In the 21st century, Japan is facing a demographic crisis and a sharp decline in the active population, making it necessary to promote female employment to support the country's economy. "Womenomics" policies include incentives for companies that hire women, increased availability of daycare, and promotion of work-life balance for women. However, despite the government's efforts, gender discrimination persists in the Japanese labour market and many women face barriers in career advancement and pay. Additionally, the strict work culture and lack of support for work-life balance can further hinder women's participation in the labour market. In conclusion, the female workforce in Japan has made significant progress in recent years due to the promotion of "Womenomics", but there is still much work to be done to achieve true gender equality.

Nel ventunesimo secolo, il Giappone sta affrontando una crisi demografica e una forte diminuzione della popolazione attiva, il che ha reso necessario promuovere l'occupazione femminile per sostenere l'economia del paese. Le politiche "Womenomics" comprendono incentivi per le aziende che assumono donne, l'aumento della disponibilità di asili nido e la promozione della flessibilità lavorativa per le donne. Tuttavia, nonostante gli sforzi del governo, la discriminazione di genere persiste ancora nel mercato del lavoro giapponese e molte donne affrontano barriere nella carriera e nella retribuzione. Inoltre, la cultura del lavoro rigorosa e la mancanza di supporto per la conciliazione tra vita lavorativa e familiare possono ostacolare ulteriormente la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. In conclusione, il lavoro femminile in Giappone ha fatto progressi significativi negli ultimi anni grazie alla promozione di "Womenomics", ma ancora c'è molto lavoro da fare per raggiungere la vera parità di genere.

Lavoro femminile e Womenomics nel Giappone del ventunesimo secolo

GUIDA, ASIA ANGELICA
2021/2022

Abstract

Nel ventunesimo secolo, il Giappone sta affrontando una crisi demografica e una forte diminuzione della popolazione attiva, il che ha reso necessario promuovere l'occupazione femminile per sostenere l'economia del paese. Le politiche "Womenomics" comprendono incentivi per le aziende che assumono donne, l'aumento della disponibilità di asili nido e la promozione della flessibilità lavorativa per le donne. Tuttavia, nonostante gli sforzi del governo, la discriminazione di genere persiste ancora nel mercato del lavoro giapponese e molte donne affrontano barriere nella carriera e nella retribuzione. Inoltre, la cultura del lavoro rigorosa e la mancanza di supporto per la conciliazione tra vita lavorativa e familiare possono ostacolare ulteriormente la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. In conclusione, il lavoro femminile in Giappone ha fatto progressi significativi negli ultimi anni grazie alla promozione di "Womenomics", ma ancora c'è molto lavoro da fare per raggiungere la vera parità di genere.
ITA
In the 21st century, Japan is facing a demographic crisis and a sharp decline in the active population, making it necessary to promote female employment to support the country's economy. "Womenomics" policies include incentives for companies that hire women, increased availability of daycare, and promotion of work-life balance for women. However, despite the government's efforts, gender discrimination persists in the Japanese labour market and many women face barriers in career advancement and pay. Additionally, the strict work culture and lack of support for work-life balance can further hinder women's participation in the labour market. In conclusion, the female workforce in Japan has made significant progress in recent years due to the promotion of "Womenomics", but there is still much work to be done to achieve true gender equality.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872137_guida_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 481.55 kB
Formato Adobe PDF
481.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83926