L’elaborato affronta la tematica della povertà e della povertà da lavoro giovanile. In primis viene data la definizione di povertà e viene spiegata la sua classificazione in povertà relativa e povertà assoluta. Vengono in seguito esposte ulteriori categorizzazioni proposte da rinomati sociologi. Successivamente, viene esaminato il suo sviluppo durante la storia, in particolare nel Medioevo, nella società salariale e negli anni trenta, fino ad arrivare al giorno d’oggi, parlando di come la globalizzazione abbia influito sulla povertà e come la crisi provocata dalla pandemia globale del Covid abbia contribuito al suo peggioramento. In un secondo tempo, verrà trattato il tema della povertà da lavoro giovanile, fornendo dati inerenti all’Italia e all’Europa. Infine, nell’ultimo capitolo, verranno fornite delle soluzioni concrete per contrastare il problema della povertà mettendo il focus sull’importanza dei welfare e su quanto fondamentale sia concentrarsi sulla crescita complessiva: se aumenterà il benessere finanziario generale, anche la situazione di molte famiglie in difficoltà migliorerà. Per raccogliere i dati ho utilizzato fonti bibliografiche, tra cui libri di sociologia e fonti sitografiche, tra cui articoli accademici. Il fine della mia ricerca è quello di ottenere un’analisi della povertà, partendo da un concetto più generale fino ad arrivare a capire come questo fenomeno ancora oggi colpisca la nostra società, in particolare la popolazione più giovane. Il mio scopo è quello di far comprendere come questo concetto, che sembra quasi superato dalle società occidentali, sia ancora così vivo non solo nel mondo, anche sotto i nostri stessi occhi.
Povertà e povertà da lavoro fra i giovani in Italia e in Europa
GHIGLIA, MARTINA
2022/2023
Abstract
L’elaborato affronta la tematica della povertà e della povertà da lavoro giovanile. In primis viene data la definizione di povertà e viene spiegata la sua classificazione in povertà relativa e povertà assoluta. Vengono in seguito esposte ulteriori categorizzazioni proposte da rinomati sociologi. Successivamente, viene esaminato il suo sviluppo durante la storia, in particolare nel Medioevo, nella società salariale e negli anni trenta, fino ad arrivare al giorno d’oggi, parlando di come la globalizzazione abbia influito sulla povertà e come la crisi provocata dalla pandemia globale del Covid abbia contribuito al suo peggioramento. In un secondo tempo, verrà trattato il tema della povertà da lavoro giovanile, fornendo dati inerenti all’Italia e all’Europa. Infine, nell’ultimo capitolo, verranno fornite delle soluzioni concrete per contrastare il problema della povertà mettendo il focus sull’importanza dei welfare e su quanto fondamentale sia concentrarsi sulla crescita complessiva: se aumenterà il benessere finanziario generale, anche la situazione di molte famiglie in difficoltà migliorerà. Per raccogliere i dati ho utilizzato fonti bibliografiche, tra cui libri di sociologia e fonti sitografiche, tra cui articoli accademici. Il fine della mia ricerca è quello di ottenere un’analisi della povertà, partendo da un concetto più generale fino ad arrivare a capire come questo fenomeno ancora oggi colpisca la nostra società, in particolare la popolazione più giovane. Il mio scopo è quello di far comprendere come questo concetto, che sembra quasi superato dalle società occidentali, sia ancora così vivo non solo nel mondo, anche sotto i nostri stessi occhi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
920715_tesidefinitivalaureaaprile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83697