Background: parkinson's disease (PD) is the second most frequent neurovegetative disorder after Alzheimer's disease. When the symptomatology caused by PD is no longer found to be adequately controlled with oral therapy, late-stage therapies such as digiunal infusion of Levodopa/Carbidopa via PEG-J are implemented. Objective: describe, through the elaboration of a case report, the clinical-care pathway of a patient with PD who underwent continuous digiunal infusion of Levodopa/Carbidopa via PEG-J, comparing the interventions delivered with the main evidence in the literature Materials and methods: case report description was written following the GIMBE guidelines for clinical case reporting. Data were collected through consultation of the patient’s medical record. The search for scientific evidence was carried out by consulting the databases UpToDate and Joanna Briggs Institute (JBJ), databases of guidelines (SNLG, NICE, RNAO, SIGN), regional documents, and the Guideline on the nursing management of PEG/PEJ in adult patients (AIOSS).. Results: the case described concerns a patient of 60 years old suffering from Parkinson’s disease at early onset, in advanced stage, submitted to therapy with continuous infusion of Levodopa/Carbidopa by PEG-J. By comparing team’s interventions with the available scientific evidence in the literature, some indications emerged that should be complemented to ensure assistance which is fully based on latest recommendations. Conclusion: this work has allowed us to understand the complex management of a person suffering from Parkinson’s disease in advanced stage and nursing interventions aimed at making the person as autonomous as possible in the management of the disease. Keywords: parkinson’s disease, levodopa/carbidopa, nursing management, nasojejunal tube, PEG, PEJ, dyskinesia, nursing education
Introduzione: la Malattia di Parkinson (MdP) è il secondo disordine neurovegetativo in termini di frequenza dopo l’Alzheimer. Nel momento in cui la sintomatologia causata dalla MdP non risulta più essere adeguatamente controllata con la terapia orale, vengono messe in atto terapie della fase avanzata come l’infusione digiunale di Levodopa/Carbidopa tramite PEG-J. Obiettivo: descrivere, attraverso l’elaborazione di un case report, il percorso clinico-assistenziale di una paziente affetta da MdP sottoposta ad infusione digiunale continua di Levodopa/Carbidopa tramite PEG-J, mettendo a confronto gli interventi erogati con le principali prove di efficacia presenti in letteratura. Materiali e metodi: la descrizione del case report è stata redatta seguendo le linee guida GIMBE per il reporting di casi clinici. I dati sono stati raccolti attraverso la consultazione della cartella clinico-infermieristica. La ricerca delle principali evidenze scientifiche è stata effettuata tramite la consultazione delle banche dati UpToDate e Joanna Briggs Institute (JBJ), delle banche dati di linee guida (SNLG, NICE, RNAO, SIGN), dei documenti regionali e della Linea Guida sulla gestione infermieristica della PEG/PEJ in pazienti adulti (AIOSS). Risultati: il caso descritto riguarda una paziente di 60 anni affetta da Malattia di Parkinson a esordio giovanile, in fase avanzata, sottoposta a terapia con infusione digiunale continua di Levodopa/Carbidopa tramite PEG-J. Dal confronto tra gli interventi attuati dall'équipe e le evidenze scientifiche disponibili in letteratura, sono emerse alcune indicazioni che da integrare per garantire un’assistenza pienamente basata sulle più recenti raccomandazioni. Conclusione: questo lavoro ha permesso di comprendere la complessa gestione di una persona affetta da Malattia di Parkinson in fase avanzata e gli interventi infermieristici finalizzati a rendere la persona il più possibile autonomo nella gestione della malattia. Parole chiave: malattia di parkinson, levodopa/carbidopa, gestione infermieristica, sondino naso-digiunale, PEG, PEJ, discinesie, educazione infermieristica
La gestione infermieristica di una persona affetta da malattia di Parkinson in terapia con infusione digiunale continua di Levodopa/Carbidopa: analisi di un caso
MORELLO, GIACOMO
2023/2024
Abstract
Introduzione: la Malattia di Parkinson (MdP) è il secondo disordine neurovegetativo in termini di frequenza dopo l’Alzheimer. Nel momento in cui la sintomatologia causata dalla MdP non risulta più essere adeguatamente controllata con la terapia orale, vengono messe in atto terapie della fase avanzata come l’infusione digiunale di Levodopa/Carbidopa tramite PEG-J. Obiettivo: descrivere, attraverso l’elaborazione di un case report, il percorso clinico-assistenziale di una paziente affetta da MdP sottoposta ad infusione digiunale continua di Levodopa/Carbidopa tramite PEG-J, mettendo a confronto gli interventi erogati con le principali prove di efficacia presenti in letteratura. Materiali e metodi: la descrizione del case report è stata redatta seguendo le linee guida GIMBE per il reporting di casi clinici. I dati sono stati raccolti attraverso la consultazione della cartella clinico-infermieristica. La ricerca delle principali evidenze scientifiche è stata effettuata tramite la consultazione delle banche dati UpToDate e Joanna Briggs Institute (JBJ), delle banche dati di linee guida (SNLG, NICE, RNAO, SIGN), dei documenti regionali e della Linea Guida sulla gestione infermieristica della PEG/PEJ in pazienti adulti (AIOSS). Risultati: il caso descritto riguarda una paziente di 60 anni affetta da Malattia di Parkinson a esordio giovanile, in fase avanzata, sottoposta a terapia con infusione digiunale continua di Levodopa/Carbidopa tramite PEG-J. Dal confronto tra gli interventi attuati dall'équipe e le evidenze scientifiche disponibili in letteratura, sono emerse alcune indicazioni che da integrare per garantire un’assistenza pienamente basata sulle più recenti raccomandazioni. Conclusione: questo lavoro ha permesso di comprendere la complessa gestione di una persona affetta da Malattia di Parkinson in fase avanzata e gli interventi infermieristici finalizzati a rendere la persona il più possibile autonomo nella gestione della malattia. Parole chiave: malattia di parkinson, levodopa/carbidopa, gestione infermieristica, sondino naso-digiunale, PEG, PEJ, discinesie, educazione infermieristicaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MORELLO GIACOMO TESI.pdf
non disponibili
Descrizione: Tramite l'elaborazione di un case report è stata messa a confronto la gestione di una paziente affetta da MdP in terapia con Levodopa/Carbidopa sottoforma di gel intestinale con le più recenti evidenze scientifiche presenti in letteratura.
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8395