L'elaborato di tesi verte sul fenomeno homelessness, il quale viene analizzato sia da un punto di vista teorico e statistico, sia da un punto di vista pratico, mediante lo svolgimento di una ricerca qualitativa. Nei primi capitoli sono analizzate le principali definizioni di "povertà estrema" e di "homelessness", gli stereotipi che ruotano attorno a tali individui, per poi analizzare il fenomeno homelessness da un punto di vista numerico e le principali politiche sociali di contrasto ad esso. Verrà, a seguire, presentata la mia indagine sul campo, con conseguente spiegazione della metodologia e del processo di analisi e di interpretazione dei principali risultati ottenuti dalla ricerca. L'obiettivo principale è l'analisi del rapporto tra i servizi a bassa soglia della Città di Torino e le persone senza dimora con cittadinanza italiana e straniera, allo scopo di individuare eventuali differenze in termini di prestazioni e servizi sulla base della cittadinanza posseduta. Verrà poi fatta una piccola esposizione sul ruolo dell'assistente sociale con le persone senza dimora, basandosi non solo sul percorso di ricerca ma anche su quanto appreso nel corso del tirocinio.
Homeless italiani e stranieri a Torino: una ricerca sui servizi e le prestazioni
VACCINA, VINCENZA PIA
2021/2022
Abstract
L'elaborato di tesi verte sul fenomeno homelessness, il quale viene analizzato sia da un punto di vista teorico e statistico, sia da un punto di vista pratico, mediante lo svolgimento di una ricerca qualitativa. Nei primi capitoli sono analizzate le principali definizioni di "povertà estrema" e di "homelessness", gli stereotipi che ruotano attorno a tali individui, per poi analizzare il fenomeno homelessness da un punto di vista numerico e le principali politiche sociali di contrasto ad esso. Verrà, a seguire, presentata la mia indagine sul campo, con conseguente spiegazione della metodologia e del processo di analisi e di interpretazione dei principali risultati ottenuti dalla ricerca. L'obiettivo principale è l'analisi del rapporto tra i servizi a bassa soglia della Città di Torino e le persone senza dimora con cittadinanza italiana e straniera, allo scopo di individuare eventuali differenze in termini di prestazioni e servizi sulla base della cittadinanza posseduta. Verrà poi fatta una piccola esposizione sul ruolo dell'assistente sociale con le persone senza dimora, basandosi non solo sul percorso di ricerca ma anche su quanto appreso nel corso del tirocinio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892888_tesidilaureavincenzavaccina892888versionedefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83637