Lo scopo della tesi è descrivere il funzionamento è il coordinamento delle attività alberghiere per il raggiungimento degli obiettivi di massimizzazione e ottimizzazione del profitto. All'interno della ricerca vengono analizzati le diverse modalità di implementazione dei modelli e come questi sono cambiati negli anni, soprattutto con l'avanzamento della tecnologia. L'elevata e rapida competizione pone le attività alberghiere nella posizione di dover trovare adeguamenti e aggiustamenti alle fluttuazioni di mercato adottando strategie sempre più marcate e sofisticate. Le strutture ricettive devono a fronteggiare tempestivamente i cambiamenti che condizionano il settore turistico e mantenere la loro competitività all'interno del mercato. Uno strumento del controllo di gestione che trova applicazione in questo settore competitivo, che si configura come una guideline per supportare il processo decisionale aziendale, è il concetto di revenue management, che, ben presto si è affiancato quello di yield management, che definisce una serie di soluzioni volte a gestire in modo efficiente e proattivo la redditività. Verrà analizzata l'attività alberghiera non solo lo dal punto di vista di gestione dell'attività stessa ma anche dal punto di vista del cliente.
Revenue management: massimizzazione del profitto nel settore alberghiero
ASANACHE, MARIA CATALINA
2021/2022
Abstract
Lo scopo della tesi è descrivere il funzionamento è il coordinamento delle attività alberghiere per il raggiungimento degli obiettivi di massimizzazione e ottimizzazione del profitto. All'interno della ricerca vengono analizzati le diverse modalità di implementazione dei modelli e come questi sono cambiati negli anni, soprattutto con l'avanzamento della tecnologia. L'elevata e rapida competizione pone le attività alberghiere nella posizione di dover trovare adeguamenti e aggiustamenti alle fluttuazioni di mercato adottando strategie sempre più marcate e sofisticate. Le strutture ricettive devono a fronteggiare tempestivamente i cambiamenti che condizionano il settore turistico e mantenere la loro competitività all'interno del mercato. Uno strumento del controllo di gestione che trova applicazione in questo settore competitivo, che si configura come una guideline per supportare il processo decisionale aziendale, è il concetto di revenue management, che, ben presto si è affiancato quello di yield management, che definisce una serie di soluzioni volte a gestire in modo efficiente e proattivo la redditività. Verrà analizzata l'attività alberghiera non solo lo dal punto di vista di gestione dell'attività stessa ma anche dal punto di vista del cliente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861465_asanachec.tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83844