Gli investimenti effettuati in comunicazione per la ripresa del settore turistico italiano durante il 2021 hanno dimostrato come i media e la comunicazione contribuiscano in gran parte allo sviluppo e al mantenimento della notorietà e dell’attrattività delle destinazioni turistiche, un risultato che conferma l’enorme importanza della comunicazione per le imprese che operano nel settore turistico. Tuttavia, per poter sfruttare appieno il potenziale della comunicazione, la sola condivisione o trasmissione di messaggi non è di per sé sufficiente, ma è necessario progettare un’efficace strategia di lavoro da descrivere in un piano di comunicazione in grado di produrre risultati specifici. L’obiettivo di questo studio è comprendere in che misura e in quali ambiti una strategia di comunicazione turistica sia in grado di generare un miglioramento per una piccola impresa alberghiera. Al fine di raggiungere tali obiettivi, si è scelto innanzitutto di analizzare il settore turistico-alberghiero italiano per comprendere le nuove caratteristiche ed esigenze del mercato generate a seguito della pandemia di Covid-19 e le possibili tendenze future che potrebbero interessare il mercato turistico. Parte di questa analisi comprende anche tutti i soggetti coinvolti nel processo di comunicazione che vengono generalmente esaminati al fine di produrre una base su cui progettare una strategia, ossia i turisti post-moderni, le strutture ricettive che li ospitano e il prodotto turistico che acquistano. A seguito della descrizione del contesto di riferimento, si è scelto di approfondire gli aspetti che caratterizzano la comunicazione contemporanea con l’obiettivo di rappresentare un modello comunicativo aggiornato e utile ad orientare una strategia di lavoro. La descrizione delle esigenze comunicative attuali è stata poi affiancata ad una ricerca sui principali strumenti e metodi impiegati per la gestione della comunicazione turistica. La terza parte di questa tesi è dedicata all’approfondimento della letteratura sulla pianificazione e progettazione di una strategia di comunicazione attraverso la presentazione di cinque modelli di piani di lavoro. La teoria e l’attività ricerca sono state poi arricchite e messe insieme in un’ultima parte di lavoro pratico in cui si presenta il piano di comunicazione realizzato per l’Albergo dell’Agenzia, una struttura quattro stelle situata a Pollenzo in provincia di Cuneo, nonché progetto dell’associazione Slow Food Italia Aps. Nonostante i tre mesi in cui la strategia è stata implementata non sono stati sufficienti per poter raggiungere gli obiettivi di business e comunicazione della struttura, è possibile fornire una risposta parzialmente positiva alla domanda di ricerca: benché non sia stato possibile verificare adeguatamente in quali ambiti specifici la strategia di comunicazione progettata per l’Albergo dell’Agenzia abbia generato ritorni positivi per la struttura, l’impiego di un piano di comunicazione si è rilevato un punto di partenza utile per impostare una strategia che, in generale, ha iniziato a produrre un cambiamento positivo a livello dei contenuti condivisi, di realizzazione di una nuova brand e visual identity e, infine, di coinvolgimento degli utenti sulle piattaforme social dell’albergo.

Pianificare la comunicazione nel settore turistico-alberghiero. Il caso Albergo dell’Agenzia

DE MARIA, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Gli investimenti effettuati in comunicazione per la ripresa del settore turistico italiano durante il 2021 hanno dimostrato come i media e la comunicazione contribuiscano in gran parte allo sviluppo e al mantenimento della notorietà e dell’attrattività delle destinazioni turistiche, un risultato che conferma l’enorme importanza della comunicazione per le imprese che operano nel settore turistico. Tuttavia, per poter sfruttare appieno il potenziale della comunicazione, la sola condivisione o trasmissione di messaggi non è di per sé sufficiente, ma è necessario progettare un’efficace strategia di lavoro da descrivere in un piano di comunicazione in grado di produrre risultati specifici. L’obiettivo di questo studio è comprendere in che misura e in quali ambiti una strategia di comunicazione turistica sia in grado di generare un miglioramento per una piccola impresa alberghiera. Al fine di raggiungere tali obiettivi, si è scelto innanzitutto di analizzare il settore turistico-alberghiero italiano per comprendere le nuove caratteristiche ed esigenze del mercato generate a seguito della pandemia di Covid-19 e le possibili tendenze future che potrebbero interessare il mercato turistico. Parte di questa analisi comprende anche tutti i soggetti coinvolti nel processo di comunicazione che vengono generalmente esaminati al fine di produrre una base su cui progettare una strategia, ossia i turisti post-moderni, le strutture ricettive che li ospitano e il prodotto turistico che acquistano. A seguito della descrizione del contesto di riferimento, si è scelto di approfondire gli aspetti che caratterizzano la comunicazione contemporanea con l’obiettivo di rappresentare un modello comunicativo aggiornato e utile ad orientare una strategia di lavoro. La descrizione delle esigenze comunicative attuali è stata poi affiancata ad una ricerca sui principali strumenti e metodi impiegati per la gestione della comunicazione turistica. La terza parte di questa tesi è dedicata all’approfondimento della letteratura sulla pianificazione e progettazione di una strategia di comunicazione attraverso la presentazione di cinque modelli di piani di lavoro. La teoria e l’attività ricerca sono state poi arricchite e messe insieme in un’ultima parte di lavoro pratico in cui si presenta il piano di comunicazione realizzato per l’Albergo dell’Agenzia, una struttura quattro stelle situata a Pollenzo in provincia di Cuneo, nonché progetto dell’associazione Slow Food Italia Aps. Nonostante i tre mesi in cui la strategia è stata implementata non sono stati sufficienti per poter raggiungere gli obiettivi di business e comunicazione della struttura, è possibile fornire una risposta parzialmente positiva alla domanda di ricerca: benché non sia stato possibile verificare adeguatamente in quali ambiti specifici la strategia di comunicazione progettata per l’Albergo dell’Agenzia abbia generato ritorni positivi per la struttura, l’impiego di un piano di comunicazione si è rilevato un punto di partenza utile per impostare una strategia che, in generale, ha iniziato a produrre un cambiamento positivo a livello dei contenuti condivisi, di realizzazione di una nuova brand e visual identity e, infine, di coinvolgimento degli utenti sulle piattaforme social dell’albergo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832122_tesi_demaria_832122.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83649