This dissertation analyses song translation in four Disney and Pixar movies. In particular, it focuses on the most common dubbing strategies, such as paraphrase, substitution, direct translation, adaptation, modulation and permutation. The first part deals with audiovisual translation: more precisely, the dissertation highlights several methodologies and techniques used in song translation. Afterward, there is a brief description of the four animated movies’ plots. The second part deals with the analysis. After a comparison between English and Italian song-titles, the most used translation strategies have been examined in depth. Lastly, the dissertation deals with some peculiar linguistic and stylistic elements which are typical of Italian dubbing, such as loanwords, enjambement and figures of speech.
La tesi analizza la traduzione delle canzoni contenute in quattro film Disney e Pixar. In particolare, si sofferma sulle strategie di doppiaggio più utilizzate, quali la parafrasi, la sostituzione, la traduzione diretta, l’adattamento, la modulazione e la permutazione. Nella prima parte si è trattata la traduzione audiovisiva: più precisamente, si sono messe in evidenza le svariate metodologie e le tecniche fondamentali per il doppiaggio delle canzoni. In seguito, sono state narrate brevemente le trame dei quattro film scelti per l’elaborato. La seconda parte, invece, è dedicata all’analisi. Dopo un confronto sulla traduzione dei titoli dei brani, sono state approfondite le strategie di traduzione dei testi. Infine, si è spostato il focus sugli elementi linguistici e stilistici più caratteristici dei quattro doppiaggi italiani, come i forestierismi, gli enjambement e le figure retoriche.
Il doppiaggio delle canzoni Disney & Pixar: Oceania, Coco, Frozen II-Il segreto di Arendelle ed Encanto
SALZONE, CARLOTTA
2021/2022
Abstract
La tesi analizza la traduzione delle canzoni contenute in quattro film Disney e Pixar. In particolare, si sofferma sulle strategie di doppiaggio più utilizzate, quali la parafrasi, la sostituzione, la traduzione diretta, l’adattamento, la modulazione e la permutazione. Nella prima parte si è trattata la traduzione audiovisiva: più precisamente, si sono messe in evidenza le svariate metodologie e le tecniche fondamentali per il doppiaggio delle canzoni. In seguito, sono state narrate brevemente le trame dei quattro film scelti per l’elaborato. La seconda parte, invece, è dedicata all’analisi. Dopo un confronto sulla traduzione dei titoli dei brani, sono state approfondite le strategie di traduzione dei testi. Infine, si è spostato il focus sugli elementi linguistici e stilistici più caratteristici dei quattro doppiaggi italiani, come i forestierismi, gli enjambement e le figure retoriche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860969_disney.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83633