In questa tesi si analizza come nel Medioevo le lingue di diffusero e vennero imparate. Si spazierà dai diversi insegnamenti delle lingue a un personaggio in particolare di nome Aelfric; da lui impareremo nuovi metodi d’apprendimento.
Insegnare e imparare le lingue nel Medioevo: Il caso del Monaco Aelfric
DAVICO, ALESSIA
2021/2022
Abstract
In questa tesi si analizza come nel Medioevo le lingue di diffusero e vennero imparate. Si spazierà dai diversi insegnamenti delle lingue a un personaggio in particolare di nome Aelfric; da lui impareremo nuovi metodi d’apprendimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889033_davico_linguenelmedioevo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83593