Con questo lavoro, costruito a partire da una ricerca etnografica svolta a Jaén, in Andalusia, tra maggio e giugno 2022, ho cercato di esplorare la relazione, complessa e ambivalente, che la società jiennense ha intessuto e continua ad intessere con la propria terra. In particolare, ho analizzato, soprattutto attraverso l’incontro e la collaborazione con alcuni piccoli produttori biologici della zona, l’impatto che l’agricoltura e i cambiamenti ad essa relazionati hanno avuto e continuano ad avere sulla società andalusa e sulla vita delle persone che abitano quel territorio. Inoltre, mi sono focalizzata sui sistemi di produzione e approvvigionamento alimentare alternativi, costituiti, nella provincia di Jaén, da diverse aziende agricole biologiche e da alcuni gruppi di consumo, per analizzare le motivazioni, spesso legate alla salute, alla protezione dell’ambiente e al boicottaggio del sistema agroalimentare egemonico, che si celano dietro alla decisione di produrre e consumare cibi biologici e sostenibili in un territorio segnato dalle nefaste conseguenze dell’agricoltura industriale, quali l’inquinamento, la monocoltura, la perdita di biodiversità, ma anche la disoccupazione e la mancanza d’opportunità che spingono molti giovani ad abbandonare il settore primario e, spesso, ad emigrare. Nel tentativo di ricostruire, almeno parzialmente, la complessità del legame tra la gente e la terra nelle zone più rurali dell’Andalusia, come, ad esempio, Jaén e la sua provincia, ho dato particolare rilievo alle storie di vita e alle esperienze delle persone che ho conosciuto sul campo, cercando, attraverso le loro voci e le loro storie, di presentare una visione, seppur soggettiva e parziale, delle difficoltà ma anche delle potenzialità che, oggigiorno, contraddistinguono le comunità rurali dell’Andalusia.

Aceituneros altivos: un'etnografia della produzione agricola a Jaén

PERSIANI, CHIARA
2021/2022

Abstract

Con questo lavoro, costruito a partire da una ricerca etnografica svolta a Jaén, in Andalusia, tra maggio e giugno 2022, ho cercato di esplorare la relazione, complessa e ambivalente, che la società jiennense ha intessuto e continua ad intessere con la propria terra. In particolare, ho analizzato, soprattutto attraverso l’incontro e la collaborazione con alcuni piccoli produttori biologici della zona, l’impatto che l’agricoltura e i cambiamenti ad essa relazionati hanno avuto e continuano ad avere sulla società andalusa e sulla vita delle persone che abitano quel territorio. Inoltre, mi sono focalizzata sui sistemi di produzione e approvvigionamento alimentare alternativi, costituiti, nella provincia di Jaén, da diverse aziende agricole biologiche e da alcuni gruppi di consumo, per analizzare le motivazioni, spesso legate alla salute, alla protezione dell’ambiente e al boicottaggio del sistema agroalimentare egemonico, che si celano dietro alla decisione di produrre e consumare cibi biologici e sostenibili in un territorio segnato dalle nefaste conseguenze dell’agricoltura industriale, quali l’inquinamento, la monocoltura, la perdita di biodiversità, ma anche la disoccupazione e la mancanza d’opportunità che spingono molti giovani ad abbandonare il settore primario e, spesso, ad emigrare. Nel tentativo di ricostruire, almeno parzialmente, la complessità del legame tra la gente e la terra nelle zone più rurali dell’Andalusia, come, ad esempio, Jaén e la sua provincia, ho dato particolare rilievo alle storie di vita e alle esperienze delle persone che ho conosciuto sul campo, cercando, attraverso le loro voci e le loro storie, di presentare una visione, seppur soggettiva e parziale, delle difficoltà ma anche delle potenzialità che, oggigiorno, contraddistinguono le comunità rurali dell’Andalusia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
969246_tesipersianichiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.56 MB
Formato Adobe PDF
15.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83798