The idea of my thesis was born from the desire to study the topics dedicated to the new magical movements based on witchcraft. The purpose of this work is to examine the history of witchcraft, comparing new magical movements with stories about witches of the past, and to discover the motivations of the followers of New Age movements, specifically Wicca. This thesis investigates witchcraft as a social phenomenon, paying attention to the daily practices of Wiccans that are linked to concepts of belonging and identity. The research work was conducted among young Wiccans to explore their practices. Through an analysis of spiritual beliefs, this thesis explores how witchcraft is experienced in everyday contexts. This research is necessary to understand the processes that are taking place in contemporary spirituality. These factors make it necessary to study Wicca, not only as its followers do motivated by religion, but also from an academic point of view in the fields of cultural, religious studies, and history.

La mia tesi nasce dal desiderio di approfondire i temi dedicati ai nuovi movimenti magici basati sul tema delle streghe. Lo scopo di questo lavoro è esaminare la storia della stregoneria, comparando i nuovi movimenti magici con le storie sulle streghe del passato e scoprire le motivazioni dei seguaci dei movimenti New Age, in particolare della Wicca. Questa tesi indaga la stregoneria come fenomeno sociale, ponendo attenzione alle quotidiane pratiche dei Wiccan che si collegano a idee più ampie di appartenenza e identità. Per esplorare queste pratiche è stato condotto il lavoro di ricerca tra i giovani che praticano la stregoneria. Attraverso un'analisi delle credenze e delle pratiche spirituali, questa tesi considera come la stregoneria è vissuta in contesti quotidiani. Questa ricerca è necessaria per comprendere i processi in atto nella vita religiosa moderna. Tutto ciò rende necessario studiare la Wicca, non solo come fanno i suoi seguaci, spinti da motivi religiosi, ma anche da un punto di vista accademico nell'ambito degli studi culturali, della storia e degli studi religiosi.

Wicca, la stregoneria contemporanea

MOROZOVA, ANASTASIIA
2021/2022

Abstract

La mia tesi nasce dal desiderio di approfondire i temi dedicati ai nuovi movimenti magici basati sul tema delle streghe. Lo scopo di questo lavoro è esaminare la storia della stregoneria, comparando i nuovi movimenti magici con le storie sulle streghe del passato e scoprire le motivazioni dei seguaci dei movimenti New Age, in particolare della Wicca. Questa tesi indaga la stregoneria come fenomeno sociale, ponendo attenzione alle quotidiane pratiche dei Wiccan che si collegano a idee più ampie di appartenenza e identità. Per esplorare queste pratiche è stato condotto il lavoro di ricerca tra i giovani che praticano la stregoneria. Attraverso un'analisi delle credenze e delle pratiche spirituali, questa tesi considera come la stregoneria è vissuta in contesti quotidiani. Questa ricerca è necessaria per comprendere i processi in atto nella vita religiosa moderna. Tutto ciò rende necessario studiare la Wicca, non solo come fanno i suoi seguaci, spinti da motivi religiosi, ma anche da un punto di vista accademico nell'ambito degli studi culturali, della storia e degli studi religiosi.
ITA
ENG
The idea of my thesis was born from the desire to study the topics dedicated to the new magical movements based on witchcraft. The purpose of this work is to examine the history of witchcraft, comparing new magical movements with stories about witches of the past, and to discover the motivations of the followers of New Age movements, specifically Wicca. This thesis investigates witchcraft as a social phenomenon, paying attention to the daily practices of Wiccans that are linked to concepts of belonging and identity. The research work was conducted among young Wiccans to explore their practices. Through an analysis of spiritual beliefs, this thesis explores how witchcraft is experienced in everyday contexts. This research is necessary to understand the processes that are taking place in contemporary spirituality. These factors make it necessary to study Wicca, not only as its followers do motivated by religion, but also from an academic point of view in the fields of cultural, religious studies, and history.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888374_morozova.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 835.61 kB
Formato Adobe PDF
835.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83932