Questo elaborato analizza l'evoluzione dei distretti agroalimentari italiani a seguito dell'evoluzione della catena del valore, avvenuta prima a livello europeo e poi globale. Per farlo inizialmente si è osservata la letteratura inerente la nascita, la struttura e l'evoluzione del distretti, per poi soffermarsi su come sia cambiata la supply chain dei distretti a seguito dell'aumento del parco fornitori avvenuto con la globalizzazione. L'obiettivo ultimo dell'elaborato è stato poi quello di definire tramite analisi descrittive e statistiche se il vantaggio competitivo dei distretti agroalimentari considerati il fiore all'occhiello del "Made in Italy" ed osservabile nelle esportazioni, sia in parte dovuto a prodotti e lavorazioni estere.
I distretti agroalimentari italiani: analisi della correlazione tra esportazioni ed importazioni
FERRAMOSCA, PAOLO
2021/2022
Abstract
Questo elaborato analizza l'evoluzione dei distretti agroalimentari italiani a seguito dell'evoluzione della catena del valore, avvenuta prima a livello europeo e poi globale. Per farlo inizialmente si è osservata la letteratura inerente la nascita, la struttura e l'evoluzione del distretti, per poi soffermarsi su come sia cambiata la supply chain dei distretti a seguito dell'aumento del parco fornitori avvenuto con la globalizzazione. L'obiettivo ultimo dell'elaborato è stato poi quello di definire tramite analisi descrittive e statistiche se il vantaggio competitivo dei distretti agroalimentari considerati il fiore all'occhiello del "Made in Italy" ed osservabile nelle esportazioni, sia in parte dovuto a prodotti e lavorazioni estere. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
951552_idistrettiagroalimentariitalianianalisidellacorrelazionetraesportazioniedimportazioni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83587