This thesis work examines the 2022 political elections, using the accuracy of pre-election surveys by analyzing those found on the site specifically created for their publication. On the basis of the research conducted by Gasperoni and Collegaro, an attempt was made to ascertain the predictive capacity using Index A, which makes it possible to compare two or more parties and Index 3, which calculates the percentage difference between the intention to vote and the result electoral. The aim is therefore to examine the pre-election polls of the following political parties: the centre-right coalition, the centre-left coalition, Third Polo coalition and finally Movimento 5 Stelle, Italexit and Unione Popolare. This research is made up of 4 chapters: The first chapter, purely theoretical, describes the nature, the implications and the methodologies of the surveys, deepening the historical hints. The second chapter illustrates the origins and regulations of pre-election polls in Italy, focusing the attention on the case history conducted in this regard by Gasperoni and Collegaro. The third chapter, purely methodological, explains, describes and analyzes the variables that make up the dataset of the aforementioned pre-election polls. The fourth chapter focuses on the verification of three hypotheses of electoral forecasts: demonstrating if for at least one party, the closer the polls are to the elections the closer they will be to the electoral results; demonstrate whether the parties that have obtained more support are more likely to have poll data more closely aligned with the electoral results; finally, try to verify that no poll data predicted the election outcome.
Il presente elaborato di tesi prende in esame le elezioni politiche 2022, utilizzando l’accuratezza sondaggi preelettorali analizzandone quelli rinvenuti nel sito appositamente creato per la pubblicazione degli stessi. Sulla base delle ricerche condotte da Gasperoni e Collegaro, si è tentato di appurare la capacità predittiva mediante l’Indice A, che permette di poter comparare due o più partiti e l’Indice 3, che calcola lo scarto percentuale tra intenzione di voto e risultato elettorale. L’obiettivo è quindi esaminare i sondaggi preelettorali dei seguenti partiti politici: la coalizione di centrodestra, Coalizione di centrosinistra, coalizione Terzo Polo, Movimento 5 stelle, Italexit e Unione popolare. La presente ricerca si avvale di 4 capitoli: Il primo capitolo, prettamente teorico, descrive la natura, le implicazioni e le metodologie dei sondaggi, approfondendone i cenni storici. Il secondo capitolo illustra gli albori e i regolamenti dei sondaggi preelettorali in Italia, focalizzando l’attenzione sul case history condotto in merito da Gasperoni e Collegaro. Il terzo capitolo, prettamente metodologico, spiega, descrive e analizza le variabili che compongono il dataset dei suddetti sondaggi preelettorali. Il quarto capitolo si concentra sulla verifica di tre ipotesi delle previsioni elettorali: dimostrare se per almeno un partito, tanto più i sondaggi sono prossimi alle elezioni tanto più questi ultimi saranno vicini ai risultati elettorali; dimostrare se i partiti che hanno ottenuto più consensi hanno più probabilità che i dati di sondaggio siano maggiormente aderenti ai risultati elettorali; Infine, cercare di verificare che nessun dato di sondaggio abbia predetto l’esito elettorale.
Accuratezza dei sondaggi preelettorali alle politiche 2022
LICCIARDELLO, JESSICA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato di tesi prende in esame le elezioni politiche 2022, utilizzando l’accuratezza sondaggi preelettorali analizzandone quelli rinvenuti nel sito appositamente creato per la pubblicazione degli stessi. Sulla base delle ricerche condotte da Gasperoni e Collegaro, si è tentato di appurare la capacità predittiva mediante l’Indice A, che permette di poter comparare due o più partiti e l’Indice 3, che calcola lo scarto percentuale tra intenzione di voto e risultato elettorale. L’obiettivo è quindi esaminare i sondaggi preelettorali dei seguenti partiti politici: la coalizione di centrodestra, Coalizione di centrosinistra, coalizione Terzo Polo, Movimento 5 stelle, Italexit e Unione popolare. La presente ricerca si avvale di 4 capitoli: Il primo capitolo, prettamente teorico, descrive la natura, le implicazioni e le metodologie dei sondaggi, approfondendone i cenni storici. Il secondo capitolo illustra gli albori e i regolamenti dei sondaggi preelettorali in Italia, focalizzando l’attenzione sul case history condotto in merito da Gasperoni e Collegaro. Il terzo capitolo, prettamente metodologico, spiega, descrive e analizza le variabili che compongono il dataset dei suddetti sondaggi preelettorali. Il quarto capitolo si concentra sulla verifica di tre ipotesi delle previsioni elettorali: dimostrare se per almeno un partito, tanto più i sondaggi sono prossimi alle elezioni tanto più questi ultimi saranno vicini ai risultati elettorali; dimostrare se i partiti che hanno ottenuto più consensi hanno più probabilità che i dati di sondaggio siano maggiormente aderenti ai risultati elettorali; Infine, cercare di verificare che nessun dato di sondaggio abbia predetto l’esito elettorale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
958625_tesidilaureajessicalicciardello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83590