ABSTRACT BACKGROUND: Parkinson's disease is a neurodegenerative disease that exposes affected patients to a long series of complications. Among the most common is a fall, an event that can cause serious consequences for those affected, including a greater risk of fractures and injuries, increased residual disability and reduced functional autonomy. Significant evidence emerges from the scientific literature in support of physical exercise and education in the prevention of falls, while the studies carried out to investigate the effect of educational/informative physiotherapeutic interventions in the prevention of falls in PD are limited. OBJECTIVE: The objective of the present study is to create an information booklet on the prevention of falls, then administered to a population of patients with PD. The booklet contains information on the pathology and the related risk of falling, in order to make patients more aware and responsible for their state of health, to prevent future falls and the subsequent worsening of the quality of life. MATERIALS AND METHODS: A literature search was conducted in order to establish the best fall prevention interventions and the main risk factors for future falls. With the data collected, an ad hoc questionnaire was then drawn up and subsequently administered to a population of 32 patients being treated at the Day Hospital department of the "San Camillo" Health Unit in Turin. The information necessary for drafting the booklet was acquired through the analysis of the answers given on the questionnaire and from the bibliographic research carried out previously. RESULTS: The results of the questionnaire showed that among the patients recruited, those who reported previous falls in the previous six months had a higher average age and time of diagnosis, a greater sense of anxiety, sadness, depression and fear of falling finally, a greater level of difficulty and fear in carrying out daily life activities compared to patients who did not fall. CONCLUSION: The information booklet was created with the information collected through bibliographic research and the analysis of the questionnaire’s responses. KEYWORDS: Parkinson's disease, falls, prevention, booklet, educational/informative treatment

ABSTRACT BACKGROUND: La Malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa che espone i pazienti affetti a una lunga sequela di complicazioni. Tra le più comuni è presente la caduta, evento che può causare gravi conseguenze ai soggetti colpiti, tra cui un maggior rischio di fratture e lesioni, un aumentata disabilità residua ed una minor autonomia funzionale. Dalla letteratura scientifica emergono prove significative a sostegno di esercizio fisico e educazione nella prevenzione delle cadute, mentre risultano invece limitati gli studi effettuati per indagare l’effetto degli interventi fisioterapici a carattere educativo/informativo nella prevenzione delle cadute nella MP. OBIETTIVO: L’obiettivo del presente studio è quello di creare un booklet informativo sulla prevenzione delle cadute, somministrato poi ad una popolazione di pazienti con MP. Il booklet contiene informazioni sulla patologia e sul rischio di caduta correlato, al fine da rendere i pazienti maggiormente consapevoli e responsabili del proprio stato di salute, per prevenire cadute future ed il susseguente peggioramento della qualità di vita. MATERIALI E METODI: È stata condotta una ricerca bibliografica al fine di stabilire i migliori interventi di prevenzione delle cadute ed i principali fattori di rischio di cadute future. Con i dati raccolti è stato poi redatto un questionario ad hoc, somministrato successivamente ad una popolazione di 32 pazienti in cura presso il reparto Day Hospital del Presidio Sanitario “San Camillo” di Torino. Le informazioni necessarie alla stesura del booklet sono state acquisite attraverso l’analisi delle risposte apposte sul questionario e dalla ricerca bibliografica effettuata precedentemente. RISULTATI: I risultati del questionario hanno evidenziato che tra i pazienti reclutati, quelli che hanno riportato cadute pregresse nei sei mesi precedenti, presentavano un’età e un tempo di diagnosi medio maggiore, un maggior senso di ansia, tristezza, depressione e paura di cadere, infine, un maggior livello di difficoltà e paura nell’esecuzione delle attività di vita quotidiana rispetto i pazienti non caduti. CONCLUSIONE: Con le informazioni raccolte attraverso la ricerca bibliografica e l’analisi delle risposte apposte sui questionari è stato creato il booklet informativo. PAROLE CHIAVE: Malattia di Parkinson, cadute, prevenzione, booklet, trattamento educativo/informativo

La prevenzione delle cadute nelle persone con Malattia di Parkinson: creazione di un booklet informativo

DA COL, RICCARDO
2023/2024

Abstract

ABSTRACT BACKGROUND: La Malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa che espone i pazienti affetti a una lunga sequela di complicazioni. Tra le più comuni è presente la caduta, evento che può causare gravi conseguenze ai soggetti colpiti, tra cui un maggior rischio di fratture e lesioni, un aumentata disabilità residua ed una minor autonomia funzionale. Dalla letteratura scientifica emergono prove significative a sostegno di esercizio fisico e educazione nella prevenzione delle cadute, mentre risultano invece limitati gli studi effettuati per indagare l’effetto degli interventi fisioterapici a carattere educativo/informativo nella prevenzione delle cadute nella MP. OBIETTIVO: L’obiettivo del presente studio è quello di creare un booklet informativo sulla prevenzione delle cadute, somministrato poi ad una popolazione di pazienti con MP. Il booklet contiene informazioni sulla patologia e sul rischio di caduta correlato, al fine da rendere i pazienti maggiormente consapevoli e responsabili del proprio stato di salute, per prevenire cadute future ed il susseguente peggioramento della qualità di vita. MATERIALI E METODI: È stata condotta una ricerca bibliografica al fine di stabilire i migliori interventi di prevenzione delle cadute ed i principali fattori di rischio di cadute future. Con i dati raccolti è stato poi redatto un questionario ad hoc, somministrato successivamente ad una popolazione di 32 pazienti in cura presso il reparto Day Hospital del Presidio Sanitario “San Camillo” di Torino. Le informazioni necessarie alla stesura del booklet sono state acquisite attraverso l’analisi delle risposte apposte sul questionario e dalla ricerca bibliografica effettuata precedentemente. RISULTATI: I risultati del questionario hanno evidenziato che tra i pazienti reclutati, quelli che hanno riportato cadute pregresse nei sei mesi precedenti, presentavano un’età e un tempo di diagnosi medio maggiore, un maggior senso di ansia, tristezza, depressione e paura di cadere, infine, un maggior livello di difficoltà e paura nell’esecuzione delle attività di vita quotidiana rispetto i pazienti non caduti. CONCLUSIONE: Con le informazioni raccolte attraverso la ricerca bibliografica e l’analisi delle risposte apposte sui questionari è stato creato il booklet informativo. PAROLE CHIAVE: Malattia di Parkinson, cadute, prevenzione, booklet, trattamento educativo/informativo
Prevention of falls in people with Parkinson's disease: creation of an information booklet
ABSTRACT BACKGROUND: Parkinson's disease is a neurodegenerative disease that exposes affected patients to a long series of complications. Among the most common is a fall, an event that can cause serious consequences for those affected, including a greater risk of fractures and injuries, increased residual disability and reduced functional autonomy. Significant evidence emerges from the scientific literature in support of physical exercise and education in the prevention of falls, while the studies carried out to investigate the effect of educational/informative physiotherapeutic interventions in the prevention of falls in PD are limited. OBJECTIVE: The objective of the present study is to create an information booklet on the prevention of falls, then administered to a population of patients with PD. The booklet contains information on the pathology and the related risk of falling, in order to make patients more aware and responsible for their state of health, to prevent future falls and the subsequent worsening of the quality of life. MATERIALS AND METHODS: A literature search was conducted in order to establish the best fall prevention interventions and the main risk factors for future falls. With the data collected, an ad hoc questionnaire was then drawn up and subsequently administered to a population of 32 patients being treated at the Day Hospital department of the "San Camillo" Health Unit in Turin. The information necessary for drafting the booklet was acquired through the analysis of the answers given on the questionnaire and from the bibliographic research carried out previously. RESULTS: The results of the questionnaire showed that among the patients recruited, those who reported previous falls in the previous six months had a higher average age and time of diagnosis, a greater sense of anxiety, sadness, depression and fear of falling finally, a greater level of difficulty and fear in carrying out daily life activities compared to patients who did not fall. CONCLUSION: The information booklet was created with the information collected through bibliographic research and the analysis of the questionnaire’s responses. KEYWORDS: Parkinson's disease, falls, prevention, booklet, educational/informative treatment
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI RICCARDO DA COL.pdf

non disponibili

Dimensione 8.69 MB
Formato Adobe PDF
8.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8360