Il tema centrale della tesi è la fusione tra società. La fusione è l’unione di due o più elementi che mirano a formare un tutto organico, specialmente dal punto di vista politico, economico-amministrativo e giuridico. La fusione può avvenire tra società dello stesso tipo oppure tra società di tipo diverso oppure tra società ed altri enti. Quando si parla di fusione è meglio specificarne il tipo, in quanto le forme contemplate dall’art. 2501 c.c. sono due: la fusione per unione e la fusione per incorporazione. La prima tipologia fa riferimento al fatto che le società preesistenti si fondano creando una nuova società che ne acquisisce i patrimoni, mentre la seconda è incentrata sul fatto che la società incorporata ceda obbligazioni, diritti e patrimonio alla società incorporante. Da un punto di vista legale, quando parliamo di fusione possiamo osservare un ulteriore classificazione che si suddivide come segue: fusione orizzontale, fusione verticale, fusioni conglomerali, concentrazione e pooling interest. Ci si soffermerà anche sul procedimento di una fusione societaria che si costituisce di tre fasi essenziali: la fase preparatoria, la fase deliberativa e la fase attuativa. Per ognuna di queste fasi ci sono degli schemi specifici da seguire e soprattutto ci sono determinati documenti che devono essere prodotti e che sono essenziali per il corretto svolgimento della procedura ed eventualmente per la concretizzazione del contratto di fusione, nel caso in cui esso abbia buon fine. In conclusione, dopo aver spiegato e analizzato nello specifico tutti i punti essenziali per capire e comprendere al meglio che cosa sia e da che cosa è costituito un contratto di fusione, verrà osservato da un punto di vista pratico il caso di Stellantis, nota società in campo automobilistico nata dalla fusione tra i gruppi Fca e Psa.

Analisi degli elementi principali di una fusione tra società: caso pratico inerente a Stellantis

ETERNO, CARLO
2021/2022

Abstract

Il tema centrale della tesi è la fusione tra società. La fusione è l’unione di due o più elementi che mirano a formare un tutto organico, specialmente dal punto di vista politico, economico-amministrativo e giuridico. La fusione può avvenire tra società dello stesso tipo oppure tra società di tipo diverso oppure tra società ed altri enti. Quando si parla di fusione è meglio specificarne il tipo, in quanto le forme contemplate dall’art. 2501 c.c. sono due: la fusione per unione e la fusione per incorporazione. La prima tipologia fa riferimento al fatto che le società preesistenti si fondano creando una nuova società che ne acquisisce i patrimoni, mentre la seconda è incentrata sul fatto che la società incorporata ceda obbligazioni, diritti e patrimonio alla società incorporante. Da un punto di vista legale, quando parliamo di fusione possiamo osservare un ulteriore classificazione che si suddivide come segue: fusione orizzontale, fusione verticale, fusioni conglomerali, concentrazione e pooling interest. Ci si soffermerà anche sul procedimento di una fusione societaria che si costituisce di tre fasi essenziali: la fase preparatoria, la fase deliberativa e la fase attuativa. Per ognuna di queste fasi ci sono degli schemi specifici da seguire e soprattutto ci sono determinati documenti che devono essere prodotti e che sono essenziali per il corretto svolgimento della procedura ed eventualmente per la concretizzazione del contratto di fusione, nel caso in cui esso abbia buon fine. In conclusione, dopo aver spiegato e analizzato nello specifico tutti i punti essenziali per capire e comprendere al meglio che cosa sia e da che cosa è costituito un contratto di fusione, verrà osservato da un punto di vista pratico il caso di Stellantis, nota società in campo automobilistico nata dalla fusione tra i gruppi Fca e Psa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
902829_tesidilaureacarloeterno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 549.25 kB
Formato Adobe PDF
549.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83915