La sindrome da rassegnazione è un disturbo di cui si è iniziato a parlare negli ultimi decenni per via dell'aumento dei suoi casi. La malattia colpisce solamente i bambini che hanno vissuto l'esperienza dell'emigrazione da luoghi pericolosi e, per di più, questi casi si presentano solamente in Svezia. La sindrome è causata da vari fattori, tutti riguardanti il periodo di vita antecedente alla fuga; per questo motivo si analizza il trauma vissuto da loro e dai loro genitori. In più, per comprendere le origini della malattia è necessario anche analizzare il contesto in cui la sindrome si manifesta: la Svezia, le sue politiche migratorie e l'opinione pubblica. La sindrome da rassegnazione non è stata infatti accettata da una parte della popolazione svedese, la parte contraria all'immigrazione.

Immigrazione nell'infanzia: la sindrome da rassegnazione

IACHETTI, ALESSIA
2021/2022

Abstract

La sindrome da rassegnazione è un disturbo di cui si è iniziato a parlare negli ultimi decenni per via dell'aumento dei suoi casi. La malattia colpisce solamente i bambini che hanno vissuto l'esperienza dell'emigrazione da luoghi pericolosi e, per di più, questi casi si presentano solamente in Svezia. La sindrome è causata da vari fattori, tutti riguardanti il periodo di vita antecedente alla fuga; per questo motivo si analizza il trauma vissuto da loro e dai loro genitori. In più, per comprendere le origini della malattia è necessario anche analizzare il contesto in cui la sindrome si manifesta: la Svezia, le sue politiche migratorie e l'opinione pubblica. La sindrome da rassegnazione non è stata infatti accettata da una parte della popolazione svedese, la parte contraria all'immigrazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
934725_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 475.29 kB
Formato Adobe PDF
475.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/84003