Nel corso della storia i mercati finanziari sono sempre stati influenzati e controllati dai governi, dai fondi sovrani e dai grossi operatori. Gli eventi che si sono verificati negli ultimi anni a seguito della pandemia da COVID-19 hanno modificato parzialmente questo status quo. Alcuni investitori retail hanno iniziato a influenzare i mercati finanziari confrontandosi e aggregandosi in comunità online sempre più grandi, come evidenziato dal fenomeno GameStop. Il potere dimostrato da social quali Reddit e TikTok, cresciuti in maniera esponenziale a seguito dei lockdown, ha colto di sorpresa i mercati rendendo miliardari perfetti sconosciuti e provocando il fallimento di alcuni hedge fund multimiliardari. Lo studio di questo fenomeno ha permesso di comprendere ed evidenziare i fattori e le dinamiche che influenzano le scelte di investimento. Questo argomento è da sempre stato al centro degli studi accademici: le prime teorie, quelle della finanza classica, vedono nell’investitore un individuo totalmente razionale in grado di prendere sempre la scelta giusta e prevedere tutte le conseguenze delle proprie azioni. Con l’avvento della finanza comportamentale ci si rende conto invece che l’essere umano è fallibile e le sue scelte sono anche influenzate da fattori emotivi e soggettivi. L’obiettivo di questa dissertazione è quello di analizzare il processo e le modalità attraverso cui gli investitori allocano le proprie risorse nei mercati, partendo dalle teorie della finanza classica analizzate nel primo capitolo, evidenziandone le criticità nel secondo capitolo, per poi presentare gli studi più recenti legati alla finanza comportamentale. Nel quarto capitolo verrà trattato il ruolo dei social media come aggregatori e strumento di trasmissione di informazioni tra gli investitori, per poi prendere in esame il caso specifico GameStop-Reddit nell’ultimo capitolo.
Finanza comportamentale e influenza dei social media sui mercati finanziari
PEDRONI, MATTEO
2021/2022
Abstract
Nel corso della storia i mercati finanziari sono sempre stati influenzati e controllati dai governi, dai fondi sovrani e dai grossi operatori. Gli eventi che si sono verificati negli ultimi anni a seguito della pandemia da COVID-19 hanno modificato parzialmente questo status quo. Alcuni investitori retail hanno iniziato a influenzare i mercati finanziari confrontandosi e aggregandosi in comunità online sempre più grandi, come evidenziato dal fenomeno GameStop. Il potere dimostrato da social quali Reddit e TikTok, cresciuti in maniera esponenziale a seguito dei lockdown, ha colto di sorpresa i mercati rendendo miliardari perfetti sconosciuti e provocando il fallimento di alcuni hedge fund multimiliardari. Lo studio di questo fenomeno ha permesso di comprendere ed evidenziare i fattori e le dinamiche che influenzano le scelte di investimento. Questo argomento è da sempre stato al centro degli studi accademici: le prime teorie, quelle della finanza classica, vedono nell’investitore un individuo totalmente razionale in grado di prendere sempre la scelta giusta e prevedere tutte le conseguenze delle proprie azioni. Con l’avvento della finanza comportamentale ci si rende conto invece che l’essere umano è fallibile e le sue scelte sono anche influenzate da fattori emotivi e soggettivi. L’obiettivo di questa dissertazione è quello di analizzare il processo e le modalità attraverso cui gli investitori allocano le proprie risorse nei mercati, partendo dalle teorie della finanza classica analizzate nel primo capitolo, evidenziandone le criticità nel secondo capitolo, per poi presentare gli studi più recenti legati alla finanza comportamentale. Nel quarto capitolo verrà trattato il ruolo dei social media come aggregatori e strumento di trasmissione di informazioni tra gli investitori, per poi prendere in esame il caso specifico GameStop-Reddit nell’ultimo capitolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864428_tesitriennalematteopedroni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
485.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
485.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83745