The present paper originates form awareness of the fact that family is “an open system that interacts with the environment” (Gambini, 2007), in which every member influences each other. According to studies on the family lifecycle, the Covid-19 pandemic and his restrictions could be considered as a paranormative event that could lead the entire system to a new organization. The results depend on the protective and risk factors of every single person and every different household. The restrictions modified primarily the people’s routines, that could be associated with a loss of social support that is considered a protective factor in facing stressful events. The Covid-19 consequences were also on mental health, especially on those who are considered at risk, like adolescents that are living a complicate phase of their lives. And what about adolescents with an intellectual disability? The composition commences with an historic and cultural overview on disability that leads the reader to the present day in a bio-psychosocial perspective. Disability and parenting are the fundamental themes that are faced in the paper, according to the implications and the notions that comes out mainly from Simone Korff-Sausse’s approach. Next is submitted the adolescence considered as a complicated and turbulent period. Ultimately it is presented a study based on interviews of parents’ and adolescents’ experiences on the Covid-19 lockdown.

Il presente lavoro nasce dalla consapevolezza che la famiglia sia “un sistema aperto in interazione con l’ambiente” (Gambini, 2007) in cui i membri si influenzano reciprocamente. La pandemia di Covid-19 e le misure restrittive ad esso associate possono essere considerate un evento paranormativo, in linea con gli studi sul ciclo vitale della famiglia, che, quindi, ha richiesto una riorganizzazione dell’intero sistema. Gli esiti dipendono dai fattori di rischio e di protezione di ogni singolo e di ogni nucleo. Le restrizioni hanno modificato, in primis, la routine delle persone, ledendo, talvolta, i rapporti sociali che sono considerati dei fattori protettivi di fronte agli eventi stressanti. La popolazione ne ha risentito infatti a livello di salute mentale, in particolare le fasce di popolazione considerate più a rischio, tra cui gli adolescenti, essendo in una fase di cambiamento profondo. E nel caso di adolescenti con disabilità intellettiva? L’elaborato parte da un excursus storico-culturale sulla disabilità per arrivare ai giorni odierni, in un’ottica di complessità bio-psico-sociale. Vengono affrontati i temi della genitorialità e della disabilità, con le implicazioni e le riflessioni che derivano, principalmente, dalla psicoanalista Simone Korff-Sausse. Per poi parlare dell’adolescenza, periodo complicato e tumultuoso. Per ultimo, attraverso una serie di interviste si riporta l’esperienza di genitori e figli adolescenti con disabilità intellettiva durante il primo lockdown italiano di Marzo-Aprile 2020.

L’impatto del Covid-19 sulle famiglie con figli adolescenti disabili. Un’indagine qualitativa

PAGLIA, CRISTIANA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro nasce dalla consapevolezza che la famiglia sia “un sistema aperto in interazione con l’ambiente” (Gambini, 2007) in cui i membri si influenzano reciprocamente. La pandemia di Covid-19 e le misure restrittive ad esso associate possono essere considerate un evento paranormativo, in linea con gli studi sul ciclo vitale della famiglia, che, quindi, ha richiesto una riorganizzazione dell’intero sistema. Gli esiti dipendono dai fattori di rischio e di protezione di ogni singolo e di ogni nucleo. Le restrizioni hanno modificato, in primis, la routine delle persone, ledendo, talvolta, i rapporti sociali che sono considerati dei fattori protettivi di fronte agli eventi stressanti. La popolazione ne ha risentito infatti a livello di salute mentale, in particolare le fasce di popolazione considerate più a rischio, tra cui gli adolescenti, essendo in una fase di cambiamento profondo. E nel caso di adolescenti con disabilità intellettiva? L’elaborato parte da un excursus storico-culturale sulla disabilità per arrivare ai giorni odierni, in un’ottica di complessità bio-psico-sociale. Vengono affrontati i temi della genitorialità e della disabilità, con le implicazioni e le riflessioni che derivano, principalmente, dalla psicoanalista Simone Korff-Sausse. Per poi parlare dell’adolescenza, periodo complicato e tumultuoso. Per ultimo, attraverso una serie di interviste si riporta l’esperienza di genitori e figli adolescenti con disabilità intellettiva durante il primo lockdown italiano di Marzo-Aprile 2020.
ITA
The present paper originates form awareness of the fact that family is “an open system that interacts with the environment” (Gambini, 2007), in which every member influences each other. According to studies on the family lifecycle, the Covid-19 pandemic and his restrictions could be considered as a paranormative event that could lead the entire system to a new organization. The results depend on the protective and risk factors of every single person and every different household. The restrictions modified primarily the people’s routines, that could be associated with a loss of social support that is considered a protective factor in facing stressful events. The Covid-19 consequences were also on mental health, especially on those who are considered at risk, like adolescents that are living a complicate phase of their lives. And what about adolescents with an intellectual disability? The composition commences with an historic and cultural overview on disability that leads the reader to the present day in a bio-psychosocial perspective. Disability and parenting are the fundamental themes that are faced in the paper, according to the implications and the notions that comes out mainly from Simone Korff-Sausse’s approach. Next is submitted the adolescence considered as a complicated and turbulent period. Ultimately it is presented a study based on interviews of parents’ and adolescents’ experiences on the Covid-19 lockdown.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873292_tesicompletaconfrontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83747