La dissertazione finale si focalizza su un’analisi legale istituzionale concernente lo sviluppo e il ruolo dell’Unione Europea nel settore della difesa e sicurezza, uno studio della NATO e delle sue relazioni intrecciate con l’UE su tale ambito, e la cooperazione UE-NATO riguardante operazioni di contro terrorismo. Il lavoro è bastato su tre capitoli. Nel primo, dopo aver inizialmente descritto il panorama di sicurezza europeo, il lavoro discute inizialmente la prospettiva storica dell’UE nell’ambito relativo alla difesa e sicurezza, specialmente con l’obiettivo di analizzare la Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) – insieme alla sua natura sui generis – e la Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC). Il primo capitolo, inoltre, include delle analisi a livello giuridico delle relazioni intrecciate tra istituzioni europee e i suoi Stati Membri in questo settore specifico, un breve riferimento alle nozioni di metodo comunitario e ‘intergovernmentalism’ con riferimenti al TUE e al TFUE, così come anche esempi pratici di missioni secondo la PSDC a le loro attività di gestione delle crisi. Il secondo capitolo, invece, inizia con l’introduzione della NATO, la quale è stata inizialmente costituita come organizzazione regionale internazionale, per poi divenire un’organizzazione internazionale con obiettivi globali. Perciò, l’obiettivo è stato quello di analizzare l’evoluzione a cui la NATO è stata sottoposta negli ultimi decenni. Questo sviluppo istituzionale, poi, ha portato l’Alleanza Atlantica ad essere in grado di adattarsi ai cambiamenti nell’ambito della sicurezza internazionale. La cooperazione della NATO con l'UE sarà analizzata con l'obiettivo di mostrare il carattere complementare, anziché il loro carattere alternativo, delle due istituzioni internazionali in materia di sicurezza e difesa, anche attraverso l'analisi del Trattato di Washington e del TUE, anche con riferimenti ad altri atti rilevanti. Un focus specifico è dedicato alla nozione di difesa collettiva e gestione delle crisi secondo i già citati trattati, nonché al ruolo degli accordi Berlin Plus, che sono diventati una pietra miliare nella cooperazione UE-NATO. A ciò, verranno aggiunti esempi dell'Operazione Althea e dell'Operazione Concordia per avere una prospettiva completa sulla collaborazione di queste due organizzazioni. Il terzo capitolo propone un’analisi, tramite un esempio pratico, di cooperazione tra UE e NATO in un campo specifico: il contro terrorismo. Inizia con una breve introduzione alle attuali difficoltà riguardanti la capacità di inquadrare il fenomeno del terrorismo nel diritto internazionale e perché non esiste un definizione universale accettata secondo il diritto dei trattati internazionali. Il capitolo continua sottolinenando la reazione dell'UE e della NATO agli attacchi terroristici a cui il continente europeo è stato sottoposto e la risposta a livello istituzionale. Un focus particolare è dedicato agli strumenti giuridici di cui l'UE ha saputo dotarsi per prevenire e contrastare il terrorismo, anche attraverso l’utilizzo del ruolo di Europol.

The final dissertation focuses on the legal institutional analysis concerning the development and role of the European Union in the field of security and defence, a study of NATO and its intertwined links with the EU on this subject matter and, the EU-NATO cooperation in counter terrorism operations. The work is based on three chapters. In the first one, after having initially described the European security landscape, it argues the EU historical framework in the security and defence domain, especially with the aim of analysing the Common Foreign and Security Policy (CFSP) – together with its sui generis nature – and the Common Defence and Security Policy (CSDP). The first chapter, then, comes up with a legal analysis of the intertwined relationship between the EU institutions and the Member States in this specific field, a brief reference to the notions of community method and intergovernmentalism with references to the TEU and the TFEU, as well as practical examples of CSDP missions and their crisis management activities. The second chapter, instead, starts with the introduction of NATO as an international organisation which initially started as a regional international organization, then become an alliance with global objectives. Thus, the aim is to highlight the evolution NATO has been subject to during the last decades. This institutional development, then, brought about this organization to be able to adapt to a changing security environment. The cooperation of NATO with the EU will be analysed with the aim of showing the complementary character of the two international institutions in security and defence, rather than being alternative each other, also through the analysis of the Washington Treaty and the TEU, among other relevant acts. A specific focus is dedicated to the notion of collective defence and crisis management according to the this Treaties as well as the role of the Berlin Plus Agreements, which became a milestone in the EU-NATO cooperation. To that, examples of the Operation Althea and the Operation Concordia will be added to have a comprehensive perspective on the collaboration. The third chapter proposes an analysis, through a practical example, of cooperation between the EU and NATO in a specific field: the counter terrorism. It starts with a brief introduction to the current difficulties concerning the capability to frame the terrorism phenomenon in international law and why there is no a universal accepted definition according to international treaty law. The chapter continues to underline the reaction of the EU and NATO to terrorist attacks the European continent suffered from and the response at the institutional level. A special focus is dedicated to the legal instruments the EU has been able to adopt to prevent and contrast terrorism, also through the use of the role of Europol.

Aspetti giuridico istituzionali di sicurezza internazionale: cooperazione strategica UE-NATO

SCHIAFONE, MARCO
2021/2022

Abstract

The final dissertation focuses on the legal institutional analysis concerning the development and role of the European Union in the field of security and defence, a study of NATO and its intertwined links with the EU on this subject matter and, the EU-NATO cooperation in counter terrorism operations. The work is based on three chapters. In the first one, after having initially described the European security landscape, it argues the EU historical framework in the security and defence domain, especially with the aim of analysing the Common Foreign and Security Policy (CFSP) – together with its sui generis nature – and the Common Defence and Security Policy (CSDP). The first chapter, then, comes up with a legal analysis of the intertwined relationship between the EU institutions and the Member States in this specific field, a brief reference to the notions of community method and intergovernmentalism with references to the TEU and the TFEU, as well as practical examples of CSDP missions and their crisis management activities. The second chapter, instead, starts with the introduction of NATO as an international organisation which initially started as a regional international organization, then become an alliance with global objectives. Thus, the aim is to highlight the evolution NATO has been subject to during the last decades. This institutional development, then, brought about this organization to be able to adapt to a changing security environment. The cooperation of NATO with the EU will be analysed with the aim of showing the complementary character of the two international institutions in security and defence, rather than being alternative each other, also through the analysis of the Washington Treaty and the TEU, among other relevant acts. A specific focus is dedicated to the notion of collective defence and crisis management according to the this Treaties as well as the role of the Berlin Plus Agreements, which became a milestone in the EU-NATO cooperation. To that, examples of the Operation Althea and the Operation Concordia will be added to have a comprehensive perspective on the collaboration. The third chapter proposes an analysis, through a practical example, of cooperation between the EU and NATO in a specific field: the counter terrorism. It starts with a brief introduction to the current difficulties concerning the capability to frame the terrorism phenomenon in international law and why there is no a universal accepted definition according to international treaty law. The chapter continues to underline the reaction of the EU and NATO to terrorist attacks the European continent suffered from and the response at the institutional level. A special focus is dedicated to the legal instruments the EU has been able to adopt to prevent and contrast terrorism, also through the use of the role of Europol.
ENG
La dissertazione finale si focalizza su un’analisi legale istituzionale concernente lo sviluppo e il ruolo dell’Unione Europea nel settore della difesa e sicurezza, uno studio della NATO e delle sue relazioni intrecciate con l’UE su tale ambito, e la cooperazione UE-NATO riguardante operazioni di contro terrorismo. Il lavoro è bastato su tre capitoli. Nel primo, dopo aver inizialmente descritto il panorama di sicurezza europeo, il lavoro discute inizialmente la prospettiva storica dell’UE nell’ambito relativo alla difesa e sicurezza, specialmente con l’obiettivo di analizzare la Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) – insieme alla sua natura sui generis – e la Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC). Il primo capitolo, inoltre, include delle analisi a livello giuridico delle relazioni intrecciate tra istituzioni europee e i suoi Stati Membri in questo settore specifico, un breve riferimento alle nozioni di metodo comunitario e ‘intergovernmentalism’ con riferimenti al TUE e al TFUE, così come anche esempi pratici di missioni secondo la PSDC a le loro attività di gestione delle crisi. Il secondo capitolo, invece, inizia con l’introduzione della NATO, la quale è stata inizialmente costituita come organizzazione regionale internazionale, per poi divenire un’organizzazione internazionale con obiettivi globali. Perciò, l’obiettivo è stato quello di analizzare l’evoluzione a cui la NATO è stata sottoposta negli ultimi decenni. Questo sviluppo istituzionale, poi, ha portato l’Alleanza Atlantica ad essere in grado di adattarsi ai cambiamenti nell’ambito della sicurezza internazionale. La cooperazione della NATO con l'UE sarà analizzata con l'obiettivo di mostrare il carattere complementare, anziché il loro carattere alternativo, delle due istituzioni internazionali in materia di sicurezza e difesa, anche attraverso l'analisi del Trattato di Washington e del TUE, anche con riferimenti ad altri atti rilevanti. Un focus specifico è dedicato alla nozione di difesa collettiva e gestione delle crisi secondo i già citati trattati, nonché al ruolo degli accordi Berlin Plus, che sono diventati una pietra miliare nella cooperazione UE-NATO. A ciò, verranno aggiunti esempi dell'Operazione Althea e dell'Operazione Concordia per avere una prospettiva completa sulla collaborazione di queste due organizzazioni. Il terzo capitolo propone un’analisi, tramite un esempio pratico, di cooperazione tra UE e NATO in un campo specifico: il contro terrorismo. Inizia con una breve introduzione alle attuali difficoltà riguardanti la capacità di inquadrare il fenomeno del terrorismo nel diritto internazionale e perché non esiste un definizione universale accettata secondo il diritto dei trattati internazionali. Il capitolo continua sottolinenando la reazione dell'UE e della NATO agli attacchi terroristici a cui il continente europeo è stato sottoposto e la risposta a livello istituzionale. Un focus particolare è dedicato agli strumenti giuridici di cui l'UE ha saputo dotarsi per prevenire e contrastare il terrorismo, anche attraverso l’utilizzo del ruolo di Europol.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831560_tesiels.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83698