Nel dibattito pubblico degli ultimi anni è riapparsa nuovamente la questione della verità legata alla comunicazione nell’industria dei media. Con l’avvento delle nuove tecniche e delle nuove tecnologie di trasmissione dell’informazione, vi è una rinnovata necessita di adattamento da parte delle istituzioni, della rete e dell’individuo, nel tentativo di proteggere le fragili democrazie e la società civile dalla minaccia del disordine informativo. Per una delineazione completa di tale tematica, occorre inquadrare inizialmente il fenomeno del disordine informativo, comprendendo su quali basi strutturali, legislative, sociali e tecnologiche nasce e si diffonde. In particolare, nella prima parte si analizzerà la democrazia nel web 2.0 nel nuovo sistema del post-verità, si presenterà inoltre un inquadramento concettuale del disordine informativo e delle sfide che esso comporta nel mercato digitale. In secondo luogo, si discuterà delle azioni, già compiute o in fase di avvio, per arginare il fenomeno evidenziando l’importante ruolo delle istituzioni, della rete e dell’individuo nella lotta. Infine, avvalendosi degli strumenti predisposti al contenimento del fenomeno, si presenterà il caso studio sull’infodemia durante la pandemia di Covid-19. L’analisi del caso verrà affrontata grazie all’ausilio di studi condotti da piattaforme online istituzionali, tra le quali EDMO e SOMA così da poter fornire un’immagine chiara di ciò che il disordine informativo può causare, soprattutto in una situazione di emergenza sanitaria mondiale.
Il disordine informativo nelle democrazie odierne: il caso studio sull’infodemia.
AMBROGGIO, IRENE
2021/2022
Abstract
Nel dibattito pubblico degli ultimi anni è riapparsa nuovamente la questione della verità legata alla comunicazione nell’industria dei media. Con l’avvento delle nuove tecniche e delle nuove tecnologie di trasmissione dell’informazione, vi è una rinnovata necessita di adattamento da parte delle istituzioni, della rete e dell’individuo, nel tentativo di proteggere le fragili democrazie e la società civile dalla minaccia del disordine informativo. Per una delineazione completa di tale tematica, occorre inquadrare inizialmente il fenomeno del disordine informativo, comprendendo su quali basi strutturali, legislative, sociali e tecnologiche nasce e si diffonde. In particolare, nella prima parte si analizzerà la democrazia nel web 2.0 nel nuovo sistema del post-verità, si presenterà inoltre un inquadramento concettuale del disordine informativo e delle sfide che esso comporta nel mercato digitale. In secondo luogo, si discuterà delle azioni, già compiute o in fase di avvio, per arginare il fenomeno evidenziando l’importante ruolo delle istituzioni, della rete e dell’individuo nella lotta. Infine, avvalendosi degli strumenti predisposti al contenimento del fenomeno, si presenterà il caso studio sull’infodemia durante la pandemia di Covid-19. L’analisi del caso verrà affrontata grazie all’ausilio di studi condotti da piattaforme online istituzionali, tra le quali EDMO e SOMA così da poter fornire un’immagine chiara di ciò che il disordine informativo può causare, soprattutto in una situazione di emergenza sanitaria mondiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
921370_tesiireneambroggio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
993.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
993.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83858