L’obiettivo del seguente studio mira a trovare delle associazioni tra i tratti di personalità, le euristiche cognitive e le variabili Rorschach. Lo studio vuole poter generalizzare i comportamenti dei partecipanti durante la somministrazione ai comportamenti degli individui nella vita quotidiana al di fuori del test, riuscendo a generalizzare le strategie cognitive. È stato somministrato un questionario assemblato appositamente per questo studio attraverso un ricerca in letteratura (Kahneman, 2011; Kahaneman & Tversky, 1973) per la valutazione delle Euristiche cognitive, al termine del quale i partecipanti hanno risposto al Ten-Item Personality Inventory (TIPI; Gosling et al., 2003). In un secondo tempo i partecipanti che rientravano nei criteri di inclusione sono stati ricontattati per la somministrazione del test di Rorschach attraverso il metodo R-PAS (Rorschach Performance Assessment System. Meyer,2011). Il campione è non clinico, ed è composto da 61 partecipanti, Per quanto riguarda le relazioni tra i tratti di personalità e le euristiche le analisi hanno rilevato associazioni tra i tratti di personalità della Coscienziosità e dell’Apertura all’esperienza. Rispetto alle associazioni con le variabili Rorschach ne sono state rilevate diverse, che sottolineano la funziona protettiva e organizzatrice delle Euristiche. I risultati sottolineano che l’utilizzo dei partecipanti delle Euristiche cognitive svolge la funzione di organizzazione cognitiva, permettendo alle persone di interfacciarsi con l’ambiente, riuscendo a processare in maniera automatica ed efficiente le informazioni non conosciute, potendo affrontarle efficacemente.
euristiche e personalità: un'indagine attraverso il test di Rorschach
PAPADHOPULLI, SOPHIE OLLGA
2021/2022
Abstract
L’obiettivo del seguente studio mira a trovare delle associazioni tra i tratti di personalità, le euristiche cognitive e le variabili Rorschach. Lo studio vuole poter generalizzare i comportamenti dei partecipanti durante la somministrazione ai comportamenti degli individui nella vita quotidiana al di fuori del test, riuscendo a generalizzare le strategie cognitive. È stato somministrato un questionario assemblato appositamente per questo studio attraverso un ricerca in letteratura (Kahneman, 2011; Kahaneman & Tversky, 1973) per la valutazione delle Euristiche cognitive, al termine del quale i partecipanti hanno risposto al Ten-Item Personality Inventory (TIPI; Gosling et al., 2003). In un secondo tempo i partecipanti che rientravano nei criteri di inclusione sono stati ricontattati per la somministrazione del test di Rorschach attraverso il metodo R-PAS (Rorschach Performance Assessment System. Meyer,2011). Il campione è non clinico, ed è composto da 61 partecipanti, Per quanto riguarda le relazioni tra i tratti di personalità e le euristiche le analisi hanno rilevato associazioni tra i tratti di personalità della Coscienziosità e dell’Apertura all’esperienza. Rispetto alle associazioni con le variabili Rorschach ne sono state rilevate diverse, che sottolineano la funziona protettiva e organizzatrice delle Euristiche. I risultati sottolineano che l’utilizzo dei partecipanti delle Euristiche cognitive svolge la funzione di organizzazione cognitiva, permettendo alle persone di interfacciarsi con l’ambiente, riuscendo a processare in maniera automatica ed efficiente le informazioni non conosciute, potendo affrontarle efficacemente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964431_tesimagistralepapadhopullisigned.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83731