Il presente lavoro vuole prendere in esame i fatti verificatisi durante il G8 a Genova nel 2001 e i processi che ne sono seguiti, prima in Italia e poi da parte delle istituzioni e organi giudiziari europei, fino ad arrivare ad analizzare la situazione odierna un anno dopo l’anniversario dei vent’anni da quelle giornate. In particolare nel primo capitolo viene analizzato quanto accaduto in piazza Alimonda, all’interno della scuola Diaz e nella caserma di polizia di Bolzaneto la notte del 21 luglio. Nel capitolo vi è anche una spiegazione generale del movimento No Global e di come questo sia collegato agli eventi di Genova. Nel secondo capitolo quindi si seguono le vicende fino ad arrivare ai processi delle istituzioni italiane, sia ai poliziotti che ai manifestanti, con un focus su Mario Placanica, poliziotto che ha causato la morte di Carlo Giuliani, e il suo ruolo nella vicenda. Il secondo capitolo ha poi ila sua naturale continuazione nel terzo dove invece si esamina la posizione della Corte Europea dei diritti dell’uomo e della sua condanna all’Italia, accusando l’Italia di aver perpetrato il reato di tortura, reato che in italia non era ancora riconosciuto come tale. Nelle conclusioni si cerca di fare un confronto e un paragone su come gli stessi fatti siano stati visti e giudicati dall’Italia e dall’Unione Europea, con un’analisi su cosa è rimasto oggi, cosa è cambiato e cosa no.

Analisi e confronto tra i processi relativi al G8 di Genova in Italia e in Europa

BOI, EVA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro vuole prendere in esame i fatti verificatisi durante il G8 a Genova nel 2001 e i processi che ne sono seguiti, prima in Italia e poi da parte delle istituzioni e organi giudiziari europei, fino ad arrivare ad analizzare la situazione odierna un anno dopo l’anniversario dei vent’anni da quelle giornate. In particolare nel primo capitolo viene analizzato quanto accaduto in piazza Alimonda, all’interno della scuola Diaz e nella caserma di polizia di Bolzaneto la notte del 21 luglio. Nel capitolo vi è anche una spiegazione generale del movimento No Global e di come questo sia collegato agli eventi di Genova. Nel secondo capitolo quindi si seguono le vicende fino ad arrivare ai processi delle istituzioni italiane, sia ai poliziotti che ai manifestanti, con un focus su Mario Placanica, poliziotto che ha causato la morte di Carlo Giuliani, e il suo ruolo nella vicenda. Il secondo capitolo ha poi ila sua naturale continuazione nel terzo dove invece si esamina la posizione della Corte Europea dei diritti dell’uomo e della sua condanna all’Italia, accusando l’Italia di aver perpetrato il reato di tortura, reato che in italia non era ancora riconosciuto come tale. Nelle conclusioni si cerca di fare un confronto e un paragone su come gli stessi fatti siano stati visti e giudicati dall’Italia e dall’Unione Europea, con un’analisi su cosa è rimasto oggi, cosa è cambiato e cosa no.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
922157_tesievaboi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 458.59 kB
Formato Adobe PDF
458.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83922