Nel 2008, Satoshi Nakamoto scrisse un articolo in cui ipotizzò l'utilizzo delle blockchain, strutture già note dal 1982, per costruire quella che è diventata la prima criptovaluta: il bitcoin. Nel farlo propose un protocollo noto come Proof-of-Work per incentivare gli utenti a partecipare alla creazione di nuovi blocchi della catena. Si possono osservare nelle relazioni tra i minatori dinamiche analizzabili attraverso le nozioni della teoria dei giochi. In particolare in questo elaborato analizzeremo il comportamento di due gruppi di minatori che hanno la possibilità di attuare una strategia di attacco in cui possono incrementare il proprio guadagno a discapito di quello dell'avversario. Questo tipo di dinamica è stato denominato The miner's dilemma e verificheremo come la sua struttura sia quella di un gioco analogo al dilemma del prigioniero. Infine verranno presentati alcuni risultati successivi alla formalizzazione del dilemma in cui viene cercato di ridurre la sua insorgenza per evitare di danneggiare la comunità di minatori. Questo viene fatto utilizzando altre nozioni sempre legate alla teorica dei giochi o andando a modificare il modello su basi sperimentali.

Blockchain e Teoria dei giochi: The Miner's Dilemma

PERETTI, ERIK
2021/2022

Abstract

Nel 2008, Satoshi Nakamoto scrisse un articolo in cui ipotizzò l'utilizzo delle blockchain, strutture già note dal 1982, per costruire quella che è diventata la prima criptovaluta: il bitcoin. Nel farlo propose un protocollo noto come Proof-of-Work per incentivare gli utenti a partecipare alla creazione di nuovi blocchi della catena. Si possono osservare nelle relazioni tra i minatori dinamiche analizzabili attraverso le nozioni della teoria dei giochi. In particolare in questo elaborato analizzeremo il comportamento di due gruppi di minatori che hanno la possibilità di attuare una strategia di attacco in cui possono incrementare il proprio guadagno a discapito di quello dell'avversario. Questo tipo di dinamica è stato denominato The miner's dilemma e verificheremo come la sua struttura sia quella di un gioco analogo al dilemma del prigioniero. Infine verranno presentati alcuni risultati successivi alla formalizzazione del dilemma in cui viene cercato di ridurre la sua insorgenza per evitare di danneggiare la comunità di minatori. Questo viene fatto utilizzando altre nozioni sempre legate alla teorica dei giochi o andando a modificare il modello su basi sperimentali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894116_blockchaineteoriadeigiochi.theminersdilemma.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 684.49 kB
Formato Adobe PDF
684.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83849