Il rischio di tasso di interesse si manifesta come l'esposizione di una banca alle oscillazioni dei tassi di interesse di mercato, le quali possono avere un impatto negativo su quest’ultima. Questo rischio può interessare sia il trading book che il banking book della banca; il banking book rappresenta il portafoglio bancario nel quale sono presenti le poste della banca detenute con finalità diverse dalla negoziazione, principalmente con lo scopo di detenzione, ed è composto da un portafoglio di investimenti a lungo termine, che può comprendere attività detenute fino alla scadenza, finanziamenti e obbligazioni non quotate. Il rischio di tasso di interesse nel banking book rappresenta il rischio, attuale o futuro, a cui sono esposti rispettivamente il capitale ed il reddito della banca, causato da cambiamenti negativi dei tassi di interesse che incidono sulle attività del banking book. L’effetto provocato da un cambiamento dei tassi di interesse, porta ad una conseguente variazione del valore attuale e della tempistica con la quale vengono percepiti i flussi di cassa futuri, influenzando in questo modo il valore economico della banca. Oltre ad avere un effetto sul valore economico, i cambiamenti dei tassi di interesse hanno anche un impatto sulla redditività della banca, in quanto portano ad una variazione degli interessi attivi e passivi sensibili ai tassi, i quali provocano una variazione del margine di interesse netto. Un’eccessiva esposizione al rischio di tasso di interesse nel banking book può costituire una minaccia per il livello attuale di capitale e/o la redditività futura della banca se non viene gestito adeguatamente. Le banche sono altamente soggette a tale rischio per via della loro funzione principale, rappresentata dal trasferimento di fondi da soggetti in surplus a soggetti in deficit mediante la raccolta del risparmio, tipicamente rappresentata dai depositi a breve termine, e l’esercizio del credito attraverso forme di finanziamento a lungo termine. Lo svolgimento di quest’attività porta le banche ad avere un discostamento tra i profili di liquidità e di scadenza delle attività rispetto a quelli delle passività, creando il cosiddetto maturity mismatch. Le attività che non fanno parte del banking book sono incluse nel trading book; questo portafoglio è costituito dagli asset acquistati con l'obiettivo di ottenere un profitto dalla loro negoziazione, dovuto alle fluttuazioni a breve termine dei prezzi. Sia il trading book che il banking book sono quindi soggetti al rischio di variazioni dei tassi di interesse sul mercato, in quanto un aumento dei tassi può ridurre il valore dei titoli a tasso fisso presenti in entrambi i book.

Il rischio di tasso di interesse nelle banche: modelli e strumenti per la misurazione del rischio

PIUMATTI, LORENZO
2021/2022

Abstract

Il rischio di tasso di interesse si manifesta come l'esposizione di una banca alle oscillazioni dei tassi di interesse di mercato, le quali possono avere un impatto negativo su quest’ultima. Questo rischio può interessare sia il trading book che il banking book della banca; il banking book rappresenta il portafoglio bancario nel quale sono presenti le poste della banca detenute con finalità diverse dalla negoziazione, principalmente con lo scopo di detenzione, ed è composto da un portafoglio di investimenti a lungo termine, che può comprendere attività detenute fino alla scadenza, finanziamenti e obbligazioni non quotate. Il rischio di tasso di interesse nel banking book rappresenta il rischio, attuale o futuro, a cui sono esposti rispettivamente il capitale ed il reddito della banca, causato da cambiamenti negativi dei tassi di interesse che incidono sulle attività del banking book. L’effetto provocato da un cambiamento dei tassi di interesse, porta ad una conseguente variazione del valore attuale e della tempistica con la quale vengono percepiti i flussi di cassa futuri, influenzando in questo modo il valore economico della banca. Oltre ad avere un effetto sul valore economico, i cambiamenti dei tassi di interesse hanno anche un impatto sulla redditività della banca, in quanto portano ad una variazione degli interessi attivi e passivi sensibili ai tassi, i quali provocano una variazione del margine di interesse netto. Un’eccessiva esposizione al rischio di tasso di interesse nel banking book può costituire una minaccia per il livello attuale di capitale e/o la redditività futura della banca se non viene gestito adeguatamente. Le banche sono altamente soggette a tale rischio per via della loro funzione principale, rappresentata dal trasferimento di fondi da soggetti in surplus a soggetti in deficit mediante la raccolta del risparmio, tipicamente rappresentata dai depositi a breve termine, e l’esercizio del credito attraverso forme di finanziamento a lungo termine. Lo svolgimento di quest’attività porta le banche ad avere un discostamento tra i profili di liquidità e di scadenza delle attività rispetto a quelli delle passività, creando il cosiddetto maturity mismatch. Le attività che non fanno parte del banking book sono incluse nel trading book; questo portafoglio è costituito dagli asset acquistati con l'obiettivo di ottenere un profitto dalla loro negoziazione, dovuto alle fluttuazioni a breve termine dei prezzi. Sia il trading book che il banking book sono quindi soggetti al rischio di variazioni dei tassi di interesse sul mercato, in quanto un aumento dei tassi può ridurre il valore dei titoli a tasso fisso presenti in entrambi i book.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862163_tesi_piumatti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83613