La digitalizzazione è un fenomeno in espansione che ha colpito numerosi settori, fra i quali l’ambito finanziario. Vi sono state numerose innovazioni digitali dal punto di vista dei prodotti e servizi finanziari, fra i quali l’internet banking, che dà la possibilità ai clienti di poter effettuare diverse operazioni utilizzando il sito web dell’istituto finanziario. In questa evoluzione si trovano coinvolte le grandi banche tradizionali, le quali dovranno tenersi aggiornate sulle ultime novità nei prodotti e servizi e dovranno fronteggiare i competitor nascenti: le Fintech e le BigTech. Si tratta di società che si occupano di fornire servizi e prodotti finanziari attraverso le migliori tecnologie a disposizione. In un contesto come quello europeo, nel quale i grandi colossi bancari sono i maggiori fornitori di servizi finanziari, la presenza di società Fintech e BigTech in grado di procurare i medesimi servizi finanziari forniti dalle banche ma in maniera più efficiente ed efficace, genera preoccupazione e molte domande sul futuro. Vengono quindi analizzati tre ipotetici scenari di evoluzione delle banche tradizionali e delle Fintech/BigTech e il loro ruolo all’interno del mercato europeo in un arco temporale di dieci anni, dal 2020 al 2030. La digitalizzazione e la forte tecnologizzazione dei servizi finanziari contribuiranno alla nascita di nuovi rischi e ad un cambiamento dei rischi esistenti, che dovranno essere riconosciuti e fronteggiati per mantenere la stabilità all’interno del mercato. In questo quadro d’insieme, viene analizzata la situazione dell’Italia. In questo elaborato si verificano, inoltre, le performance italiane in materia di digitalizzazione tramite l’indice DESI, ovvero l'indice dell'economia e della società digitale, che monitora i progressi dei singoli paesi dell'UE per quanto riguarda la loro competitività digitale. Dal DESI 2022 emerge che il ritmo italiano di adeguamento alla digitalizzazione è molto elevato, ma in generale le performance sono ancora inferiori alla media europea. Perché l’Italia è indietro rispetto alla media europea? Cosa influisce sull’utilizzo di strumenti finanziari digitali, come ad esempio l’internet banking? A queste domande si cerca di rispondere nella sezione di ricerca di questa Tesi, composta da due parti: nella prima si analizza l’utilizzo dell’internet banking in Italia e in Europa secondo diversi aspetti (età, genere, istruzione, urbanizzazione) proponendo dei confronti; nella seconda, si ricercano le motivazioni che causano l’arretratezza italiana. Dall’analisi svolta, sembra che il PIL e l’evasione fiscale influiscano sull’utilizzo dell’internet banking. L’analisi è stata effettuata considerando l’internet banking poiché è una variabile che contiene molti servizi finanziari digitali, e può essere considerata quale buon esempio per fare delle riflessioni su altri servizi digitali. Lo studio svolto considera i paesi aderenti all’UE, ma potrebbe essere svolto considerando un campione più ampio, ottenendo dei dati più precisi.
LA DIGITALIZZAZIONE:SVILUPPO FUTURO IN EUROPA E ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA
CARACCIO, VALENTINA
2021/2022
Abstract
La digitalizzazione è un fenomeno in espansione che ha colpito numerosi settori, fra i quali l’ambito finanziario. Vi sono state numerose innovazioni digitali dal punto di vista dei prodotti e servizi finanziari, fra i quali l’internet banking, che dà la possibilità ai clienti di poter effettuare diverse operazioni utilizzando il sito web dell’istituto finanziario. In questa evoluzione si trovano coinvolte le grandi banche tradizionali, le quali dovranno tenersi aggiornate sulle ultime novità nei prodotti e servizi e dovranno fronteggiare i competitor nascenti: le Fintech e le BigTech. Si tratta di società che si occupano di fornire servizi e prodotti finanziari attraverso le migliori tecnologie a disposizione. In un contesto come quello europeo, nel quale i grandi colossi bancari sono i maggiori fornitori di servizi finanziari, la presenza di società Fintech e BigTech in grado di procurare i medesimi servizi finanziari forniti dalle banche ma in maniera più efficiente ed efficace, genera preoccupazione e molte domande sul futuro. Vengono quindi analizzati tre ipotetici scenari di evoluzione delle banche tradizionali e delle Fintech/BigTech e il loro ruolo all’interno del mercato europeo in un arco temporale di dieci anni, dal 2020 al 2030. La digitalizzazione e la forte tecnologizzazione dei servizi finanziari contribuiranno alla nascita di nuovi rischi e ad un cambiamento dei rischi esistenti, che dovranno essere riconosciuti e fronteggiati per mantenere la stabilità all’interno del mercato. In questo quadro d’insieme, viene analizzata la situazione dell’Italia. In questo elaborato si verificano, inoltre, le performance italiane in materia di digitalizzazione tramite l’indice DESI, ovvero l'indice dell'economia e della società digitale, che monitora i progressi dei singoli paesi dell'UE per quanto riguarda la loro competitività digitale. Dal DESI 2022 emerge che il ritmo italiano di adeguamento alla digitalizzazione è molto elevato, ma in generale le performance sono ancora inferiori alla media europea. Perché l’Italia è indietro rispetto alla media europea? Cosa influisce sull’utilizzo di strumenti finanziari digitali, come ad esempio l’internet banking? A queste domande si cerca di rispondere nella sezione di ricerca di questa Tesi, composta da due parti: nella prima si analizza l’utilizzo dell’internet banking in Italia e in Europa secondo diversi aspetti (età, genere, istruzione, urbanizzazione) proponendo dei confronti; nella seconda, si ricercano le motivazioni che causano l’arretratezza italiana. Dall’analisi svolta, sembra che il PIL e l’evasione fiscale influiscano sull’utilizzo dell’internet banking. L’analisi è stata effettuata considerando l’internet banking poiché è una variabile che contiene molti servizi finanziari digitali, e può essere considerata quale buon esempio per fare delle riflessioni su altri servizi digitali. Lo studio svolto considera i paesi aderenti all’UE, ma potrebbe essere svolto considerando un campione più ampio, ottenendo dei dati più precisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870237_tesimagistralecaracciovalentina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83596