In the following work, it has been analyzed the different methods of funding for each different type of health system analyzed by Federico Toth in his 'Comparative Health Systems: A New Framework'. The paper draws important notions also from the text of Alessandra Pioggia in 'Health and Social Services Law'. The purpose of the study is to have a clearer view of how such systems work. Because their optimal functioning has an important impact on citizens' quality of life. Special attention is made to the financing models of public and private type because the purpose of this job it’s a direct comparison between the Italian and US model of healthcare financing. The 'Universalist' model and the 'Voluntary Health Insurance' model reflect the types of Italian and US funding. The first paragraph will also discuss the analysis of the mixed Bismarckian model, with the 'Social Health Insurance', a pioneering model for current financing models. The analysis continues by analyzing the models treated by Toth and used in other states, such as Direct Market, Mandatory Residence Insurance and Medical Saving Accounts. In conclusion, a critical analysis was carried out of the actual adaptation of these models in their respective states and of their non perfect functioning. Particular attention was also paid to territorial inequalities in Italian health structures. The bibliography research of the sources was conducted by consulting the previously mentioned texts, in addition to the US Census Bureau, with regard to statistical data.
L’elaborato affronta le diverse modalità di finanziamento per ogni diversa tipologia di sistema sanitario analizzato da Federico Toth nel suo testo ‘Comparative Health Systems: A New Framework’. L’elaborato trae importanti nozioni anche dal testo di Alessandra Pioggia in ‘Diritto sanitario e dei servizi sociali’. Lo scopo dello studio è quello di avere una visione più chiara di come tali sistemi funzionino. Questo in quanto il loro funzionamento ottimale ha un impatto importante sulla qualità di vita dei cittadini. Viene fatto particolare riferimento ai modelli di finanziamento di tipo pubblicistico e di tipo privato in quanto lo scopo dell’elaborato è un confronto diretto tra il modello di finanziamento sanitario Italiano e quello Statunitense. Sono infatti il modello ‘Universalist’ e quello del ‘Voluntary Health Insurance’ a rispecchiare le tipologie di finanziamento Italiane e Statunitensi. Nel primo paragrafo verrà anche discussa l’analisi del modello misto Bismarckiano, con il ‘Social Health Insurance’, modello pionieristico per gli attuali modelli di finanziamento. L’analisi continua analizzando i modelli trattati da Toth ed utilizzati in altri Stati, quali Direct Market, Mandatory Residence Insurance e Medical Saving Accounts. In conclusione è stata effettuata un’analisi critica dell’effettivo adattamento di tali modelli nei rispettivi stati e del loro non perfetto funzionamento. È anche stata prestata particolare attenzione alle disuguaglianze territoriali delle strutture sanitarie italiane. La ricerca bibliografia delle fonti è stata condotta consultando i testi precedentemente citati, oltre al US Census Bureau, per quanto riguarda i dati statistici.
I MODELLI DI FINANZIAMENTO IN SANITA’: UN CONFRONTO ITALIA-USA
LAZZARINO, MATTIA
2022/2023
Abstract
L’elaborato affronta le diverse modalità di finanziamento per ogni diversa tipologia di sistema sanitario analizzato da Federico Toth nel suo testo ‘Comparative Health Systems: A New Framework’. L’elaborato trae importanti nozioni anche dal testo di Alessandra Pioggia in ‘Diritto sanitario e dei servizi sociali’. Lo scopo dello studio è quello di avere una visione più chiara di come tali sistemi funzionino. Questo in quanto il loro funzionamento ottimale ha un impatto importante sulla qualità di vita dei cittadini. Viene fatto particolare riferimento ai modelli di finanziamento di tipo pubblicistico e di tipo privato in quanto lo scopo dell’elaborato è un confronto diretto tra il modello di finanziamento sanitario Italiano e quello Statunitense. Sono infatti il modello ‘Universalist’ e quello del ‘Voluntary Health Insurance’ a rispecchiare le tipologie di finanziamento Italiane e Statunitensi. Nel primo paragrafo verrà anche discussa l’analisi del modello misto Bismarckiano, con il ‘Social Health Insurance’, modello pionieristico per gli attuali modelli di finanziamento. L’analisi continua analizzando i modelli trattati da Toth ed utilizzati in altri Stati, quali Direct Market, Mandatory Residence Insurance e Medical Saving Accounts. In conclusione è stata effettuata un’analisi critica dell’effettivo adattamento di tali modelli nei rispettivi stati e del loro non perfetto funzionamento. È anche stata prestata particolare attenzione alle disuguaglianze territoriali delle strutture sanitarie italiane. La ricerca bibliografia delle fonti è stata condotta consultando i testi precedentemente citati, oltre al US Census Bureau, per quanto riguarda i dati statistici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898625_elaborato.lazzarino.finalepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
591.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
591.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83685