La Cina, dopo le riforme del 1978, è in continua evoluzione economica: sono cresciute le imprese straniere nel paese, è una delle principali mete degli investimenti diretti esteri e, con l’aumento del PIL pro capite e del potere d’acquisto, sempre più consumatori si avvicinano al settore del lusso. Il suo rapido sviluppo ha attratto la maggior parte delle aziende del lusso che vedono in questo paese una grande opportunità di crescita. Inoltre, anche la composizione dei consumatori dei prodotti di lusso è cambiata: i Millennials restano i principali acquirenti, ma la Generazione Z è sempre più interessata ai marchi più prestigiosi. Le aziende di lusso, però, hanno dovuto differenziare la loro strategia per entrare e acquisire una posizione di prestigio all’interno del mercato cinese, che presenta molte differenze rispetto a quello occidentale: in primis, una cultura e una concezione del lusso diversa da quella a cui sono abituate le imprese; inoltre, una presenza politica molto forte che influenza sia l’economia sia gli stessi consumatori. A causa della pandemia da COVID-19, le aziende di lusso sono state costrette a ripensare alle proprie strategie di marketing in Cina. La digitalizzazione e l’uso di piattaforme e-commerce e social media sono state di grande aiuto per sviluppare metodi alternativi alla vendita al dettaglio tradizionale, ma soprattutto per promuovere efficacemente i propri prodotti anche a distanza.
Il mercato Fashion & Luxury in Cina: Nuove strategie di marketing e retail post Covid-19
MARRONE, STEFANO
2021/2022
Abstract
La Cina, dopo le riforme del 1978, è in continua evoluzione economica: sono cresciute le imprese straniere nel paese, è una delle principali mete degli investimenti diretti esteri e, con l’aumento del PIL pro capite e del potere d’acquisto, sempre più consumatori si avvicinano al settore del lusso. Il suo rapido sviluppo ha attratto la maggior parte delle aziende del lusso che vedono in questo paese una grande opportunità di crescita. Inoltre, anche la composizione dei consumatori dei prodotti di lusso è cambiata: i Millennials restano i principali acquirenti, ma la Generazione Z è sempre più interessata ai marchi più prestigiosi. Le aziende di lusso, però, hanno dovuto differenziare la loro strategia per entrare e acquisire una posizione di prestigio all’interno del mercato cinese, che presenta molte differenze rispetto a quello occidentale: in primis, una cultura e una concezione del lusso diversa da quella a cui sono abituate le imprese; inoltre, una presenza politica molto forte che influenza sia l’economia sia gli stessi consumatori. A causa della pandemia da COVID-19, le aziende di lusso sono state costrette a ripensare alle proprie strategie di marketing in Cina. La digitalizzazione e l’uso di piattaforme e-commerce e social media sono state di grande aiuto per sviluppare metodi alternativi alla vendita al dettaglio tradizionale, ma soprattutto per promuovere efficacemente i propri prodotti anche a distanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
949102_tesidefinitvastefanomarrone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83856