Introduction and aim: The thesis explores the treatment of burns in war settings and in areas with limited resources focusing on data from Iraq, Africa, Palestine and Israel. The role of international humanitarian organisations is analysed, first aid actions in case of burns in emergency situations are explored and nursing skills are deepened. Materials and methods: A narrative review of the literature was carried out, supported by the content analysis, according to Parse, of interviews with health professionals working in international humanitarian organizations. The research was carried out using the main biomedical databases, such as PubMed, CINAHL, Embase and the Interburns website. Results: Interviews with a nurse and a doctor from Medici Senza Frontiere and a nurse from Emergency explained the main challenges in treating burns in war settings and limited resources. The main issues raised are: difficulties related to the scarcity of medical resources, the impact of non-conventional weapons on the severity of burns and the importance of adapting techniques and training personnel to local conditions. Discussion: The treatment of burns in the contexts examined presents significant challenges, such as scarcity of materials and use of non-conventional weapons. Interviews and literature have shown that adaptation of medical techniques and innovation are essential to meet these challenges. Flexible protocols and optimisation of available resources are essential. Conclusions: Despite progress, burns remain common in resource-limited environments. The NGO’s and Advanced Burn Care standards have shown improvements in countries that adopt them. The limitations of the study suggest that more representative methods and multiple data sources should be used in future research. Key words: burns, military nursing, developing countries, burns management, war related injury, conflicts.

Introduzione e obiettivo: La tesi esplora il trattamento delle ustioni in contesti di guerra e in aree con risorse limitate focalizzandosi sui dati provenienti da Iraq, Africa, Palestina ed Israele. È analizzato il ruolo delle organizzazioni umanitarie internazionali, sono esplorate le azioni di primo soccorso necessarie in caso di ustioni in situazione di emergenza e sono approfondite le competenze infermieristiche. Materiali e metodi: È stata eseguita una revisione narrativa della letteratura supportata dall’analisi del contenuto, secondo Parse, delle interviste effettuate con i professionisti sanitari che operano in organizzazioni umanitarie internazionali. La ricerca si è svolta utilizzando le principali banche dati biomediche, quali PubMed, CINAHL, Embase e consultando il sito di Interburns. Risultati: Le interviste con un’infermiera e un medico di Medici Senza Frontiere ed un infermiere di Emergency hanno spiegato le principali sfide nel trattamento delle ustioni in contesti di guerra e risorse limitate. I principali temi emersi sono: le difficoltà legate alla scarsità di risorse mediche, l’impatto delle armi non convenzionali sulla gravità delle ustioni e l’importanza dell’adattamento delle tecniche e della formazione del personale alle condizioni locali. Discussione: Il trattamento delle ustioni nei contesti esaminati presenta sfide significative, come la scarsità di materiali e l’uso di armi non convenzionali. Le interviste e la letteratura hanno fatto emergere come l’adattamento delle tecniche mediche e l’innovazione siano essenziali per far fronte a queste difficoltà. Sono essenziali protocolli flessibili e l’ottimizzazione delle risorse disponibili. Conclusioni: Nonostante i progressi, le ustioni rimangono comuni in ambienti a risorse limitate. Gli standard di cura delle Organizzazioni Non Governative e l’Advanced Burn Care, hanno dimostrato miglioramenti nei Paesi che li adottano. I limiti dello studio suggeriscono l’adozione di metodi più rappresentativi e di fonti di dati multiple in future ricerche. Parole chiave: burns, military nursing, developing countries, burns management, war related injury, conflicts.

Strategie di trattamento delle ustioni in contesti di guerra: approcci e sfide nelle aree a risorse limitate

STELLA, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Introduzione e obiettivo: La tesi esplora il trattamento delle ustioni in contesti di guerra e in aree con risorse limitate focalizzandosi sui dati provenienti da Iraq, Africa, Palestina ed Israele. È analizzato il ruolo delle organizzazioni umanitarie internazionali, sono esplorate le azioni di primo soccorso necessarie in caso di ustioni in situazione di emergenza e sono approfondite le competenze infermieristiche. Materiali e metodi: È stata eseguita una revisione narrativa della letteratura supportata dall’analisi del contenuto, secondo Parse, delle interviste effettuate con i professionisti sanitari che operano in organizzazioni umanitarie internazionali. La ricerca si è svolta utilizzando le principali banche dati biomediche, quali PubMed, CINAHL, Embase e consultando il sito di Interburns. Risultati: Le interviste con un’infermiera e un medico di Medici Senza Frontiere ed un infermiere di Emergency hanno spiegato le principali sfide nel trattamento delle ustioni in contesti di guerra e risorse limitate. I principali temi emersi sono: le difficoltà legate alla scarsità di risorse mediche, l’impatto delle armi non convenzionali sulla gravità delle ustioni e l’importanza dell’adattamento delle tecniche e della formazione del personale alle condizioni locali. Discussione: Il trattamento delle ustioni nei contesti esaminati presenta sfide significative, come la scarsità di materiali e l’uso di armi non convenzionali. Le interviste e la letteratura hanno fatto emergere come l’adattamento delle tecniche mediche e l’innovazione siano essenziali per far fronte a queste difficoltà. Sono essenziali protocolli flessibili e l’ottimizzazione delle risorse disponibili. Conclusioni: Nonostante i progressi, le ustioni rimangono comuni in ambienti a risorse limitate. Gli standard di cura delle Organizzazioni Non Governative e l’Advanced Burn Care, hanno dimostrato miglioramenti nei Paesi che li adottano. I limiti dello studio suggeriscono l’adozione di metodi più rappresentativi e di fonti di dati multiple in future ricerche. Parole chiave: burns, military nursing, developing countries, burns management, war related injury, conflicts.
Burn treatment strategies in war settings: approaches and challenges in resource-limited areas
Introduction and aim: The thesis explores the treatment of burns in war settings and in areas with limited resources focusing on data from Iraq, Africa, Palestine and Israel. The role of international humanitarian organisations is analysed, first aid actions in case of burns in emergency situations are explored and nursing skills are deepened. Materials and methods: A narrative review of the literature was carried out, supported by the content analysis, according to Parse, of interviews with health professionals working in international humanitarian organizations. The research was carried out using the main biomedical databases, such as PubMed, CINAHL, Embase and the Interburns website. Results: Interviews with a nurse and a doctor from Medici Senza Frontiere and a nurse from Emergency explained the main challenges in treating burns in war settings and limited resources. The main issues raised are: difficulties related to the scarcity of medical resources, the impact of non-conventional weapons on the severity of burns and the importance of adapting techniques and training personnel to local conditions. Discussion: The treatment of burns in the contexts examined presents significant challenges, such as scarcity of materials and use of non-conventional weapons. Interviews and literature have shown that adaptation of medical techniques and innovation are essential to meet these challenges. Flexible protocols and optimisation of available resources are essential. Conclusions: Despite progress, burns remain common in resource-limited environments. The NGO’s and Advanced Burn Care standards have shown improvements in countries that adopt them. The limitations of the study suggest that more representative methods and multiple data sources should be used in future research. Key words: burns, military nursing, developing countries, burns management, war related injury, conflicts.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi STELLA Francesca .pdf

non disponibili

Dimensione 737.66 kB
Formato Adobe PDF
737.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8397