INTRODUCTION: palliative care is an approach aimed at improving the quality of life for individuals with incurable diseases and their families by managing pain and other physical, psychological, social, and spiritual symptoms. A holistic assessment of the patient’s needs, which also includes support for caregivers, is essential for providing person-centered care. Among the tools used, the Integrated Palliative care Outcome Scale (IPOS) stands out for its ability to measure physical, emotional, and social symptoms, ensuring a comprehensive and reliable assessment. THESIS OBJECTIVE: to explore the outcomes of applying the IPOS in clinical practice. By analyzing the opinions of patients and healthcare professionals who have used this tool, the advantages and limitations that have emerged will be evaluated. MATERIALS AND METHODS: the databases CINAHL Complete, Embase, and PubMed/Medline were consulted, selecting relevant articles to address the research question. RESULTS: highlight the experience of using the IPOS in various clinical contexts, such as home and hospital palliative care. Qualitative studies conducted revealed significant advantages, including improved communication among patients, families, and healthcare providers, as well as more personalized care planning. However, challenges also emerged, such as difficulties in applying the tool with severely compromised patients or managing negative emotional reactions. DISCUSSIONS AND CONCLUSIONS: the IPOS fosters effective communication among healthcare providers, patients and families, enhancing the understanding of individual needs and care planning. The IPOS allows for a holistic and personalized approach, appreciated by both nurses and patients for its capacity to reflect on physical, psychological and social issues. However, some limitations arise from a lack of training on the tool and increased workload. More frequent use of the IPOS and better training for staff could optimize the tool's effectiveness, overcoming current difficulties. Keywords: palliative care, Integrated Palliative care Outcome Scale (IPOS), advantages, limitations, clinical practice.

INTRODUZIONE: l'assistenza palliativa è un approccio che mira a migliorare la qualità della vita di persone con malattie inguaribili e delle loro famiglie, attraverso la gestione del dolore e di altri sintomi fisici, psicologici, sociali e spirituali. Una valutazione olistica dei bisogni del paziente, che include anche il supporto al caregiver, è fondamentale per fornire un'assistenza centrata sulla persona. Tra gli strumenti utilizzati, l'Integrated Palliative care Outcome Scale (IPOS) si distingue per la sua capacità di misurare sintomi fisici, emotivi e sociali, garantendo una valutazione completa e affidabile. OBIETTIVO DELLA TESI: esplorare i risultati dell'applicazione dell'IPOS nella pratica clinica. Attraverso l'analisi delle opinioni dei pazienti e dei professionisti sanitari che hanno utilizzato questo strumento, verranno valutati i vantaggi e i limiti emersi. MATERIALI E METODI: sono state consultate le banche dati CINAHL Complete, Embase e PubMed/Medline, selezionando gli articoli rilevanti per rispondere alla domanda di ricerca. RISULTATI: evidenziano l'esperienza dell'uso dell'IPOS in diversi contesti clinici, come cure palliative domiciliari e ospedaliere. Gli studi qualitativi condotti hanno rivelato vantaggi significativi, tra cui il miglioramento della comunicazione tra pazienti, famiglie e operatori sanitari, nonché una pianificazione dell'assistenza più personalizzata. Tuttavia, sono emerse anche sfide, quali difficoltà nell'applicazione dello strumento con pazienti gravemente compromessi o nella gestione delle reazioni emotive negative. DISCUSSIONI e CONCLUSIONI: l’IPOS favorisce una comunicazione efficace tra operatori sanitari, pazienti e famiglie, migliorando la comprensione dei bisogni individuali e la pianificazione delle cure. L’IPOS, infatti, permette un approccio olistico e personalizzato, apprezzato sia dagli infermieri che dai pazienti per la sua capacità di riflettere sulle problematiche fisiche, psicologiche e sociali. Tuttavia, emergono alcuni limiti legati alla mancanza di formazione sullo strumento e all’aumento del carico di lavoro. L’utilizzo più frequente dell’IPOS e una maggiore preparazione del personale potrebbero ottimizzare l’efficacia dello strumento, superando le difficoltà attuali. Parole chiave: cure palliative, Integrated Palliative care Outcome Scale (IPOS), vantaggi, limiti, pratica clinica.

Migliorare l'assistenza palliativa: il ruolo dell'’Integrated Palliative care Outcome Scale (IPOS) nella valutazione dei bisogni dei pazienti

LADIGLIONE, SAMUEL
2023/2024

Abstract

INTRODUZIONE: l'assistenza palliativa è un approccio che mira a migliorare la qualità della vita di persone con malattie inguaribili e delle loro famiglie, attraverso la gestione del dolore e di altri sintomi fisici, psicologici, sociali e spirituali. Una valutazione olistica dei bisogni del paziente, che include anche il supporto al caregiver, è fondamentale per fornire un'assistenza centrata sulla persona. Tra gli strumenti utilizzati, l'Integrated Palliative care Outcome Scale (IPOS) si distingue per la sua capacità di misurare sintomi fisici, emotivi e sociali, garantendo una valutazione completa e affidabile. OBIETTIVO DELLA TESI: esplorare i risultati dell'applicazione dell'IPOS nella pratica clinica. Attraverso l'analisi delle opinioni dei pazienti e dei professionisti sanitari che hanno utilizzato questo strumento, verranno valutati i vantaggi e i limiti emersi. MATERIALI E METODI: sono state consultate le banche dati CINAHL Complete, Embase e PubMed/Medline, selezionando gli articoli rilevanti per rispondere alla domanda di ricerca. RISULTATI: evidenziano l'esperienza dell'uso dell'IPOS in diversi contesti clinici, come cure palliative domiciliari e ospedaliere. Gli studi qualitativi condotti hanno rivelato vantaggi significativi, tra cui il miglioramento della comunicazione tra pazienti, famiglie e operatori sanitari, nonché una pianificazione dell'assistenza più personalizzata. Tuttavia, sono emerse anche sfide, quali difficoltà nell'applicazione dello strumento con pazienti gravemente compromessi o nella gestione delle reazioni emotive negative. DISCUSSIONI e CONCLUSIONI: l’IPOS favorisce una comunicazione efficace tra operatori sanitari, pazienti e famiglie, migliorando la comprensione dei bisogni individuali e la pianificazione delle cure. L’IPOS, infatti, permette un approccio olistico e personalizzato, apprezzato sia dagli infermieri che dai pazienti per la sua capacità di riflettere sulle problematiche fisiche, psicologiche e sociali. Tuttavia, emergono alcuni limiti legati alla mancanza di formazione sullo strumento e all’aumento del carico di lavoro. L’utilizzo più frequente dell’IPOS e una maggiore preparazione del personale potrebbero ottimizzare l’efficacia dello strumento, superando le difficoltà attuali. Parole chiave: cure palliative, Integrated Palliative care Outcome Scale (IPOS), vantaggi, limiti, pratica clinica.
Improving palliative care: the role of the Integrated Palliative care Outcome Scale (IPOS) in assessing patients' needs
INTRODUCTION: palliative care is an approach aimed at improving the quality of life for individuals with incurable diseases and their families by managing pain and other physical, psychological, social, and spiritual symptoms. A holistic assessment of the patient’s needs, which also includes support for caregivers, is essential for providing person-centered care. Among the tools used, the Integrated Palliative care Outcome Scale (IPOS) stands out for its ability to measure physical, emotional, and social symptoms, ensuring a comprehensive and reliable assessment. THESIS OBJECTIVE: to explore the outcomes of applying the IPOS in clinical practice. By analyzing the opinions of patients and healthcare professionals who have used this tool, the advantages and limitations that have emerged will be evaluated. MATERIALS AND METHODS: the databases CINAHL Complete, Embase, and PubMed/Medline were consulted, selecting relevant articles to address the research question. RESULTS: highlight the experience of using the IPOS in various clinical contexts, such as home and hospital palliative care. Qualitative studies conducted revealed significant advantages, including improved communication among patients, families, and healthcare providers, as well as more personalized care planning. However, challenges also emerged, such as difficulties in applying the tool with severely compromised patients or managing negative emotional reactions. DISCUSSIONS AND CONCLUSIONS: the IPOS fosters effective communication among healthcare providers, patients and families, enhancing the understanding of individual needs and care planning. The IPOS allows for a holistic and personalized approach, appreciated by both nurses and patients for its capacity to reflect on physical, psychological and social issues. However, some limitations arise from a lack of training on the tool and increased workload. More frequent use of the IPOS and better training for staff could optimize the tool's effectiveness, overcoming current difficulties. Keywords: palliative care, Integrated Palliative care Outcome Scale (IPOS), advantages, limitations, clinical practice.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_Laurea_Ladiglione_Samuel.pdf

non disponibili

Dimensione 374.35 kB
Formato Adobe PDF
374.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8382