Alla base della mia tesi vi è il desiderio di analizzare il fenomeno dell’Influencer Marketing, comparso in tempi piuttosto recenti, caratterizzato da una crescita sempre più esponenziale, rivoluzionando la funzionalità dei Social Network, il concetto di pubblicità e di lavoro. Infatti, è proprio con tale fenomeno che è nata una nuova forma di imprenditorialità, improntata sul digitale. Il crescente ricorso alla strategia di utilizzare Influencer da parte delle aziende e brand, ha evidenziato la necessità di formulare regole ad hoc sullo svolgimento di tale attività. Le piattaforme social sono caratterizzate dalla tendenza a rendere più sfumata la distinzione tra un contenuto promozionale e un contenuto di natura privata. Pertanto, la mancanza di un’adeguata segnalazione della finalità commerciale dei post pubblicati, è idonea a integrare fattispecie di pubblicità occulta e quindi, trarre in inganno gli utenti, con conseguenti risvolti negativi sulla tutela dei consumatori e sulla leale concorrenza tra imprese. Gli argomenti trattati vertono, da un punto di vista giuridico, sulla disciplina giuridica della pubblicità, passando per le fonti normative statuali, di Autodisciplina Pubblicitaria, analizzando non soltanto gli organi predisposti a riguardo (come l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l’European Advertising Standards Alliance), ma anche i casi più importanti decisi dalle Autorità, come la pronuncia del Giurì n. 45/2018. Verrà poi analizzata la disciplina relativa agli atti di concorrenza sleale e dell’illecito disciplinare, in riferimento al diritto della comunicazione commerciale. Inoltre, viene affrontato il tema della pubblicità: come avviene la comunicazione pubblicitaria, i divieti previsti per la pubblicità ingannevole, l’impatto di Internet sul marketing e la nuova pubblicità nel mondo digitale. Infine, si tratta il fenomeno dell’Influencer Marketing da un punto di vista contrattuale e le varie tipologie di contratti ad oggi possibili: il contratto di sponsorizzazione, il contratto per lo sfruttamento del nome e dell’immagine, il contratto di endorsment e di partnership.

Il contratto dell'influencer

SENA, GIADA
2021/2022

Abstract

Alla base della mia tesi vi è il desiderio di analizzare il fenomeno dell’Influencer Marketing, comparso in tempi piuttosto recenti, caratterizzato da una crescita sempre più esponenziale, rivoluzionando la funzionalità dei Social Network, il concetto di pubblicità e di lavoro. Infatti, è proprio con tale fenomeno che è nata una nuova forma di imprenditorialità, improntata sul digitale. Il crescente ricorso alla strategia di utilizzare Influencer da parte delle aziende e brand, ha evidenziato la necessità di formulare regole ad hoc sullo svolgimento di tale attività. Le piattaforme social sono caratterizzate dalla tendenza a rendere più sfumata la distinzione tra un contenuto promozionale e un contenuto di natura privata. Pertanto, la mancanza di un’adeguata segnalazione della finalità commerciale dei post pubblicati, è idonea a integrare fattispecie di pubblicità occulta e quindi, trarre in inganno gli utenti, con conseguenti risvolti negativi sulla tutela dei consumatori e sulla leale concorrenza tra imprese. Gli argomenti trattati vertono, da un punto di vista giuridico, sulla disciplina giuridica della pubblicità, passando per le fonti normative statuali, di Autodisciplina Pubblicitaria, analizzando non soltanto gli organi predisposti a riguardo (come l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l’European Advertising Standards Alliance), ma anche i casi più importanti decisi dalle Autorità, come la pronuncia del Giurì n. 45/2018. Verrà poi analizzata la disciplina relativa agli atti di concorrenza sleale e dell’illecito disciplinare, in riferimento al diritto della comunicazione commerciale. Inoltre, viene affrontato il tema della pubblicità: come avviene la comunicazione pubblicitaria, i divieti previsti per la pubblicità ingannevole, l’impatto di Internet sul marketing e la nuova pubblicità nel mondo digitale. Infine, si tratta il fenomeno dell’Influencer Marketing da un punto di vista contrattuale e le varie tipologie di contratti ad oggi possibili: il contratto di sponsorizzazione, il contratto per lo sfruttamento del nome e dell’immagine, il contratto di endorsment e di partnership.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857430_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83986