La tesi tratta alcune formulazioni del principio di indeterminazione, tra le quali quella classica di Heisenberg e quella di Donoho-Stark basata sul concetto di epsilon-concentrazione. In parecchi casi è possibile dedurre tali formulazioni dal cosiddetto "principio di indeterminazione primario" presentato in un recente lavoro di Avi e Yuval Wigderson. Lo studio viene sviluppato nell'ambito dell'analisi di Fourier su gruppi, in particolare su gruppi finiti. ​

Analisi armonica su gruppi e principi di indeterminazione

CELESTINO, ROSMARY
2021/2022

Abstract

La tesi tratta alcune formulazioni del principio di indeterminazione, tra le quali quella classica di Heisenberg e quella di Donoho-Stark basata sul concetto di epsilon-concentrazione. In parecchi casi è possibile dedurre tali formulazioni dal cosiddetto "principio di indeterminazione primario" presentato in un recente lavoro di Avi e Yuval Wigderson. Lo studio viene sviluppato nell'ambito dell'analisi di Fourier su gruppi, in particolare su gruppi finiti. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838007_tesilmcelestino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 391.41 kB
Formato Adobe PDF
391.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83717