea ambientale, si è voluto evidenziare come quest’ultima abbia influenzato notevolmente lo sviluppo del diritto italiano e non solo, nella materia oggetto di studio. Il diritto all’ambiente oggi, dal febbraio di quest’anno, è entrato ufficialmente nel novero dei principi fondamentali della Costituzione italiana. L’attenzione all’ambiente in Svizzera è frutto di un percorso storico differente rispetto a quello italiano; l’ordinamento federale è ad oggi uno dei paesi con le migliori prestazioni ambientali. Analizzando le Carte Costituzionali e la regolamentazione tecnico-amministrativa dei due Paesi, si è potuto ricostruire un quadro generale nel quale è possibile constatare la diversità di tutela che essi garantiscono al bene ambiente. L’impegno nell’adozione di intese volte a contrastare i cambiamenti climatici accomuna tuttavia l’azione dei due Stati. Volgendo uno sguardo alle prospettive future, si auspica una modernizzazione e innovazione tecnologica, finalizzate alla creazione di un sistema più ecosostenibile, nel quale l’uomo si ponga in completa armonia con la natura circostante.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837593_tesi_definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84005