This paper focuses attention on what is meant by work-related stress condition, underlining its functions, outcomes, links and links, to reflect on how much work activity has an important impact in any present organizational context. In general, starting from a first definition about the phenomenon of stress and, in addition to summarizing the background information useful for understanding and contextualizing the interventions, this research project will focus on already consolidated contributions and theoretical models, up to the observation of a real case in a Piedmontese company, Valeo S.p.A. The first chapter focuses on the work-related stress condition, highlighting not only the most practical and inherent aspects of the working life of the individual, but also the main theoretical contributions developed over the decades. Therefore, starting from a definition and classification of the phenomenon, followed by a section in which it is explained in detail how and how much stress affects the normal neurophysiological and symptomatological mechanisms, at the end of the first part, the consequences that this condition causes in a work context will be dealt with. present, psycho-social risk factors and stress risk assessment. The second chapter, relating to the work-life balance and the main theoretical models on the subject of work-family reconciliation, will attempt to approach the question taking into account not only variables and programs in favor of this phenomenon, but also a set of factors and barriers. of an organizational nature, which can be considered a major obstacle to work-life balance. Furthermore, the issue of the work-family backlash will be addressed with hypotheses, limits, developments and future reflections. The third and final chapter, concerning the research project carried out at Valeo S.p.A., in addition to offering a historical framework relating to the development and expansion of the company, will focus on all the phases that followed during the intervention. Therefore, starting from the description of the team involved in the investigation and the participants, an explanation of the methods applied and the main differences between the latter will be given. To conclude, the last pages of the chapter will focus on different proposals for an effective prevention intervention against stress, useful for framing perspectives that serve as solutions for the future.
Il presente elaborato focalizza l'attenzione su cosa si intenda per condizione di stress lavoro-correlato, sottolineandone le funzioni, gli esiti, i nessi e i legami, per riflettere su quanto l’attività del lavoro abbia un impatto importante in qualunque contesto organizzativo presente. In linea generale, partendo da una prima definizione circa il fenomeno dello stress e, oltre a sintetizzare le informazioni di background utili per comprendere e contestualizzare gli interventi, tale progetto di ricerca si focalizzerà su contributi e modelli teorici già consolidati, sino all’osservazione di un caso reale in un’azienda piemontese, Valeo S.p.A. Il primo capitolo si concentra sulla condizione stress lavoro-correlato, evidenziandone non solo gli aspetti più pratici ed insiti nella vita lavorativa del singolo individuo, ma anche i principali contributi teorici sviluppatisi nel corso dei decenni. Partendo dunque da una definizione e classificazione del fenomeno, seguita da una sezione nella quale viene dettagliatamente spiegato come e quanto lo stress incida sui normali meccanismi neurofisiologici e sintomatologici, alla fine della prima parte, verranno trattate le conseguenze che tale condizione provoca in un contesto lavorativo presente, i fattori di rischio psico-sociale e la valutazione del rischio stress. Il secondo capitolo, relativo al work-life balance e ai principali modelli teorici in tema conciliazione lavoro-famiglia, tenterà di approcciarsi alla questione tenendo conto non solo di variabili e programmi a favore di tale fenomeno, ma anche di un insieme di fattori e barriere di tipo organizzativo, che possono essere considerate un importante ostacolo all’equilibrio lavoro-vita privata. Inoltre, verrà affrontato il tema del work-family backlash con ipotesi, limiti, sviluppi e riflessioni future. Il terzo ed ultimo capitolo, riguardante il progetto di ricerca svolto presso Valeo S.p.A., oltre ad offrire un quadro storico relativo allo sviluppo e all’espansione dell’azienda, si focalizzerà su tutte le fasi che si sono susseguite nel corso dell’intervento. Partendo dunque dalla descrizione del team coinvolto nell’indagine e dei partecipanti, verrà data una spiegazione dei metodi applicati e delle principali differenze tra questi ultimi. Per concludere, le ultime pagine del capitolo si focalizzeranno su differenti proposte per un efficace intervento di prevenzione contro lo stress, utili all’inquadramento di prospettive che fungano da soluzioni per il futuro.
Gestione dello stress lavoro-correlato in azienda: valutazione, sviluppi e testimonianze dal Progetto Valeo
PADULA, MIRIANA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato focalizza l'attenzione su cosa si intenda per condizione di stress lavoro-correlato, sottolineandone le funzioni, gli esiti, i nessi e i legami, per riflettere su quanto l’attività del lavoro abbia un impatto importante in qualunque contesto organizzativo presente. In linea generale, partendo da una prima definizione circa il fenomeno dello stress e, oltre a sintetizzare le informazioni di background utili per comprendere e contestualizzare gli interventi, tale progetto di ricerca si focalizzerà su contributi e modelli teorici già consolidati, sino all’osservazione di un caso reale in un’azienda piemontese, Valeo S.p.A. Il primo capitolo si concentra sulla condizione stress lavoro-correlato, evidenziandone non solo gli aspetti più pratici ed insiti nella vita lavorativa del singolo individuo, ma anche i principali contributi teorici sviluppatisi nel corso dei decenni. Partendo dunque da una definizione e classificazione del fenomeno, seguita da una sezione nella quale viene dettagliatamente spiegato come e quanto lo stress incida sui normali meccanismi neurofisiologici e sintomatologici, alla fine della prima parte, verranno trattate le conseguenze che tale condizione provoca in un contesto lavorativo presente, i fattori di rischio psico-sociale e la valutazione del rischio stress. Il secondo capitolo, relativo al work-life balance e ai principali modelli teorici in tema conciliazione lavoro-famiglia, tenterà di approcciarsi alla questione tenendo conto non solo di variabili e programmi a favore di tale fenomeno, ma anche di un insieme di fattori e barriere di tipo organizzativo, che possono essere considerate un importante ostacolo all’equilibrio lavoro-vita privata. Inoltre, verrà affrontato il tema del work-family backlash con ipotesi, limiti, sviluppi e riflessioni future. Il terzo ed ultimo capitolo, riguardante il progetto di ricerca svolto presso Valeo S.p.A., oltre ad offrire un quadro storico relativo allo sviluppo e all’espansione dell’azienda, si focalizzerà su tutte le fasi che si sono susseguite nel corso dell’intervento. Partendo dunque dalla descrizione del team coinvolto nell’indagine e dei partecipanti, verrà data una spiegazione dei metodi applicati e delle principali differenze tra questi ultimi. Per concludere, le ultime pagine del capitolo si focalizzeranno su differenti proposte per un efficace intervento di prevenzione contro lo stress, utili all’inquadramento di prospettive che fungano da soluzioni per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
969502_tesidilaurea_mirianapadula.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83777