This paper analyzes Unit Linked insurance policies, which arrived in Italy in the mid-90s as a response to foreign competition and the turmoil in the economic and financial market due to the reforms adopted by the EEC to join the single currency. These policies differ from the classic insurance policies for their insurance and financial content, being linked to the performance of investment funds within the insurance agency. In this thesis we go therefore to study the regulations that govern them, their composition, their evolution over time, the properties that characterize them. The first chapter provides general notions regarding the life insurance sector, then the description of the various classes that make it up and the main rules governing it. The second chapter describes in particular Branch III, of which the Unit Linked policies are part, examining its functioning, the properties and the causes that led to the creation of this type of policy. In the third and fourth chapters, attention is completely shifted to Unit Linked policies. The third starts with the main rules governing this type of policy and continues the discussion by talking about investment funds, premiums, benefits, reserves, risks and guarantees that characterize them. In the fourth some examples are given such as the Benjamin model, the British model and the French one. The final chapter presents the evolution of these policies in Italy, from inception to today, with some considerations for the near future. This research was done to study an important investment tool, which can guarantee a good return for a generally lower investment compared to other insurance products, capable of at least partially counteracting the loss of purchasing power caused by inflation.
In questo elaborato vengono analizzate le polizze assicurative Unit Linked, arrivate in Italia nella metà degli anni ’90 come risposta alla concorrenza estera e alle turbolenze del mercato economico-finanziario a causa delle riforme adottate dalla CEE per aderire alla moneta unica. Queste polizze si differenziano dalle classiche polizze assicurative per il loro contenuto sia assicurativo che finanziario, essendo legate all’andamento di fondi di investimento interni all’agenzia assicurativa. Nella presente tesi si vanno quindi a studiare i regolamenti che le disciplinano, la loro composizione, la loro evoluzione nel tempo, le proprietà che le caratterizza. Nel primo capitolo vengono fornite nozioni generali riguardanti il comparto vita delle assicurazioni, quindi la descrizione dei vari rami che lo compongono e le principali norme che lo disciplinano. Nel secondo capitolo viene descritto in modo particolare il Ramo III, di cui le polizze Unit Linked fanno parte, andando ad esaminarne il funzionamento, le proprietà e le cause che hanno portato alla creazione di questo tipo di polizze. Nel terzo e nel quarto capitolo l’attenzione passa completamente alle polizze Unit Linked. Nel terzo si parte con le principali norme che regolano questo tipo di polizza e si prosegue la trattazione parlando di fondi di investimento, premi, prestazioni, riserve, rischi e garanzie che le caratterizzano. Nel quarto vengono forniti alcuni esempi come il modello di Benjamin, il modello britannico e quello francese. Nel capitolo finale viene presentata l’evoluzione di queste polizze in Italia, dalla nascita fino ad oggi, con alcune considerazioni sul prossimo futuro. Questa ricerca è stata fatta per studiare un’importante strumento di investimento, che può garantire un buon rendimento a fronte di un investimento generalmente minore rispetto ad altri prodotti assicurativi, capace di contrastare almeno in parte la perdita del potere d’acquisto causata dall’inflazione.
ANALISI DELLE POLIZZE ASSICURATIVE UNIT LINKED
ANSELMETTO, GIULIA
2021/2022
Abstract
In questo elaborato vengono analizzate le polizze assicurative Unit Linked, arrivate in Italia nella metà degli anni ’90 come risposta alla concorrenza estera e alle turbolenze del mercato economico-finanziario a causa delle riforme adottate dalla CEE per aderire alla moneta unica. Queste polizze si differenziano dalle classiche polizze assicurative per il loro contenuto sia assicurativo che finanziario, essendo legate all’andamento di fondi di investimento interni all’agenzia assicurativa. Nella presente tesi si vanno quindi a studiare i regolamenti che le disciplinano, la loro composizione, la loro evoluzione nel tempo, le proprietà che le caratterizza. Nel primo capitolo vengono fornite nozioni generali riguardanti il comparto vita delle assicurazioni, quindi la descrizione dei vari rami che lo compongono e le principali norme che lo disciplinano. Nel secondo capitolo viene descritto in modo particolare il Ramo III, di cui le polizze Unit Linked fanno parte, andando ad esaminarne il funzionamento, le proprietà e le cause che hanno portato alla creazione di questo tipo di polizze. Nel terzo e nel quarto capitolo l’attenzione passa completamente alle polizze Unit Linked. Nel terzo si parte con le principali norme che regolano questo tipo di polizza e si prosegue la trattazione parlando di fondi di investimento, premi, prestazioni, riserve, rischi e garanzie che le caratterizzano. Nel quarto vengono forniti alcuni esempi come il modello di Benjamin, il modello britannico e quello francese. Nel capitolo finale viene presentata l’evoluzione di queste polizze in Italia, dalla nascita fino ad oggi, con alcune considerazioni sul prossimo futuro. Questa ricerca è stata fatta per studiare un’importante strumento di investimento, che può garantire un buon rendimento a fronte di un investimento generalmente minore rispetto ad altri prodotti assicurativi, capace di contrastare almeno in parte la perdita del potere d’acquisto causata dall’inflazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915456_tesi_anselmettogiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
385.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
385.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/83551