All’interno di un contesto sempre più globalizzato, interconnesso e competitivo è fondamentale, in qualsiasi settore, trovare la dimensione idonea per poter affrontare in maniera sempre più efficiente le sfide che il mercato richiede. E proprio a questo proposito, le business combination forniscono una modalità attraverso la quale raggiungere questo stato aziendale ideale. Tra di esse possiamo distinguerne quattro tipologie fondamentali: le acquisizioni, le cessioni, i conferimenti e le fusioni. Ognuna di esse ha le proprie peculiarità che la rendono, a seconda del caso e del contesto in cui la realtà aziendale si trova, l’operazione più congrua per generare i maggiori livelli di ricchezza. Dal punto di vista dei principi contabili internazionali, per quanto riguarda le business combination, occorre far riferimento all’IFRS 3. Questo principio contabile racchiude al suo interno le prescrizioni da seguire, per le società che redigono il proprio bilancio secondo i dettami IAS/IFRS, in materia di aggregazioni aziendali. Dato il contesto globale in continuo mutamento, anche la prima versione dell’IFRS 3, emanata nel 2004, ha subito una revisione nel 2008 (il c.d. IFRS 3R), comportando una variazione nella metodologia utilizzata per contabilizzare le aggregazioni, passando quindi dal purchase method all’acquisition method, con una serie di cambiamenti piuttosto rilevanti. Le business combination hanno un ruolo sempre più fondamentale all’interno del settore automotive, basti pensare alle recenti operazioni avvenute che hanno avuto rilevanza internazionale, tanto da diventare elementi che determinano la sopravvivenza e la dominanza di un gruppo all’interno del mercato. Le stesse considerazioni, per quanto riguarda le aggregazioni aziendali, possono essere fatte anche relativamente al settore bancario, seppure le implicazioni e le cause che stanno alla radice di queste operazioni, nonostante degli elementi comuni, presentano alcuni punti in cui sono diverse.
Analisi delle business combination: i riferimenti contabili internazionali e lo svolgimento nei settori automotive e bancario
ZINNANTI, CLAUDIO
2021/2022
Abstract
All’interno di un contesto sempre più globalizzato, interconnesso e competitivo è fondamentale, in qualsiasi settore, trovare la dimensione idonea per poter affrontare in maniera sempre più efficiente le sfide che il mercato richiede. E proprio a questo proposito, le business combination forniscono una modalità attraverso la quale raggiungere questo stato aziendale ideale. Tra di esse possiamo distinguerne quattro tipologie fondamentali: le acquisizioni, le cessioni, i conferimenti e le fusioni. Ognuna di esse ha le proprie peculiarità che la rendono, a seconda del caso e del contesto in cui la realtà aziendale si trova, l’operazione più congrua per generare i maggiori livelli di ricchezza. Dal punto di vista dei principi contabili internazionali, per quanto riguarda le business combination, occorre far riferimento all’IFRS 3. Questo principio contabile racchiude al suo interno le prescrizioni da seguire, per le società che redigono il proprio bilancio secondo i dettami IAS/IFRS, in materia di aggregazioni aziendali. Dato il contesto globale in continuo mutamento, anche la prima versione dell’IFRS 3, emanata nel 2004, ha subito una revisione nel 2008 (il c.d. IFRS 3R), comportando una variazione nella metodologia utilizzata per contabilizzare le aggregazioni, passando quindi dal purchase method all’acquisition method, con una serie di cambiamenti piuttosto rilevanti. Le business combination hanno un ruolo sempre più fondamentale all’interno del settore automotive, basti pensare alle recenti operazioni avvenute che hanno avuto rilevanza internazionale, tanto da diventare elementi che determinano la sopravvivenza e la dominanza di un gruppo all’interno del mercato. Le stesse considerazioni, per quanto riguarda le aggregazioni aziendali, possono essere fatte anche relativamente al settore bancario, seppure le implicazioni e le cause che stanno alla radice di queste operazioni, nonostante degli elementi comuni, presentano alcuni punti in cui sono diverse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871166_tesizinnanti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83607