Il seguente elaborato ha come obiettivo primario quello di mettere in luce le relazioni che intercorrono tra la sostenibilità, con particolare riferimento ai rating ESG, e le performance aziendali di un’impresa. Inizialmente è stata proposta una descrizione della CSR e di come quest’ultima sia evoluta nel tempo. Il contesto in cui le imprese operano è mutato: prima del covid l’attivismo delle persone si concentrava principalmente su tematiche ambientali; durante la pandemia, visto il maggior tempo di discussione e di riflessione a cui siamo stati obbligati, l’attenzione delle persone si è spostata maggiormente verso priorità sociali che afferiscono alle aziende, incrementando la sensibilità dei consumatori verso le imprese responsabili. Rispetto ai rating ESG, abbiamo visto come le evidenze suggeriscano che se un’azienda ha implementato pratiche ESG in passato sarà in grado, per esempio, di diminuire il rischio di danneggiare la propria reputazione a seguito di eventi negativi, come le controversie. Nonostante le pratiche ESG sembrino attenuare l’effetto negativo delle controversie, non sono sufficienti ad evitare un calo delle prestazioni. I risultati degli studi proposti all’interno del presente elaborato, consentono di affermare come, nonostante vi sia una relazione positiva tra pratiche ESG e performance aziendali, si tratti di un’evidenza alquanto debole. La maggioranza degli studi, che si pongono l’obiettivo di trovare una correlazione positiva tra performance e pratiche ESG, rischiano di incappare in un nulla di fatto a causa della questione della causalità. Sono state inoltre confrontate le metodologie di definizione dei rating ESG di due tra le agenzie più rilevanti a livello internazionale, MSCI e Refinitiv, con l’intento di evidenziarne peculiarità e differenze che caratterizzano la determinazione del rating ESG finale. A seguito delle evidenze empiriche tratte dalla letteratura citata, è maturato un pensiero critico rispetto al tema della sostenibilità, il quale ha portato al coinvolgimento di un’esperta in tema di CSR e rating ESG, la Dottoressa Selina Xerra, Direttrice CSR e comitati territoriali di Iren S.p.A., azienda leader nel settore dell’energia. Nel corso dell’intervista sono state affrontate diverse tematiche: dal ruolo di catalizzatore che il covid 19 ha avuto, favorendo l’incremento dell’attenzione rispetto alle tematiche ESG, all’importanza delle pratiche ESG nelle scelte di investimento e di governance. Le risposte ricevute consentono di andare oltre i dati rilevati nel corso della tesi, collocando le tematiche di sostenibilità in un contesto più ampio come quello della pianificazione industriale. Imprese come Iren, in grado di leggere i trend, di decretare come “attività necessaria” l’incorporazione della sostenibilità nella pianificazione industriale, rispondono al quesito insito nel titolo di questa tesi: “Sostenibilità e finanza: il binomio che garantirà la sopravvivenza nell’industry di appartenenza?”. La risposta non può che essere affermativa.

Finanza e sostenibilità: il binomio che garantirà la sopravvivenza nell'industry di appartenenza?

AGRESTA, VITTORIO
2021/2022

Abstract

Il seguente elaborato ha come obiettivo primario quello di mettere in luce le relazioni che intercorrono tra la sostenibilità, con particolare riferimento ai rating ESG, e le performance aziendali di un’impresa. Inizialmente è stata proposta una descrizione della CSR e di come quest’ultima sia evoluta nel tempo. Il contesto in cui le imprese operano è mutato: prima del covid l’attivismo delle persone si concentrava principalmente su tematiche ambientali; durante la pandemia, visto il maggior tempo di discussione e di riflessione a cui siamo stati obbligati, l’attenzione delle persone si è spostata maggiormente verso priorità sociali che afferiscono alle aziende, incrementando la sensibilità dei consumatori verso le imprese responsabili. Rispetto ai rating ESG, abbiamo visto come le evidenze suggeriscano che se un’azienda ha implementato pratiche ESG in passato sarà in grado, per esempio, di diminuire il rischio di danneggiare la propria reputazione a seguito di eventi negativi, come le controversie. Nonostante le pratiche ESG sembrino attenuare l’effetto negativo delle controversie, non sono sufficienti ad evitare un calo delle prestazioni. I risultati degli studi proposti all’interno del presente elaborato, consentono di affermare come, nonostante vi sia una relazione positiva tra pratiche ESG e performance aziendali, si tratti di un’evidenza alquanto debole. La maggioranza degli studi, che si pongono l’obiettivo di trovare una correlazione positiva tra performance e pratiche ESG, rischiano di incappare in un nulla di fatto a causa della questione della causalità. Sono state inoltre confrontate le metodologie di definizione dei rating ESG di due tra le agenzie più rilevanti a livello internazionale, MSCI e Refinitiv, con l’intento di evidenziarne peculiarità e differenze che caratterizzano la determinazione del rating ESG finale. A seguito delle evidenze empiriche tratte dalla letteratura citata, è maturato un pensiero critico rispetto al tema della sostenibilità, il quale ha portato al coinvolgimento di un’esperta in tema di CSR e rating ESG, la Dottoressa Selina Xerra, Direttrice CSR e comitati territoriali di Iren S.p.A., azienda leader nel settore dell’energia. Nel corso dell’intervista sono state affrontate diverse tematiche: dal ruolo di catalizzatore che il covid 19 ha avuto, favorendo l’incremento dell’attenzione rispetto alle tematiche ESG, all’importanza delle pratiche ESG nelle scelte di investimento e di governance. Le risposte ricevute consentono di andare oltre i dati rilevati nel corso della tesi, collocando le tematiche di sostenibilità in un contesto più ampio come quello della pianificazione industriale. Imprese come Iren, in grado di leggere i trend, di decretare come “attività necessaria” l’incorporazione della sostenibilità nella pianificazione industriale, rispondono al quesito insito nel titolo di questa tesi: “Sostenibilità e finanza: il binomio che garantirà la sopravvivenza nell’industry di appartenenza?”. La risposta non può che essere affermativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868019_tesimagistralevittorioagresta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83576