L’elaborato affronta l’analisi della cultura d’impresa, del territorio e del mondo vitivinicolo, all’interno del contesto italiano e francese. In particolare, si pone attenzione sulle somiglianze, ma anche sulle differenze presenti tra l’Italia e la Francia. Lo scopo dello studio è quello di poter comprendere meglio come la cultura d’impresa possa essere un valore aggiunto per il territorio, in cui si trova, e per il prodotto del territorio stesso, in questo caso il vino. All’interno di questo elaborato le modalità utilizzate sono sia dirette che indirette. Le modalità dirette fanno riferimento alle visite effettuate in loco delle due aziende agricole prese in esame e dei due musei del vino, sia in Piemonte che in Alsazia, per riuscire a mettere a confronto i due paesi nel miglior modo possibile. Le modalità indirette, invece, consistono nell’analisi di siti internet, italiani e francesi, di articoli online e nella ricerca di documenti che riportano informazioni relative alle aziende, agli attori del territorio, al territorio stesso e al prodotto vinicolo. Gli strumenti utilizzati, per condurre l’analisi dello studio, sono sia materiale cartaceo, come libri, pubblicazioni, quotidiani o rapporti di istituti del settore che materiale digitale trovato su siti internet, italiani e francesi, dedicati alla pubblicazione di dati e statistiche. Nel primo capitolo, vengono definiti, a livello teorico, il concetto di cultura d’impresa, e come viene applicato all’interno del settore vitivinicolo italiano e francese, e il concetto di territorio, con tutti gli elementi che lo compongono, con lo scopo di verificare se tali fattori sono osservabili anche nelle realtà prese in esame. Il secondo capitolo si occupa del settore vitivinicolo, prima a livello globale e poi a livello nazionale, nello specifico in Italia e in Francia, mentre il terzo capitolo analizza il vino come prodotto del territorio, evidenziando le sue caratteristiche culturali, la sua storia, dalle origini ai giorni nostri, per passare alla sua patrimonializzazione sul territorio. Inoltre, viene dedicata una parte anche alla promozione che avviene del prodotto nei due paesi presi in esame nell’elaborato. Infine, nel quarto capitolo ci si concentra sulle due aziende agricole prese in esame per capire come queste realtà affrontano le evoluzioni del mercato e quali strategie mettono in atto nell’ambito della promozione e della valorizzazione. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile analizzare alcuni importanti fattori legati alle somiglianze e alle differenze presenti tra le Langhe e la zona della Route des Vins d’Alsace, Piemonte e Alsazia, Italia e Francia, essenziali per capire come la cultura d’impresa sia effettivamente un valore aggiunto per il territorio e il prodotto vitivinicolo.

La cultura aziendale come valore aggiunto per il territorio e il prodotto vitivinicolo: Italia e Francia a confronto

PIUMATTI, MARTINA
2021/2022

Abstract

L’elaborato affronta l’analisi della cultura d’impresa, del territorio e del mondo vitivinicolo, all’interno del contesto italiano e francese. In particolare, si pone attenzione sulle somiglianze, ma anche sulle differenze presenti tra l’Italia e la Francia. Lo scopo dello studio è quello di poter comprendere meglio come la cultura d’impresa possa essere un valore aggiunto per il territorio, in cui si trova, e per il prodotto del territorio stesso, in questo caso il vino. All’interno di questo elaborato le modalità utilizzate sono sia dirette che indirette. Le modalità dirette fanno riferimento alle visite effettuate in loco delle due aziende agricole prese in esame e dei due musei del vino, sia in Piemonte che in Alsazia, per riuscire a mettere a confronto i due paesi nel miglior modo possibile. Le modalità indirette, invece, consistono nell’analisi di siti internet, italiani e francesi, di articoli online e nella ricerca di documenti che riportano informazioni relative alle aziende, agli attori del territorio, al territorio stesso e al prodotto vinicolo. Gli strumenti utilizzati, per condurre l’analisi dello studio, sono sia materiale cartaceo, come libri, pubblicazioni, quotidiani o rapporti di istituti del settore che materiale digitale trovato su siti internet, italiani e francesi, dedicati alla pubblicazione di dati e statistiche. Nel primo capitolo, vengono definiti, a livello teorico, il concetto di cultura d’impresa, e come viene applicato all’interno del settore vitivinicolo italiano e francese, e il concetto di territorio, con tutti gli elementi che lo compongono, con lo scopo di verificare se tali fattori sono osservabili anche nelle realtà prese in esame. Il secondo capitolo si occupa del settore vitivinicolo, prima a livello globale e poi a livello nazionale, nello specifico in Italia e in Francia, mentre il terzo capitolo analizza il vino come prodotto del territorio, evidenziando le sue caratteristiche culturali, la sua storia, dalle origini ai giorni nostri, per passare alla sua patrimonializzazione sul territorio. Inoltre, viene dedicata una parte anche alla promozione che avviene del prodotto nei due paesi presi in esame nell’elaborato. Infine, nel quarto capitolo ci si concentra sulle due aziende agricole prese in esame per capire come queste realtà affrontano le evoluzioni del mercato e quali strategie mettono in atto nell’ambito della promozione e della valorizzazione. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile analizzare alcuni importanti fattori legati alle somiglianze e alle differenze presenti tra le Langhe e la zona della Route des Vins d’Alsace, Piemonte e Alsazia, Italia e Francia, essenziali per capire come la cultura d’impresa sia effettivamente un valore aggiunto per il territorio e il prodotto vitivinicolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834345_tesi_piumatti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.37 MB
Formato Adobe PDF
12.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83933