In una società basata sulla tecnologia come quella attuale è importante andare ad analizzare le nuove tecnologie come ad esempio gli assistenti vocali, per capire come vengono utilizzate dagli utenti considerati tecnofobici (utenti che hanno difficoltà a relazionarsi con le innovazioni introdotte, manifestando forme di ansia o paura). L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare gli assistenti vocali intelligenti per andare ad osservare gli utenti tecnofobici ed affermare che questa tipologia di utenti ha un’esperienza di utilizzo positiva in maniera simile a coloro che utilizzano la medesima tecnologia tutti i giorni (i non tecnofobici). Nel primo capitolo vengono trattate le tecnologie vocali, definendo cosa sono e spiegandone il funzionamento e le applicazioni che hanno avuto in diversi ambiti negli anni (utilizzando anche alcuni cenni storici). Viene trattata anche la loro categorizzazione attuale che serve anche a delineare i possibili ambiti di utilizzo di questa tecnologia. Infine viene fatta un’analisi di mercato per capire quali prodotti al momento sono i migliori per l’utente sul mercato. Nel secondo capitolo ci si occupa di analizzare studi nazionali e internazionali fatti da studiosi attraverso i dispositivi di vocali intelligenti come ad esempio Siri e Alexa. Questi studi scientifici riguardano l’interazione tra uomo e sistemi vocali intelligenti in contesti diversi, per osservare l’interazione, capire la metodologia, gli obiettivi dello studio, i possibili punti di forza e le problematiche attuali nell’utilizzo di queste tecnologie. Il terzo capitolo si concentra sul mio personale studio empirico sperimentale con questionario, che va ad avvalorare la tesi iniziale. Lo studio effettuato attraverso un questionario, serve a dividere i partecipanti in due gruppi indipendenti (tecnofobici e non tecnofobici) per poi analizzare le risposte tramite un calcolatore online del test U di Mann-Whitney per affermare che non ci siano differenze significative tra i due gruppi (gli utenti tecnofobici hanno un’esperienza di utilizzo simile agli utenti non tecnofobici) e affermare la mia tesi. Il questionario serve anche a capire cosa andrebbe migliorato e cosa invece piace degli assistenti vocali. In conclusione le risposte hanno evidenziato che gli utenti tecnofobici trovano gli assistenti vocali, come una tecnologia abbastanza facile da usare che permette anche a loro di utilizzare la tecnologia. Per quanto riguarda gli studi futuri le ricerche dovrebbero sondare meglio i problemi relativi alla privacy e al trattamento dei dati da parte di terzi di questi dispositivi. Un altro problema che andrebbe risolto riguarda l’interazione a mani libere (ad oggi non è completamente così), perché al momento sono delle problematiche attuali che derivano da contesti diversi, ma che andrebbero studiate e risolte per rendere in futuro questa tecnologia ancora più efficiente e usabile.
Analisi dei sistemi di interazione vocale per utenti tecnofobici.
CITRO, ANDREA
2021/2022
Abstract
In una società basata sulla tecnologia come quella attuale è importante andare ad analizzare le nuove tecnologie come ad esempio gli assistenti vocali, per capire come vengono utilizzate dagli utenti considerati tecnofobici (utenti che hanno difficoltà a relazionarsi con le innovazioni introdotte, manifestando forme di ansia o paura). L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare gli assistenti vocali intelligenti per andare ad osservare gli utenti tecnofobici ed affermare che questa tipologia di utenti ha un’esperienza di utilizzo positiva in maniera simile a coloro che utilizzano la medesima tecnologia tutti i giorni (i non tecnofobici). Nel primo capitolo vengono trattate le tecnologie vocali, definendo cosa sono e spiegandone il funzionamento e le applicazioni che hanno avuto in diversi ambiti negli anni (utilizzando anche alcuni cenni storici). Viene trattata anche la loro categorizzazione attuale che serve anche a delineare i possibili ambiti di utilizzo di questa tecnologia. Infine viene fatta un’analisi di mercato per capire quali prodotti al momento sono i migliori per l’utente sul mercato. Nel secondo capitolo ci si occupa di analizzare studi nazionali e internazionali fatti da studiosi attraverso i dispositivi di vocali intelligenti come ad esempio Siri e Alexa. Questi studi scientifici riguardano l’interazione tra uomo e sistemi vocali intelligenti in contesti diversi, per osservare l’interazione, capire la metodologia, gli obiettivi dello studio, i possibili punti di forza e le problematiche attuali nell’utilizzo di queste tecnologie. Il terzo capitolo si concentra sul mio personale studio empirico sperimentale con questionario, che va ad avvalorare la tesi iniziale. Lo studio effettuato attraverso un questionario, serve a dividere i partecipanti in due gruppi indipendenti (tecnofobici e non tecnofobici) per poi analizzare le risposte tramite un calcolatore online del test U di Mann-Whitney per affermare che non ci siano differenze significative tra i due gruppi (gli utenti tecnofobici hanno un’esperienza di utilizzo simile agli utenti non tecnofobici) e affermare la mia tesi. Il questionario serve anche a capire cosa andrebbe migliorato e cosa invece piace degli assistenti vocali. In conclusione le risposte hanno evidenziato che gli utenti tecnofobici trovano gli assistenti vocali, come una tecnologia abbastanza facile da usare che permette anche a loro di utilizzare la tecnologia. Per quanto riguarda gli studi futuri le ricerche dovrebbero sondare meglio i problemi relativi alla privacy e al trattamento dei dati da parte di terzi di questi dispositivi. Un altro problema che andrebbe risolto riguarda l’interazione a mani libere (ad oggi non è completamente così), perché al momento sono delle problematiche attuali che derivano da contesti diversi, ma che andrebbero studiate e risolte per rendere in futuro questa tecnologia ancora più efficiente e usabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922216_tesiandreacitro30-10-2022finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83833