From 2012 to today, the legislator has intervened on several occasions on the regulation of s.r.l. in order to facilitate and encourage the birth of new entrepreneurial initiatives that do not require a high minimum capital. On the model of similar foreign initiatives, limited liability companies were thus regulated. simplified, the s.r.l. innovative start-ups and SMEs innovative. This analysis makes it possible to retrace the traditional model of limited liability company, to then describe, more closely, the new forms of company in their essential characteristics. The paper concludes by examining the advantages and disadvantages of setting up a company of this type, suggesting its use in some circumstances.
Dal 2012 ad oggi il legislatore è intervenuto in più occasioni sulla disciplina delle s.r.l. allo scopo di agevolare ed incentivare la nascita di nuove iniziative imprenditoriali che non richiedessero un capitale minimo elevato. Sul modello di analoghe iniziative straniere sono così state disciplinate le s.r.l. semplificate, le s.r.l. start up innovative e le P.M.I. innovative. Questa analisi permette di ripercorre il tradizionale modello di società a responsabilità limitata, per descrivere poi, più da vicino, le nuove forme di società nei loro caratteri essenziali. L'elaborato si conclude esaminando i vantaggi e gli svantaggi nel costituire una società di questo tipo, suggerendone l'utilizzo in alcune circostanze.
ANATOMIA, FISIOLOGIA E CLINICA DELLE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
MARCHI, GIADA
2021/2022
Abstract
Dal 2012 ad oggi il legislatore è intervenuto in più occasioni sulla disciplina delle s.r.l. allo scopo di agevolare ed incentivare la nascita di nuove iniziative imprenditoriali che non richiedessero un capitale minimo elevato. Sul modello di analoghe iniziative straniere sono così state disciplinate le s.r.l. semplificate, le s.r.l. start up innovative e le P.M.I. innovative. Questa analisi permette di ripercorre il tradizionale modello di società a responsabilità limitata, per descrivere poi, più da vicino, le nuove forme di società nei loro caratteri essenziali. L'elaborato si conclude esaminando i vantaggi e gli svantaggi nel costituire una società di questo tipo, suggerendone l'utilizzo in alcune circostanze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
926079_tesigiadamarchi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
675.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
675.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83606