BACKGROUND The advancement of technology is having a huge impact in healthcare. Among the various digital health technologies, the Personal Health Record (PHR), a medical record through which the citizen can consult his entire medical history, sharing it with health professionals, assumed a fundamental role. In the Italian context, the PHR is represented by the Electronic Health Record (FSE). Despite the advantages widely confirmed by the literature data of the PHR, the use of the FSE in Italy is still limited. The present study aims to evaluate the knowledge, attitudes and behavior of the general population regarding the use of the FSE, with the aim of identifying problems and barriers to the use of this tool and to develop solutions to increase its use. METHODS A cross-sectional study was set up through the administration of a questionnaire distributed both in paper and online format. The sample is made up of residents in Piedmont aged ≥18 years. Univariable and multivariable logistic and linear regressions were performed to highlight any associations between socio-demographic variables, citizens' health status, and three outcome variables: 1) having ever heard of FSE; 2) knowledge score on the FSE [score: 0 (no knowledge) - 9 (high knowledge)]; 3) score of attitudes towards the FSE [score: 5 (completely negative attitude) - 20 (completely positive attitude). Statistical significance was set at p<0.05. RESULTS A total of 1,634 people (74.3% women) replied to the questionnaire. 61.3% said they have already heard of the FSE. Being a foreigner (Odds Ratio (OR): 0.36, 95% Confidence Interval (CI): 0.20; 0.64), living in a municipality of more than 50,000 inhabitants (OR: 0, 56, CI: 0.31; 0.66), living alone (OR 0.59, CI: 0.41; 0.83) and not being a worker or student (OR: 0.68, CI 0.50; 0.93) were associated with a lower probability of having heard of the ESF; while a low perception of his/her own health status (OR: 1.45, CI: 1.07; 1.97), a high level of education (OR: 2.16, CI: 1.50; 3.13), the presence of chronic pathologies (OR: 1.36, CI: 1.06; 1.74) were associated with a greater probability of having heard of FSE. The average score of the “knowledge” score was 6.03 (Standard Deviation ±1.07). As age increases, the probability of having a high knowledge score decreases (coefficient: -0.01, CI: -0.02; -0.003). The mean score of the “attitudes” score was 16.61 (Standard Deviation ± 2.94). As age increases, the probability of a high attitudes score decreases (coefficient -0.04, CI -0.05; -0.02), while a higher knowledge score is associated with a higher probability of high attitudes score (coefficient: 0.28, CI 0.10; 0.45). CONCLUSIONS The study showed that only a part of the population is aware of the existence of the FSE. It is therefore necessary to implement in the first place information campaigns that increase the awareness of the existence of this tool, especially in categories of people such as those with low educational level or those who live alone. Given that even those who have already heard of the FSE have knowledge gaps that could prevent a proper use of the FSE, and considering the positive attitude towards the FSE of part of the population, it is also necessary to increase citizens' skills and abilities so that barriers that reduce the use of the FSE can be overcome.
INTRODUZIONE L’avanzamento della tecnologia ha avuto un enorme impatto in ambito sanitario. Tra le diverse tecnologie sanitarie digitali, ha assunto un ruolo fondamentale il Personal Health Record (PHR), una cartella clinica attraverso la quale il cittadino può consultare la propria storia clinica, condividendola con i professionisti sanitari. Nel contesto italiano, il PHR è rappresentato dal Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Nonostante i vantaggi del PHR, ampiamente confermati dai dati di letteratura, in Italia l’utilizzo del FSE è ancora limitato. Il presente studio ha l’obiettivo di valutare conoscenze, attitudini e comportamenti della popolazione generale rispetto all’utilizzo del FSE, per individuare problematiche e barriere all’impiego di questo strumento utili ad elaborare soluzioni per incrementarne l’utilizzo. MATERIALI E METODI È stato impostato uno studio cross-sectional tramite la somministrazione di un questionario distribuito sia in formato cartaceo che on-line a residenti in Piemonte con età ≥18 anni. Regressioni logistiche e lineari univariabili e multivariabili sono state eseguite per evidenziare eventuali associazioni tra variabili socio demografiche, lo stato di salute e tre variabili outcome: 1) aver mai sentito parlare di FSE; 2) score di conoscenze sul FSE [punteggio: 0 (conoscenze nulle) - 9 (alte conoscenze)]; 3) score di attitudini verso il FSE [punteggio: 5 (attitudine completamente negativa) - 20 (attitudine completamente positiva)]. La significatività statistica è fissata a p<0,05. RISULTATI Hanno risposto al questionario un totale di 1.634 persone (74,3% donne). Il 61,3% ha affermato di aver già sentito parlare del FSE. L’essere straniero (adjOR: 0,36, IC 95% IC: 0,20; 0,64), l’abitare in un comune di più di 50.000 abitanti (adjOR: 0,56, IC: 0,31; 0,66), vivere da solo (adjOR 0,59, IC: 0,41; 0,83) e non essere lavoratore o studente (adjOR: 0,68, IC 0,50; 0,93) sono associati ad una minore probabilità di aver sentito parlare del FSE; una bassa percezione del proprio stato di salute (adjOR: 1,45, IC: 1,07; 1,97), un alto titolo di studio (adjOR: 2,16, IC: 1,50; 3,13), la presenza di patologie croniche (adjOR: 1,36, IC: 1,06; 1,74) sono associati ad una maggiore probabilità di aver sentito parlare di FSE. Il punteggio medio dello score “conoscenze” è stato di 6,03 (DS ±1,07); all’aumentare dell’età diminuisce la probabilità di avere un alto score (adj coeff: -0,01, IC: -0,02 ; -0,003). Il punteggio medio dello score “attitudini” è stato di 16,61 (DS ±2,94); all’aumentare dell’età, diminuisce la probabilità di un alto score di attitudini (adj coeff -0,04, IC -0,05; - 0,02), mentre all’aumentare dello score conoscenze aumenta la probabilità di un alto score di attitudini (adj coeff: 0,28, IC 0,10; 0,45). CONCLUSIONI Lo studio ha dimostrato come solo una parte della popolazione sia consapevole dell’esistenza del FSE. È necessario intervenire in primo luogo con campagne informative che aumentino la consapevolezza dell’esistenza di questo strumento, soprattutto in alcune categorie di persone quali coloro con basso titolo di studio o che vivono sole. Considerando che anche chi ha già sentito parlare di FSE presenta lacune conoscitive che potrebbero impedire un pieno utilizzo del FSE, e considerata l’attitudine positiva verso il FSE da parte della popolazione, è necessario incrementare anche le competenze e le capacità dei cittadini affinché le barriere che riducono l’utilizzo del FSE possano essere superate.
Fascicolo Sanitario Elettronico: uno studio cross-sectional su conoscenze, attitudini e comportamenti nella popolazione generale
BUTNARU, ANDREEA MIHAELA
2021/2022
Abstract
INTRODUZIONE L’avanzamento della tecnologia ha avuto un enorme impatto in ambito sanitario. Tra le diverse tecnologie sanitarie digitali, ha assunto un ruolo fondamentale il Personal Health Record (PHR), una cartella clinica attraverso la quale il cittadino può consultare la propria storia clinica, condividendola con i professionisti sanitari. Nel contesto italiano, il PHR è rappresentato dal Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Nonostante i vantaggi del PHR, ampiamente confermati dai dati di letteratura, in Italia l’utilizzo del FSE è ancora limitato. Il presente studio ha l’obiettivo di valutare conoscenze, attitudini e comportamenti della popolazione generale rispetto all’utilizzo del FSE, per individuare problematiche e barriere all’impiego di questo strumento utili ad elaborare soluzioni per incrementarne l’utilizzo. MATERIALI E METODI È stato impostato uno studio cross-sectional tramite la somministrazione di un questionario distribuito sia in formato cartaceo che on-line a residenti in Piemonte con età ≥18 anni. Regressioni logistiche e lineari univariabili e multivariabili sono state eseguite per evidenziare eventuali associazioni tra variabili socio demografiche, lo stato di salute e tre variabili outcome: 1) aver mai sentito parlare di FSE; 2) score di conoscenze sul FSE [punteggio: 0 (conoscenze nulle) - 9 (alte conoscenze)]; 3) score di attitudini verso il FSE [punteggio: 5 (attitudine completamente negativa) - 20 (attitudine completamente positiva)]. La significatività statistica è fissata a p<0,05. RISULTATI Hanno risposto al questionario un totale di 1.634 persone (74,3% donne). Il 61,3% ha affermato di aver già sentito parlare del FSE. L’essere straniero (adjOR: 0,36, IC 95% IC: 0,20; 0,64), l’abitare in un comune di più di 50.000 abitanti (adjOR: 0,56, IC: 0,31; 0,66), vivere da solo (adjOR 0,59, IC: 0,41; 0,83) e non essere lavoratore o studente (adjOR: 0,68, IC 0,50; 0,93) sono associati ad una minore probabilità di aver sentito parlare del FSE; una bassa percezione del proprio stato di salute (adjOR: 1,45, IC: 1,07; 1,97), un alto titolo di studio (adjOR: 2,16, IC: 1,50; 3,13), la presenza di patologie croniche (adjOR: 1,36, IC: 1,06; 1,74) sono associati ad una maggiore probabilità di aver sentito parlare di FSE. Il punteggio medio dello score “conoscenze” è stato di 6,03 (DS ±1,07); all’aumentare dell’età diminuisce la probabilità di avere un alto score (adj coeff: -0,01, IC: -0,02 ; -0,003). Il punteggio medio dello score “attitudini” è stato di 16,61 (DS ±2,94); all’aumentare dell’età, diminuisce la probabilità di un alto score di attitudini (adj coeff -0,04, IC -0,05; - 0,02), mentre all’aumentare dello score conoscenze aumenta la probabilità di un alto score di attitudini (adj coeff: 0,28, IC 0,10; 0,45). CONCLUSIONI Lo studio ha dimostrato come solo una parte della popolazione sia consapevole dell’esistenza del FSE. È necessario intervenire in primo luogo con campagne informative che aumentino la consapevolezza dell’esistenza di questo strumento, soprattutto in alcune categorie di persone quali coloro con basso titolo di studio o che vivono sole. Considerando che anche chi ha già sentito parlare di FSE presenta lacune conoscitive che potrebbero impedire un pieno utilizzo del FSE, e considerata l’attitudine positiva verso il FSE da parte della popolazione, è necessario incrementare anche le competenze e le capacità dei cittadini affinché le barriere che riducono l’utilizzo del FSE possano essere superate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800542_tesi-andreeamihaelabutnaru-completaefirmata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83655