The intellectual and scientific production concerning basic income is distributed over the centuries, not only due to the ethical, political, social, philosophical interest that the topic has aroused but also due to the great variety of ways in which basic income it was dealt with, including both selective and variously conditioned forms and the idea of income universally attributed to all. The text comments on numerous of these treatises, highlighting the themes (justice, equality, dignity, work, social assistance interventions, etc.) that underlie them and which constitute, even historically, the starting point for recognizing basic income in its most advanced form. of universal and unconditional basic income. Work and its transformation with the contradictions that accompany it still represent a strong conditioning factor in the idea of basic income: starting from the observation of all this, the text outlines in a critical way, even with the contributions of authors who have dealt with the issue from the point of view of the theory of law and political philosophy, a logical and social path that, through the international, supranational and national legal systems, validates and affirms the link between the right to basic income and the right to exist defined in our Constitutional Charter as the right to a free and dignified existence; thus recognizing the nature of a fundamental right that emerges from the constitutional text. The path develops through reflections aimed at grasping both the strong interpenetration of basic income with the reference framework of the fundamental rights of our Constitution, and the concurrent difficulty in making it emerge fully and operationally from the national, supranational and international legal systems. A theme - that of basic income - which, despite having materialized with few tangible experiences in the world, remains open and recipient of theoretical contributions from various countries, including non-European ones, and which can also orient itself to operate in social and political contexts far from the advanced capitalist mode of production. What never fails is the link between basic income and democracy in its most mature and complete form of constitutional democracy.

La produzione intellettuale e scientifica riguardante il reddito di base si distribuisce nel corso di secoli, a causa non solo dell’interesse etico, politico, sociale, filosofico che il tema ha suscitato ma anche per la grande varietà dei modi con cui di reddito di base si è trattato, comprendendovi sia forme selettive e variamente condizionate sia l’idea del reddito universalmente attribuito a tutti. Il testo commenta numerose di queste trattazioni evidenziando i temi (giustizia, eguaglianza, dignità, lavoro, interventi di assistenza sociale, etc.) che le sottendono e che costituiscono, anche storicamente, base di partenza per riconoscere il basic income nella sua forma più avanzata di reddito di base universale ed incondizionato. Il lavoro e la sua trasformazione con le contraddizioni che l’accompagnano rappresentano ancora un forte fattore di condizionamento nell’idea di basic income: a partire dall’osservazione di tutto ciò il testo delinea in modo critico, anche con i contributi di autori che hanno affrontato il tema dal punto di vista della teoria del diritto e della filosofia politica, un percorso logico e sociale che attraverso gli ordinamenti giuridici internazionale, sovranazionale e nazionale valida ed afferma il nesso esistente fra il diritto al basic income ed il diritto di esistere definito nella nostra Carta costituzionale come diritto ad un’esistenza libera e dignitosa; così riconoscendogli la natura di diritto fondamentale che emerge dal testo costituzionale. Il percorso si sviluppa per riflessioni rivolte a cogliere sia la forte compenetrazione del basic income con il quadro di riferimento dei diritti fondamentali della nostra Costituzione, sia la concorrente difficoltà a farlo emergere pienamente ed in modo operativo dagli ordinamenti giuridici nazionale, sovranazionale ed internazionale. Un tema – quello del basic income - che pur concretizzatosi con poche esperienze tangibili nel mondo rimane aperto e destinatario di contributi teorici provenienti da diversi paesi anche extraeuropei e che può anche orientarsi per operare in contesti sociali e politici lontani dal modo di produzione capitalistico avanzato. Ciò che non viene mai meno è il legame del basic income con la democrazia nella sua forma più matura e completa di democrazia costituzionale.

Basic Income come diritto fondamentale

GRANATELLI, MAURIZIO
2021/2022

Abstract

La produzione intellettuale e scientifica riguardante il reddito di base si distribuisce nel corso di secoli, a causa non solo dell’interesse etico, politico, sociale, filosofico che il tema ha suscitato ma anche per la grande varietà dei modi con cui di reddito di base si è trattato, comprendendovi sia forme selettive e variamente condizionate sia l’idea del reddito universalmente attribuito a tutti. Il testo commenta numerose di queste trattazioni evidenziando i temi (giustizia, eguaglianza, dignità, lavoro, interventi di assistenza sociale, etc.) che le sottendono e che costituiscono, anche storicamente, base di partenza per riconoscere il basic income nella sua forma più avanzata di reddito di base universale ed incondizionato. Il lavoro e la sua trasformazione con le contraddizioni che l’accompagnano rappresentano ancora un forte fattore di condizionamento nell’idea di basic income: a partire dall’osservazione di tutto ciò il testo delinea in modo critico, anche con i contributi di autori che hanno affrontato il tema dal punto di vista della teoria del diritto e della filosofia politica, un percorso logico e sociale che attraverso gli ordinamenti giuridici internazionale, sovranazionale e nazionale valida ed afferma il nesso esistente fra il diritto al basic income ed il diritto di esistere definito nella nostra Carta costituzionale come diritto ad un’esistenza libera e dignitosa; così riconoscendogli la natura di diritto fondamentale che emerge dal testo costituzionale. Il percorso si sviluppa per riflessioni rivolte a cogliere sia la forte compenetrazione del basic income con il quadro di riferimento dei diritti fondamentali della nostra Costituzione, sia la concorrente difficoltà a farlo emergere pienamente ed in modo operativo dagli ordinamenti giuridici nazionale, sovranazionale ed internazionale. Un tema – quello del basic income - che pur concretizzatosi con poche esperienze tangibili nel mondo rimane aperto e destinatario di contributi teorici provenienti da diversi paesi anche extraeuropei e che può anche orientarsi per operare in contesti sociali e politici lontani dal modo di produzione capitalistico avanzato. Ciò che non viene mai meno è il legame del basic income con la democrazia nella sua forma più matura e completa di democrazia costituzionale.
ITA
The intellectual and scientific production concerning basic income is distributed over the centuries, not only due to the ethical, political, social, philosophical interest that the topic has aroused but also due to the great variety of ways in which basic income it was dealt with, including both selective and variously conditioned forms and the idea of income universally attributed to all. The text comments on numerous of these treatises, highlighting the themes (justice, equality, dignity, work, social assistance interventions, etc.) that underlie them and which constitute, even historically, the starting point for recognizing basic income in its most advanced form. of universal and unconditional basic income. Work and its transformation with the contradictions that accompany it still represent a strong conditioning factor in the idea of basic income: starting from the observation of all this, the text outlines in a critical way, even with the contributions of authors who have dealt with the issue from the point of view of the theory of law and political philosophy, a logical and social path that, through the international, supranational and national legal systems, validates and affirms the link between the right to basic income and the right to exist defined in our Constitutional Charter as the right to a free and dignified existence; thus recognizing the nature of a fundamental right that emerges from the constitutional text. The path develops through reflections aimed at grasping both the strong interpenetration of basic income with the reference framework of the fundamental rights of our Constitution, and the concurrent difficulty in making it emerge fully and operationally from the national, supranational and international legal systems. A theme - that of basic income - which, despite having materialized with few tangible experiences in the world, remains open and recipient of theoretical contributions from various countries, including non-European ones, and which can also orient itself to operate in social and political contexts far from the advanced capitalist mode of production. What never fails is the link between basic income and democracy in its most mature and complete form of constitutional democracy.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
965671_ganihsl2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/83566