L'anosognosia per l'emiplegia è un disturbo che descrive la mancanza di consapevolezza rispetto al proprio deficit motorio che emerge, tipicamente, a seguito di un ictus. La complessità con cui si manifesta questo fenomeno impone l'esigenza di saperlo identificare e trattare adeguatamente. Per far ciò, sono disponibili specifici strumenti di assessment e diverse strategie con cui intervenire sui sintomi. Tuttavia, le cause esatte rimangono ancora oggetto di discussione. Nel corso degli anni, molti autori si sono spesi per tentare di spiegare i possibili meccanismi sottostanti a questo disturbo, avanzando proposte di natura sia motivazionale che cognitiva. L'obiettivo di questa relazione è ripercorrere le teorie fornendo, per ognuna di esse, una ricostruzione delle evidenze a favore, così come delle prove contro. Le implicazioni sulla coscienza che si possono ricavare grazie allo studio di questa sindrome, e la costante richiesta di interventi sempre più efficaci, giustificano la necessità di proseguire con nuove ricerche scientifiche.

Anosognosia per l'emiplegia: possibili meccanismi sottostanti e strategie terapeutiche

BOZZAO, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

L'anosognosia per l'emiplegia è un disturbo che descrive la mancanza di consapevolezza rispetto al proprio deficit motorio che emerge, tipicamente, a seguito di un ictus. La complessità con cui si manifesta questo fenomeno impone l'esigenza di saperlo identificare e trattare adeguatamente. Per far ciò, sono disponibili specifici strumenti di assessment e diverse strategie con cui intervenire sui sintomi. Tuttavia, le cause esatte rimangono ancora oggetto di discussione. Nel corso degli anni, molti autori si sono spesi per tentare di spiegare i possibili meccanismi sottostanti a questo disturbo, avanzando proposte di natura sia motivazionale che cognitiva. L'obiettivo di questa relazione è ripercorrere le teorie fornendo, per ognuna di esse, una ricostruzione delle evidenze a favore, così come delle prove contro. Le implicazioni sulla coscienza che si possono ricavare grazie allo studio di questa sindrome, e la costante richiesta di interventi sempre più efficaci, giustificano la necessità di proseguire con nuove ricerche scientifiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
940065_tesibozzao.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83761