La tesi ha l’obbiettivo di analizzare gli istituti benefico assistenziali operanti sul territorio orbassanese, dal Settecento ad oggi. Questi Istituti perseguivano scopi benefici, occupandosi dei più bisognosi e sostentandosi principalmente grazie ai cittadini, come dimostrano i numerosi lasciti testamentari: alcuni di essi sono stati analizzati in questo lavoro e, in parte, riportati in appendice. Il lavoro di ricerca si è concentrato principalmente negli archivi comunali e in quelli della Parrocchia di Orbassano: analizzando alcuni dei documenti presenti, si è cercato di ricostruire la storia dell’assistenza di questo piccolo comune del Piemonte. Inizialmente è stata fatta una ricerca che ha attraversato le tappe maggiormente significative della legislazione assistenziale e previdenziale italiana; partendo dai regi editti che hanno disposto la costituzione delle Congregazioni di Carità, passando per il periodo che ha visto instaurarsi l’amministrazione napoleonica e arrivando sino al governo fascista, con i suoi principali provvedimenti in materia di assistenza. In secondo luogo è stata approfondita la storia dell’ospedale cittadino San Giuseppe, e la sua evoluzione storico – giuridica. Viene, infine, illustrato come i lavoratori, stanchi delle condizioni imposte dai detentori del capitale e dallo sfruttamento che subivano, si siano organizzati e abbiano unito le forze per veder riconosciuti i loro diritti, formando così un associazionismo a loro tutela. Nacquero l’Unione Cattolica Operaia San Giuseppe e la Società Anonima Cooperativa Forno operaio e agricolo Orbassano, entrambe ancora in attività sul territorio. Attraverso l’analisi degli Atti Costitutivi, degli Statuti e dei Verbali dell’Assemblea è possibile notare i cambiamenti messi in atto per rispondere al mutamento non solo legislativo, ma anche sociale, che ha accompagnato l’Italia nel corso dei secoli. Le comunità operaie orbassanesi, nate a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, continuano, da più di cento anni a perseguire i loro scopi assistenziali, affiancando le generazioni di cittadini che si sono susseguite, pur se ormai inserite in un contesto del tutto mutato, in cui operano anche interventi statali dettati dalla politica sociale. L’approfondimento di questa piccola parte di storia della città di Orbassano, consente di rivelare lo spirito caritatevole appartenente ai suoi cittadini, che attraverso donazioni, lasciti e offerte contribuirono al sostentamento degli enti assistenziali.
RICERCHE STORICO GIURIDICHE SUGLI ENTI BENEFICO-ASSISTENZIALI DI ORBASSANO
CIARROCCHI, SARA
2021/2022
Abstract
La tesi ha l’obbiettivo di analizzare gli istituti benefico assistenziali operanti sul territorio orbassanese, dal Settecento ad oggi. Questi Istituti perseguivano scopi benefici, occupandosi dei più bisognosi e sostentandosi principalmente grazie ai cittadini, come dimostrano i numerosi lasciti testamentari: alcuni di essi sono stati analizzati in questo lavoro e, in parte, riportati in appendice. Il lavoro di ricerca si è concentrato principalmente negli archivi comunali e in quelli della Parrocchia di Orbassano: analizzando alcuni dei documenti presenti, si è cercato di ricostruire la storia dell’assistenza di questo piccolo comune del Piemonte. Inizialmente è stata fatta una ricerca che ha attraversato le tappe maggiormente significative della legislazione assistenziale e previdenziale italiana; partendo dai regi editti che hanno disposto la costituzione delle Congregazioni di Carità, passando per il periodo che ha visto instaurarsi l’amministrazione napoleonica e arrivando sino al governo fascista, con i suoi principali provvedimenti in materia di assistenza. In secondo luogo è stata approfondita la storia dell’ospedale cittadino San Giuseppe, e la sua evoluzione storico – giuridica. Viene, infine, illustrato come i lavoratori, stanchi delle condizioni imposte dai detentori del capitale e dallo sfruttamento che subivano, si siano organizzati e abbiano unito le forze per veder riconosciuti i loro diritti, formando così un associazionismo a loro tutela. Nacquero l’Unione Cattolica Operaia San Giuseppe e la Società Anonima Cooperativa Forno operaio e agricolo Orbassano, entrambe ancora in attività sul territorio. Attraverso l’analisi degli Atti Costitutivi, degli Statuti e dei Verbali dell’Assemblea è possibile notare i cambiamenti messi in atto per rispondere al mutamento non solo legislativo, ma anche sociale, che ha accompagnato l’Italia nel corso dei secoli. Le comunità operaie orbassanesi, nate a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, continuano, da più di cento anni a perseguire i loro scopi assistenziali, affiancando le generazioni di cittadini che si sono susseguite, pur se ormai inserite in un contesto del tutto mutato, in cui operano anche interventi statali dettati dalla politica sociale. L’approfondimento di questa piccola parte di storia della città di Orbassano, consente di rivelare lo spirito caritatevole appartenente ai suoi cittadini, che attraverso donazioni, lasciti e offerte contribuirono al sostentamento degli enti assistenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
919639_tesiciarrocchisara919639.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83960